Inventario delle eredità culturali delle comunità parmensi, incontro a Salsomaggiore
Salsomaggiore Terme - Salsomaggiore Terme, PR, Italia

Mercoledì 12, ore 18.30, Sala Mainardi Palacongressi la presentazione del progetto
Tutti gli abitanti dei Comuni parmensi, a partire dalla fine del 2018, potranno usufruire di una piattaforma un patrimonio da salvaguardare del proprio territorio. L'obiettivo è realizzare un grande inventario, fruibile da tutti, relativo a quegli aspetti che ci identificano come comunità.
Si tratta di un mondo vasto, composto da usi, tradizioni, leggende, giochi, luoghi e molto altro ancora, che durante la serata sarà esplorato e discusso assieme a tutti i partecipanti.
L'incontro ha lo scopo di condividere il progetto con tutti coloro che vivono il territorio, lo abitano e si fannoportavoce di tradizioni, saperi o conoscenze. Diffondere questo progetto permetterà di preservare una parte importante della nostra cultura e consegnarla al futuro, rafforzando l'identità delle nostre comunità.
Preservare una parte importante della nostra cultura e consegnarla al futuro, rafforzando l'identità delle nostre comunità: è questo lo spirito di questo progetto.
Nella pratica, si concretizzerà in una piattaforma online a disposizione di tutti gli abitanti dei comuni parmensi, a partire dalla fine del 2018, attraverso la quale segnalare ciò che essi ritengono un patrimonio da salvaguardare del proprio territorio.
L'invito a tutte le comunità del parmense è di segnalare beni, tradizioni, luoghi vicini, comuni, sentiti, in cui si rispecchia il proprio senso di appartenenza, in modo da salvarli e consegnarli alle future generazioni. Questo processo di scelta e individuazione del patrimonio identitario porterà a formare delle "comunità patrimoniali", che i cittadini andranno a comporre grazie alle proprie segnalazioni, facendosi partecipi della salvaguardia di un bene comune.
L'obiettivo è realizzare un grande inventario fruibile da tutti, relativo a quegli aspetti che ci identificano come comunità. Si tratta di un mondo vasto, composto da usi, tradizioni, leggende, giochi, luoghi e molto altro ancora, che durante la serata sarà esplorato e discusso insieme ai partecipanti.
Il progetto è promosso da Comunità dei musei e ha il patrocinio di Comune di Parma, Comune di Salsomaggiore, Icom Italia - International council of museums, Regione Emilia - Romagna Ibc – Istituto per i beni artistici, naturali, culturali.
Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…
Ristorante Pizzeria L'Incontro
V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 574479 / 0524 574556 - info@pizzeriaincontro.it
Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it
PIAZZA DEL POPOLO 3 Salsomaggiore
0524-575873
Pasticceria gelateria Tabiano di Claudio Gatti Viale alle Fonti, 7 43039 Tabiano Terme (PR) Tel./Fax +39 0524 565233 info@pasticceriatabiano.it
Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193 (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno) 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722
CASEIFICIO LA MADONNINA (parmigiano reggiano e altre eccellenze)
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 (PR) 0524/570905