Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

In Galleria San Ludovico L' Alfabeto dell'Anima - Mostra immersiva ed emotiva nelle opere di Jo Endoro _ Inaugurazione mostra

Parma
In Galleria San Ludovico L' Alfabeto dell'Anima - Mostra immersiva ed emotiva nelle opere di Jo Endoro _ Inaugurazione mostra

Alfabeto dell'anima è curata da Elena Bondesani, come il primo di una serie di progetti innovativi dedicati alla città di Parma e realizzati con il patrocinio del Comune. Dal 30 novembre e fino al 9 febbraio 2025 Galleria San Ludovico ospiterà le sculture di Jo Endoro, versatile artista di fama internazionale in una visione curatoriale che ha creato un'esperienza immersiva e multisensoriale. Ad arricchire la visione delle sculture  ci saranno anche le musiche create appositamente dal Duo Marozza Amadei, violino e violoncello: una colonna sonora originale pensata per amplificare l’impatto della mostra, creando un’atmosfera di armonia tra scultura, suono e spazio.


 

Jo Endoro è uno scultore e pittore italiano che realizza le sue opere negli studi di Pietrasanta, Miami e Santo Domingo fondendo la tradizione classica con i linguaggi espressivi contemporanei, inseguendo sempre il rigore e la bellezza senza tempo del retaggio dell’antico. I suoi dipinti, realizzati a Santo Domingo e Miami su teloni di cotone utilizzati sui treni per il trasporto della canna da zucchero e su pannelli di legno riciclato, ripropongono le visioni dell’antichità greco-romana e del Rinascimento, contaminate con le suggestioni dei linguaggi del moderno, quali la stessa street art.


 

 "Il mio lavoro esplora il confine tra passato e futuro, unendo l’eleganza della scultura classica con le possibilità offerte dalle tecniche moderne. Ogni opera nasce dalla ricerca di un equilibrio ideale e dall’aspirazione a creare una bellezza che trascenda il tempo" Dice della sua visione d'arte Jo Endoro "Un aspetto fondamentale del mio processo creativo è il concetto di conservazione: ispirato dall’eredità di Canova, desidero che i miei schizzi e modelli siano trattati come frammenti di un percorso artistico e personale, utilizzando una tecnica di conservazione che ne rispetti l’essenza. Impiego il sottovuoto per preservare i miei modelli, una tecnica ispirata al desiderio di Canova di conservare le proprie opere, qui reinterpretata come un metodo all’avanguardia. Questo approccio mi consente di proteggere i lavori preliminari, catturando un momento di creazione che altrimenti sarebbe effimero. Ogni scultura diventa così un dialogo continuo: tra ciò che voglio preservare e ciò che desidero far evolvere, tra il gesto creativo che dà forma e il rispetto per il materiale che rende ogni pezzo unico."


 

Jo Endoro è anche un artista profondamente legato ai materiali che sceglie. Predilige il bianco statuario di Carrara, pietra prediletta da Canova, come il bronzo, modellato a cera persa: un processo antico che consente di ottenere dettagli precisi e una texture raffinata.

Con una tecnica di laminazione dai negativi delle sue sculture ricava ulteriori opere leggere e dettagliate.

La loro qualità effimera e tattile contrasta con la solidità del marmo e del bronzo.

Durante il suo soggiorno a Santo Domingo, Jo Endoro ha “scoperto” la fibra naturale di cocco, un materiale unico che ha integrato nel suo lavoro per creare sculture di volti. Questi pezzi, caratterizzati dalla texture e dalla qualità organica della fibra di cocco, sono stati successivamente fusi in bronzo e dorati con foglia d’oro puro. Questa fusione di elementi naturali e metalli preziosi rappresenta un’evoluzione del linguaggio artistico di Endoro, aggiungendo una dimensione materiale e simbolica che rende ogni volto un’opera unica, un omaggio alla cultura e alla bellezza della natura. La fusione tra passato e presente, tra materiali nobili ed elementi di recupero, riflette la versatilità di Jo Endoro e la sua capacità di adattare la propria arte all’ambiente, rendendo ogni opera una riflessione sul luogo e sul tempo in cui è stata creata.

La scelta di Parma come sede della mostra delle sua collezione di opere non è casuale: questa città, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio culturale ricco, offre un contesto ideale per una esplorazione artistica radicata in valori senza tempo e influenze classiche e profondamente legata alla bellezza, all’eleganza e all’equilibrio—principi fondamentali della sua scultura.


 


 


 

ALFABETO DELL'ANIMA

Galleria San Ludovico 

Borgo del Parmigianino 2 - Parma 

Aperta al pubblico dal 30 novembre 2024 al 9 febbraio 2025

Dal mercoledì alla domenica e festivi dalle 10 alle 19

Chiusa il 24, 25 e 31 dicembre 2024 ed il 1 gennaio 2025.


 

Mostra ad Ingresso libero.


 

La mostra avrà due momenti di iniziative collaterali aperte al pubblico a pagamento:

MISSION MORRICONE Ensemble

MUSICHE PER FILM


 

Direttore artistico: Beatrice Marozza

Direttore musicale: Dario Caradente

Sabato 28 Dicembre 2024 ore 18.00

Lunedì 6 gennaio 2025 ore 18.00

Galleria San Ludovico Borgo del Parmigianino, 2A Parma


 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 



 

Parma
Pubblicato il 25/11/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca