“Il Volo dell’Airone” – Vita e imprese di un campione di Vittorio Adorni e Alessandro Freschi
Mezzani

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta del prossimo 3 giugno alle ore 18:00 sulla Motonave Stradivari ancorata presso il Porto Turistico Fluviale di Mezzani Vittorio Adorni e Alessandro Freschi (autori), Andrea Mozzarelli (Presidente di FIAB Parma Bicinsieme), Fabio Vallarola (FIAB Marche-Abruzzo) presentano il libro “Il Volo dell’Airone” – Vita e imprese di un campione.
«Airone è un soprannome che mi diedero i primi massaggiatori, dicendo che a loro ricordavo Coppi: è piaciuto ed è finito in copertina», racconta Vittorio Adorni, spiegando il titolo della sua biografia ‘Il volo dell’Airone’, realizzata con Alessandro Freschi.
«Ero un dipendente della Barilla, prima di andare a lavorare mi allenavo. Un giorno sbagliai strada e mi presentai in ritardo, nel cortile c’era solo il cavalier Pietro Barilla che, vedendomi, mi chiese cosa facessi lì in bici: saputo che ero un corridore, mi disse di prendermi tutto il tempo di cui avevo bisogno per prepararmi alle corse»
Per la Giornata mondiale della Bicicletta (istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite), FIAB ha lanciato la campagna “La BICI ridisegna il FUTURO”, direttamente ispirata al messaggio di ECF-European Cyclists Federation “How will the bicycle shape our future?”
«Il mondo sta cambiando e la dipendenza dai combustibili fossili sta causando enormi danni al pianeta, al clima globale, così come alla nostra pace e alla nostra sicurezza. Tutti, semplici cittadini e decisori politici, siamo chiamati a scelte consapevoli: la bicicletta è una soluzione climatica, energetica, sociale e urbanistica fondamentale, e come tale deve diventare una priorità – ha detto Alessandro Tursi, presidente FIAB -. Il nostro messaggio per il 3 giugno intende quindi essere un esplicito invito a pedalare insieme verso un futuro più sicuro, più sano e più sostenibile».
Gli ultimi due anni hanno contribuito a una nuova presa di coscienza sull’importanza e sulle opportunità offerte dalla bicicletta: sempre più persone usano le due ruote nelle nostre città tutti i giorni e nuove risorse finanziarie sono state stanziate per la mobilità ciclistica, mentre altre si auspica possano arrivare. Intanto, la rapida diffusione dell’e-bike che ha ampliato enormemente la platea di utenti e l’avvento delle cargo-bike per le consegne in città rappresentano già il cambiamento in atto.
La bici secondo FIAB è davvero destinata, oggi più che mai, a ridisegnare il futuro.