Il 25 Aprile del Centro studi movimenti
Parma

Il 25 aprile del Centro studi movimenti
Le iniziative del Centro studi movimenti in occasione del 25 aprile si declineranno su tre piani differenti: la festa, ciò che per noi oggi è il giorno della Liberazione; la trasmissione della memoria ai più giovani e la riflessione storiografica.
Il primo appuntamento ‒ domenica 24 aprile ore 10.30 ‒ sarà Quartieri partigiani, una passeggiata per le vie e i parchi di quartiere Montanara. Accompagnati dai canti di diversi cori ‒ Coro dei Malfattori (Parma), Coro dell’Amata Rossa (Reggio Emilia), Coro I Violenti Piovaschi (Carpi) e Duo Peto e Leo (Piadena) ‒ Margherita Becchetti, William Gambetta e Ilaria La Fata racconteranno le vite e le storie di uomini e donne, protagonisti della lotta di Liberazione, di cui molte strade portano il nome. La passeggiata terminerà alle 12.30 al Circolo Arci Minerva di via Carmignani dove sarà possibile pranzare con torta fritta e salumi.
Martedì 26 aprile alle ore 21 al cinema Astra a Parma verrà proiettato il video racconto “Rosetta Solari. Una ragazza partigiana”, sei video realizzati con la tecnica dello stop motion, intrecciati ai racconti di Michela Cerocchi e Ilaria La Fata sulla vita e sulla Resistenza di Rosetta Solari, partigiana borgotarese. Uno progetto che verrà poi messo a disposizione delle scuole della città e dei docenti che potranno servirsene per raccontare a studenti e studentesse la specificità della Resistenza femminile.
Sabato 30 aprile alle ore 17 sarà infine la volta della riflessione culturale: presso la Barrique di piazzale Picelli sarà presentato l’ultimo libro dello storico Santo Peli dal titolo La necessità, il caso, l’utopia. Saggi sulla lotta partigiana e dintorni (Bfs 2022), un volume che raccoglie diversi contributi che indagano senza retorica il contesto nel quale, 79 anni fa, divenne possibile “scegliere”, assumere decisioni e responsabilità in prima persona, disobbedire, ribellarsi. Sui valori della Resistenza, e sulla sua genesi laboriosa, incerta, complicata dialogheranno con l’autore importanti storici che si occupano dello stesso tema da molti anni: Mirco Carrattieri, Phil Cooke e Filippo Focardi.
Le iniziative sono organizzate in collaborazione con Coro dei Malfattori di Parma, ANPI Parma, Circolo Arci Minerva, Ritagli in Movimento, Officina Nerei, Barrique Piazzale Picelli, Istituto nazionale “F. Parri” e grazie al contributo del Comune di Parma e dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna.
Info: centrostudimovimenti@gmail.com
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373