Il 25 aprile 2024 a Parma Le celebrazioni per il 79° anniversario della Festa della Liberazione: un ricco programma di incontri, concerti e spettacoli
Parma

Evento promosso dal Comune di Parma insieme al Comitato per le Celebrazioni del 25 aprile.
In piazza Garibaldi, alle 21, il concerto di Dargen D’Amico
Parma, per il 79° anniversario della Liberazione promuoverà, come da tradizione, un ricco programma di iniziative gratuite, aperte a tutta la cittadinanza, promosse dal Comune di Parma insieme alla Provincia di Parma e al Comitato per le celebrazioni del 25 aprile con la partecipazione di varie realtà istituzionali e culturali cittadine: un’occasione di festa, condivisione e incontro che offre la preziosa opportunità di riflettere sui temi e i valori dell'antifascismo da ricordare e trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.
Da piazzale Santa Croce alle 9,30, dopo la consegna delle bandiere, partirà il Corteo che percorrerà le vie del centro insieme al Corpo Bandistico Giuseppe Verdi, fino in Piazza Garibaldi dove, dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra, del Delegato della Provincia di Parma Giampaolo Cantoni, del Presidente della Consulta Provinciale Studenti Denis Margarint e di un rappresentante delle Associazioni Partigiane, interverrà come relatore ufficiale della cerimonia Gianni Cuperlo.
Gianni Cuperlo triestino, classe 1961 si è laureato al DAMS di Bologna con una tesi sulle comunicazioni di massa, è stato segretario della Fgci dal 1988 al 1992, da lì in avanti ha lavorato presso la direzione del Pds, poi dei Democratici di Sinistra e poi come deputato del Partito Democratico. Negli ultimi anni è docente a contratto presso l’Università di Teramo in ambito di Comunicazione politica. Il suo ultimo saggio uscito per Il Saggiatore si intitola “Rinascimento europeo. Il libro dell’Europa che siamo stati, che siamo e che dobbiamo diventare” dove immagina un futuro di accoglienza e sostenibilità, di uguaglianza e progresso.
L’appuntamento per l’atteso concerto per la Liberazione vedrà la tradizionale cornice di Piazza Garibaldi, dalle 21 del 25 aprile e ad ingresso libro, travolta dall' "Onda alta" (brano con cui ha partecipato all'ultima kermesse sanremese) del popolare rapper Dargen D’Amico. La manifestazione è a cura del Comune di Parma con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna grazie all’organizzazione di CAOS Organizzazione Spettacoli e Arci Parma.
.
Il programma completo delle iniziative
Lunedì 22 aprile
Sala del Consiglio di Palazzo del Municipio, dalle ore 15 alle ore 18
PICCINE
Videoinstallazione a cura di Lenz Fondazione
Progetto Permanente Resistenza e Olocausto
Creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto
Con il sostegno di La Giovane S.c.p.a.
martedì 23 e mercoledì 24 aprile apertura ore 10.30 - 14.30 e 15.30 - 19.30
PICCINE rielabora le biografie ‘assenti’ di diciotto giovanissime donne impegnate nell'attività partigiana da minorenni, nate fra il 1926 e il 1937, dando forma e voce al loro vissuto ‘mancante’. La creazione di video_ritratti restituisce temporaneamente presenza e identità alle tante femmes inconnues di quel tempo, che hanno lottato per la libertà e la giustizia.
Al progetto, realizzato in collaborazione con ISREC e con la consulenza della storica e giornalista Fabrizia Dalcò, partecipano le studentesse di varie scuole cittadine.
P
Giovedì 25 aprile
Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma, ore 8
IL FUTURO PORTA LA STORIA
Le storiche bandiere delle brigate partigiane, che attraversarono la città nel giorno della Liberazione, sfilano in corteo portate dai ragazzi delle scuole superiori di Parma.
In via Farini (ore 8.30) e piazzale Corridoni (ore 9.10) interventi musicali degli studenti del Liceo Musicale “Bertolucci”
Chiesa di Santa Croce, ore 9.30 Celebrazione della Santa Messa
Piazzale Santa Croce, ore 10.15 Partenza del corteo con la partecipazione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi. Deposizione corone al Monumento al Partigiano e al Monumento ai Caduti
Piazza Garibaldi, ore 11 Arrivo del corteo. Saluti del Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra, del Delegato della Provincia di Parma Gianpaolo Cantoni, del Presidente della Consulta Provinciale degli studenti Denis Margarint e di un rappresentante delle Associazioni Partigiane.
Intervento di Gianni Cuperlo
Ore 12 Rintocchi solenni della campana della Torre Civica
La cerimonia sarà accompagnata dall’esibizione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi
Circolo Aquila Longhi, ore 12.30
PRANZO DELLA LIBERAZIONE
A cura di Anpi “Laura e Lina Polizzi” sezione di Parma. Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria alla mail anpicittapr@gmail.com
Piazza Garibaldi, ore 14.30
RESISTERE, PEDALARE, RESISTERE
Un itinerario nei luoghi ed eventi della Resistenza a Parma a cura di ISREC Parma in collaborazione con FIAB-PARMA Bicinsieme Per informazioni: direzione@istitutostoricoparma.it
Iscrizione alla partenza, quota di partecipazione € 2 soci FIAB (assicurazione infortuni), € 4 non soci (infortuni e responsabilità civile).
