INCONFESSABILE VERDI Incursioni segrete nella mente dei personaggi di Giuseppe Verdi
Parma - Palazzo del Governatore

Un confessionale. Uno spettatore (alla volta). Un personaggio verdiano sussurra i propri tormenti, confida gli amari rimpianti, rievoca il profondo dolore.
Una performance intima e misteriosa, della durata di 10 minuti,per uno spettatore che vorrà mettersi in gioco, ricevere e custodirei pensieri e i segreti mai espressi dei personaggi verdiani
Produzione La Fabbrica dell’Opera/Teatro dell’Opera di Roma.Ideazione e regia di Giulia Randazzo, scenografia di Giulia Bellè,
Con Marianna Mappa, Irene Savignano, Rodrigo Ortiz, Alessandro Della Morteaccompagnati al pianoforte da Elena Gurina e Alessia Capoccia
Parma, Palazzo del Governatore
Sabato 9 ottobre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Domenica 10 ottobre 2021, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria in loco
Un confessionale. Uno spettatore (alla volta). Un personaggio verdiano sussurra i propri tormenti, confida gli amari rimpianti, rievoca il profondo dolore. Una performance intima e misteriosa, della durata di 10 minuti, per uno spettatore che vorrà mettersi in gioco, ricevere e custodire i pensieri e i segreti mai espressi dei personaggi verdiani.
Cosa prova Gilda quando si capisce che il suo Gualtier Maldè è in realtà il Duca di Mantova? Che cosa passa nella mente di Amneris mentre inganna Aida sulla morte di Radamès? Da quanto tempo Leonora tiene nascosti i suoi incontri clandestini con il misterioso trovatore? Dopo aver stupito e commosso lo scorso anno, torna a Verdi Off Inconfessabile Verdi, sabato 9 e domenica 10 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, al Palazzo del Governatore di Parma (ingresso libero, prenotazione obbligatoria in loco), produzione La Fabbrica dell’Opera/Teatro dell’Opera di Roma, con il sostegno di Opera Europa, ideata da Giulia Randazzo, che ne firma anche la regia, con la scenografia di Giulia Bellè e la supervisione musicale di Ramon Theobala. Interpreti Marianna Mappa (soprano), Irene Savignano (mezzosoprano), Rodrigo Ortiz (tenore), Alessandro Della Morte (basso), accompagnati al pianoforte da Elena Gurina e Alessia Capoccia, che intoneranno un messaggio musicale al riparo da occhi e orecchie indiscreti per lo spettatore che vorrà riceverlo.
OPERA! LA MOSTRA
La performance è realizzata negli spazi del Palazzo del Governatore che ospitano la Opera! Fino a che punto l’opera dialoga con la società? L’opera è una macchina politica? Il suo significato cambia nel tempo? Lo spettacolo è solo nello spazio del palcoscenico o chi viene rappresentato è il pubblico, quello che sta in platea? Rispondere a queste domande e mettere a fuoco il rapporto tra opera lirica e società è la ragione della mostra Opera!, realizzata in occasione di Parma 2020 in programma Parma, Palazzo del Governatore, dal 18 settembre 2021 al 13 gennaio 2022, prodotta da Comune di Parma in collaborazione con Teatro Regio di Parma, a cura di Gloria Bianchino, Giuseppe Martini, con l’allestimento di Margherita Palli Rota.
514 i pezzi esposti tra quadri, volumi antichi, stampe, fotografie, libretti, riviste, documenti d’archivio, costumi, oggetti di scena e materiali audiovisivi e sonori, provenienti da 75 prestatori pubblici e privati. Tra le opere in mostra: i quadri di Francesco Hayez I vespri Siciliani (1846) dalla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, e Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima Crociata (1835) dalla Collezione della Fondazione Cariplo di Milano; il dipinto Au théatre di Federico Zandomeneghi (1885-1895) dall’Istituto Matteucci di Viareggio; abiti di scena e da sera, tra cui un pezzo di Balenciaga da Tirelli Costumi di Roma. Si offre così un panorama nel quale l’opera si rivela plasmabile al mutamento dei tempi, eppure anche luogo di conservazione dei riti del vivere insieme. Lo spettacolo non è infatti solo quello che si svolge sulla scena, ma quello che sta davanti alla scena: anche il pubblico è teatro d’opera. Per informazioni: https://parma2020.it/it/opera-il-palcoscenico-della-societa/
AVVISI AL PUBBLICO
L’accesso è consentito esclusivamente agli spettatori muniti di Green pass, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare. Il pubblico è invitato a igienizzare le mani ai distributori presenti in teatro e a indossare correttamente la mascherina per tutta la durata dell’evento.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Biglietteria del Teatro Regio di Parma Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it aperta dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494