Il Teatro Regio di Parma festeggia 190 anni
Parma - Parma - Teatro Regio

Il Teatro Regio di Parma festeggia 190 anni
16 maggio 1829 - 16 maggio 2019
Giochi, visite speciali e incontri con Giovanni Godi, Giuseppe Martini,
Michele Guerra, Paolo Andrei, Katia Furlotti e gli allievi dell’Accademia Verdiana,
per raccontare e celebrare i suoi quasi due secoli di storia, guardando al futuro.
Teatro Regio di Parma
giovedì 16, sabato 25 maggio 2019
Il 16 maggio 1829, in una leggendaria serata in cui va in scena l’opera Zaira, composta per l’occasione da Vincenzo Bellini, Maria Luigia inaugura a Parma il Nuovo Teatro Ducale, che la Duchessa vuole donare alla città. Dopo 190 anni, il Teatro Regio di Parma festeggia, giovedì 16 e sabato 25 maggio 2019, con giochi, visite speciali e incontri con tutti coloro che vogliano ammirarne l’immutata bellezza e scoprire aneddoti e curiosità dei suoi quasi due secoli ininterrotti di storia.
Sabato 16 maggio 2019, dalle ore 8.30 alle 13.00, i bambini delle scuole dell’infanzia, da 3 a 6 anni, potranno giocare in Teatro con i compagni di classe e con la famiglia in una vera e propria caccia al tesoro dal titolo I segreti del Teatro Regio, alla ricerca di oggetti misteriosi nascosti in un retropalco, in guardaroba, in sala, nel Palco Reale, imparando a conoscere i diversi spazi del Teatro. La durata della visita ludica è di circa 50 minuti. Biglietto € 5,00. La prenotazione è obbligatoria (tel. 0521 203995 - visitareilregio@teatroregioparma.it)
Alle ore 17.00, in Ridotto, nell’incontro a ingresso libero Era di Maggio…Giuseppe Martini e Giovanni Godi rievocheranno la serata inaugurale del Nuovo Teatro Ducale: un teatro elegante, ampio, adatto ai tempi nuovi di allora. Una vera e propria macchina da spettacolo che univa uno spazio moderno, per accogliere i cambiamenti che stavano trasformando l’opera italiana, all’eleganza dei simboli legati alla figura della duchessa. Un luogo allo stesso tempo affascinante e funzionale, in grado di suscitare stupore e suggestione: dall’orologio a luce all’astrolampo, dalle sale del Ridotto alla sala di scenografia, dal palcoscenico ai corridoi che lo collegavano al Palazzo Ducale.
La conversazione sarà impreziosita dall’esecuzione dal vivo di alcuni brani tratti dall’opera Zaira, interpretati dai soprani Giulia Perusi e Edera Murciano e dal baritono Liangchen He, allievi dell’Accademia Verdiana, accompagnati al pianoforte da Chiara Pulsoni.
Dalle ore 17.00 alle 19.00, la Sala del Teatro resterà aperta e sarà possibile visitarla gratuitamente: gli stucchi dorati, la volta dipinta, l’originale sipario con l’allegoria della Concordia nelle sembianze di Maria Luigia si sveleranno ai visitatori in un giorno speciale e il personale del teatro sarà a disposizione dei visitatori per fornire informazioni e curiosità sul Teatro.
Nel corso della sua storia ultracentenaria, il Regio ha vissuto e accompagnato le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la produzione operistica italiana e internazionale, mantenendo al contempo la capacità di interpretare un ruolo propulsivo per lo sviluppo culturale e sociale del suo territorio e della sua comunità. Nell’ambito dei festeggiamenti per i 190 anni del Teatro, sabato 25 maggio 2019 alle ore 17.00 in Ridotto, nell’incontro aperto al pubblico Amministrare il Regio: una sfida da Maria Luigia a oggi, il Direttore generale del Teatro Regio Anna Maria Meo e l’Assessore alla cultura Michele Guerra converseranno con gli autori del libro “Economicità e governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo” (MUP Editore, Parma, 2017), elaborato da Paolo Andrei, Federica Balluchi, Katia Furlotti, Riccardo Torelli, studiosi dell’Università di Parma, che attraverso gli strumenti di analisi tipici dell’economia aziendale hanno indagato gli aspetti amministrativi del Teatro, nell’obiettivo di interpretare meglio e indirizzare anche l’odierna realtà di gestione e organizzazione del Regio. L’incontro si concluderà con le arie verdiane interpretate dagli allievi dell’Accademia Verdiana Qianbing Deng, Manqu Wang, Elisabeth Moussous, accompagnati al pianoforte da Chiara Pulsoni.
La Stagione 2018-2019 del Teatro Regio di Parma è realizzata grazie al contributo di Comune di Parma, Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura, Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma, Main partners Chiesi, Crédit Agricole. Main sponsor Iren, Barilla, Cedacri group, Parmacotto. Sponsor Grasselli. Advisor AGFM. Il Teatro Regio di Parma è sostenuto anche da Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma, Ascom, Fondazione Ascom. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. ParmaDanza è realizzata con il sostegno di CePIM e Nashi Argan e in collaborazione con ATER Associazione Teatrale dell’Emilia-Romagna e Arci Caos. La Stagione Concertistica è realizzata da Società dei Concerti di Parma, in collaborazione con Casa della musica, con il sostegno di Chiesi. La spada nella roccia è realizzata con il sostegno di Parmalat. Il Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” è realizzato in collaborazione con Comune di Busseto. Sponsor tecnici MacroCoop, Grafiche Step, De Simoni.
REGIO190
16 maggio 1829 - 16 maggio 2019
giovedì 16 maggio 2019
Teatro Regio di Parma, dalle ore 8.30 alle ore 13.00
I SEGRETI DEL TEATRO REGIO
Visita ludica per le scuole dell’infanzia
Durata 50 minuti
Prenotazione obbligatoria (tel. 0521 203995 – visitareilregio@teatroregioparma.it)
Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 17.00, ingresso libero
ERA DI MAGGIO…
190 anni dall’inaugurazione del Nuovo Teatro Ducale
Conversazione con GIOVANNI GODI, GIUSEPPE MARTINI
Soprani GIULIA PERUSI, EDERA MURCIANO
Baritono LIANGCHEN HE
Allievi dell’Accademia Verdiana
Pianoforte CHIARA PULSONI
Teatro Regio di Parma, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, ingresso libero
TEATRO APERTO
Visite gratuite alla Sala del Teatro Regio
sabato 25 maggio 2019
Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 17.00, ingresso libero
AMMINISTRARE IL REGIO: UNA SFIDA DA MARIA LUIGIA A OGGI
Presentazione del libro Economicità e governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo
Conversazione con MICHELE GUERRA, PAOLO ANDREI,
KATIA FURLOTTI, ANNA MARIA MEO
Soprani QIANBING DENG, MANQU WANG, ELISABETH MOUSSOUS
Allievi dell’Accademia Verdiana
Pianoforte CHIARA PULSONI
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270