Piazzale della Pace, monumento a Giuseppe Verdi, ore 15.30
CORPO BANDISTICO GIUSEPPE VERDI IN CONCERTO
Castello dei Burattini – Museo “Giordano Ferrari”, ore 16
LA FONTE PORTENTOSA
Spettacolo della Compagnia I Burattini dei Ferrari, rivolto a un pubblico di tutte le età
Piazza Garibaldi, ore 21
CONCERTO PER LA LIBERAZIONE
DARGEN D’AMICO
In collaborazione con Caos organizzazione spettacoli e ARCI Parma
Venerdì 26 aprile
€ Cinema Astra, ore 21
FLORA
Italia 2023, regia di Martina De Polo – prima visione
Flora Monti, originaria di Monterenzio, è stata la più giovane staffetta partigiana della Resistenza Italiana, ora ha 90 anni e vive a Bologna. Il documentario parla di lei, partigiana bambina, e del viaggio che ha affrontato nel ’44 per arrivare al campo profughi di Cinecittà.
Biglietti: intero € 7, ridotto € 5
Replica riservata al pubblico delle scuole lunedì 29 aprile ore 9.30, con ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili, prenotazione obbligatoria alla mail info.cultura@comune.parma.it
Nelle settimane successive
Sabato 4 maggio, Parco della Cittadella ore 15
LA PICCOLA CLANDESTINA
Caccia al tesoro resistente per bambin* 6-10 anni Prenotazione obbligatoria entro il 1° maggio a centrostudimovimenti@gmail.com
Lunedì 13 maggio, Piazzale della Pace ore 21
SOTTO LE BOMBE
Visita guidata a 80 anni dai bombardamenti del 13 maggio 1944 Info: centrostudimovimenti@gmail.com
Appuntamenti a cura di Centro studi movimenti
Giovedì 25 aprile
orari di apertura Musei Civici e spazi espositivi del Comune di Parma
Palazzo del Governatore
CONTEMPORANEA. Capolavori dalle collezioni di Parma
Orario di apertura: 10 - 15 (ultimo ingresso ore 14.30)
Ingressi: intero € 8, ridotto € 5, gratuito per Ragazzi under 14, portatori di handicap, guide turistiche e scolaresche con prenotazione.
I biglietti saranno in vendita in mostra, online sul sito Vivaticket e nei punti vendita Vivaticket Info: https://www.contemporanea-parma.it/
Camera di San Paolo
Apertura 9.30 - 18.30 (ultimo ingresso ore 18)
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini
Apertura 10.30 - 18.30 (ultimo ingresso ore 18)
Museo dell’Opera, Casa del Suono e Casa natale Arturo Toscanini
Apertura 10 – 18
Mostre nell’ambito di Parma 360° Festival della creatività contemporanea
Galleria San Ludovico
HUMANOID di Emanuele Giannelli
Palazzo Pigorini
SURVIVAL di Piero Gilardi
e L'OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELL'AI
Torrione Visconteo
L'OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELL'AI
Ingressi: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per bambini e ragazzi fino a 13 anni compiuti; un accompagnatore per gruppo e un accompagnatore per disabile.
Il biglietto, acquistabile esclusivamente tramite il circuito VivaTicket (online e nei punti vendita), dà accesso a tutte le mostre del Festival. Apertura di tutte le mostre ore 11 – 20. Info: www.parma360festival.it
APE Parma Museo
L'ALTRA RESISTENZA. MILITARI ITALIANI NEI LAGER TEDESCHI, PARMA 1943-1945
Mostra a cura di ISREC Parma, ingresso gratuito
Nelle Biblioteche Comunali
Biblioteca Civica
VETRINE TEMATICHE E BIBLIOGRAFIE
MLOL Archivio Storico della Gazzetta di Parma - percorso lungo le pagine e gli articoli che il quotidiano locale ha dedicato alla Liberazione e agli eventi conseguenti
Sezione Adulti vetrina con una selezione di materiale proveniente da fonti documentarie locali
Sezione Immaginare vetrina e bibliografia online con una scelta di testi letterari
Spazio Giovani vetrina tematica con libri scelti dai ragazzi e ragazze dello Spazio Giovani
Sezione Junior vetrina e bibliografia on line di testi per bambini
Biblioteca “Cesare Pavese”
LA RESISTENZA NELLE STORIE LETTERARIE PER RAGAZZI E RAGAZZE DAI 10 ANNI
La Biblioteca propone ai suoi giovani lettori un'interessante bibliografia e un'esposizione di libri sul tema della Resistenza. Qualche suggerimento di lettura per tenere viva questa memoria, soprattutto nei più giovani, lontani dall’epoca della guerra e della Resistenza, e per proporre chiavi di lettura utili per la comprensione dei legami fra passato e presente
Biblioteca “Luigi Malerba”
VETRINA TEMATICA DI NARRATIVA PER ADULTI E RAGAZZI DAI 6 AI 13 ANNI
Biblioteca di Alice
25 APRILE: STORIE DI RESISTENZA
Vetrina tematica e bibliografia per bambini e adulti
_____________________________
Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna
Per informazioni:
IAT – R Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica 0521218889 - turismo@comune.parma.it
Il programma potrebbe subire variazioni
L’ingresso alle iniziative è gratuito salvo dove diversamente segnalato con il simbolo €
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596