Il teatro responsabile incontro con Andreaina Garella
Parma - Biblioteca Guanda e Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi

lunedì 17 giugno 2019 ore 10.30
Biblioteca Guanda Vicolo delle asse 5, Parma
Lunedì 17 giugno alle ore 10.30 nella Sala Salsi della Biblioteca Guanda, Andreina Garella, regista e autrice della compagnia Festina Lente, racconta il suo teatro: un teatro che sceglie di essere responsabile, che fa drammaturgia con i racconti di donne migranti, con le visioni poetiche dei matti, con le storie di donne indigene, con i disagi, con i razzismi e le discriminazioni.
“Raccogliamo nella grande discarica dei valori ciò che quotidianamente ci viene dispensato dalle relazioni tra gli uomini, fino ad entrare nell’animo dello spettatore attraverso i difetti di fusione del suo sentire. Piccole fessure attraverso le quali contaminare, emozionare,
far vacillare.”
Andreina Garella inizia a fare teatro a Trieste negli anni 70 ed esattamente a San Giovanni, su quella collina ex ospedale psichiatrico di Trieste, dove Basaglia ha realizzato forse l'unica vera rivoluzione dei nostri tempi. In quel luogo ha sede la sua prima compagnia teatrale.
In quegli anni incontra e studia con maestri come Eugenio Barba e Grotowski.
In seguito lavora come attrice, e collabora con il Teatro del Buratto di Milano con il Teatro Stabile di Trieste, con il CSs di Udine, con il Teatro Settimo di Torino, con la Koinè, con il Teatro delle Briciole di Parma.
Partecipa nell’aprile del 1999 all’incontro laboratorio per giovani registi, selezionati da Mario Martone, al Teatro di Roma.
Dal 1998 collabora con l’AUSL di Parma Dipartimento di Salute Mentale e dal 2003 con l’AUSL Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia portando avanti un progetto di laboratorio teatrale rivolto gli ospiti e gli operatori dei centri, nasce così Stazioni di Confine , gruppo stabile aperto fatto da attori fuori dagli schemi che collaborano con Andreina Garella nella produzione di spettacoli.
Dal 2003 in collaborazione con Associazione Vagamonde cura un laboratorio permanente rivolto a donne migranti e native. È stata anche direttore artistico di diverse Rassegne e Festival di Teatro Contemporaneo.
L’appuntamento è inserito nel programma di Argento Vivo, ma aperto a tutti sino ad esaurimento dei posti disponibili.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270