IO-TU. Percorsi di riflessione su identità, relazione, conflitto, riconoscimento dell'altro

Ciclo di conferenze di filosofia promosso dal Liceo classico Romagnosi.
“IO-TU ha un obiettivo importante quello di riflettere sui temi dell’altro e dell’alterità. Questi sono argomenti che appartengono alla nostra contemporaneità, su cui ci confrontiamo ogni giorno, che pensiamo di conoscere bene ma che ci mettono in difficoltà quando dobbiamo affrontarli. Saranno cicli di conferenze che avranno relatori molto stimati sia del nostro Ateneo che di altre Università. Ciascun incontro si concluderà con delle tavole rotonde coordinate dai docenti di filosofia del Liceo Romagnosi: sarà quindi un’occasione per discutere anche attraverso un vero confronto, avvicinando i giovani al tema dell’intersoggettività. Sarà proprio nella discussione che nasceranno i confronti” - ha introdotto la conferenza stampa l’assessore alla Cultura Michele Guerra.
Grande soddisfazione da parte del preside Campanini: “Queste conferenze testimoniano come il Liceo Romagnosi sia in grado di offrire ai propri studenti e ai cittadini, una nuova modalità didattica che vede la scuola in stretta sinergia con diverse istituzioni. Usciamo dagli edifici scolastici per diventare veri promotori di ricerca e di divulgazione anche per i cittadini ”.
Italo Testa, docente universitario di Filosofia Teoretica e relatore nel ciclo di conferenze, ha sottolineato quanto si importante affrontare il tema delle relazioni di riconoscimento IO-TU in quanto determina la costruzione delle identità, tema anche molto attuale.
Cristina Quintavalla docente del Liceo Romagnosi: “La filosofia ha la capacità di guardare dietro le apparenze ed ha un alto ruolo formativo che va recuperato. La sfida del percorso è ragionare sulla formazione dell’individualità attraverso l’incontro con l’altro e con il mondo. Un riconoscimento dell’alterità arricchita dall’incontro con l’altro”. Entusiasmo per la collaborazione è stata espressa anche da Ferruccio Andolfi, direttore della rivista "La società degli individui ”.
Si tratta di conferenze pensate per costruire insieme con altre agenzie culturali, l'Università di Parma, l'Università popolare, la rivista “La società degli individui” e con l’assessorato alla Cultura del Comune di Parma, un percorso volto a fornire strumenti culturali e spunti di riflessione utili a ragionare sul carattere relazionale della persona umana.
La riflessione riguarderà principalmente la formazione dell'identità soggettiva nella dimensione dell'intersoggettività, come risposta alle sfide del presente, sempre più escludenti, respingenti, disumanizzanti.
Il paradigma dell'individuo chiuso e isolato nella sua autosufficiente identità sembra oggi inadeguato rispetto alla ampiezza e ricchezza delle esperienze umane, che vanno ben oltre la esclusiva relazione con se stesso, e che sono riconducibili all'irruzione prepotente dell'altro, dell'alterità, sulla scena della storia, rappresentata da esistenze, origini, culture, altre e diverse.
Siamo in presenza oggi di un processo globale di inaudite proporzioni, derivante dall'irreversibile sradicamento di un miliardo di esseri umani (tra migranti interni ed esterni) dalle proprie case, terre, legami familiari, in fuga da guerre, fame, povertà, distruzioni ambientali.
Alle nuove forme di subordinazione, di asservimento, di umiliante negazione della vita e della dignità umane si accompagnano il rifiuto sprezzante, la pulsione identitaria, la fobia del “diverso”, le derive xenofobe drammaticamente documentate dalle cronache di “ordinario razzismo” nei paesi di destinazione.
La riflessione filosofica proposta cercherà allora di ragionare attorno alla cultura del riconoscimento degli altri, come nuovo paradigma a fondamento di una convivenza solidale tra gli uomini, nella convinzione che ogni soggetto prenda realmente coscienza di sé in relazione con gli altri e il mondo imparando a riconoscere se stesso.
La riflessione filosofica e l'agire delle persone, dal cui intreccio possono derivare lo stimolo a trasformare e umanizzare i rapporti, sono pertanto al centro del ciclo di conferenze sul tema ”Io e Tu”.
In programma tre cicli di lezioni strutturate in due momenti: uno di presentazione del tema e del suo valore critico e formativo e l'altro di approfondimento teorico.
Ogni ciclo si concluderà con una tavola rotonda, dove il racconto di esperienze, riflessioni, capacità di intervento, da parte di associazioni del volontariato o di istituzioni culturali, arricchirà l'analisi teorica, mettendo al centro del dialogo l'esercizio della parola razionale e della capacità critica.
Programma "Io-tu" - Percorsi di riflessione su identità, relazione/conflitto, riconoscimento dell'altro.
Martedì 23 ottobre, ore 17,30, sede da definire
L'intersoggettività, il rispetto e il modo di pensare ampio: il contributo di Kant
prof. Carla Bagnoli, Università degli studi di Modena e Reggio
introduce prof. Marina Savi, Liceo classico Romagnosi
Martedì 30 ottobre, ore17,30, Aula magna del Liceo classico Romagnosi
Tavola rotonda “La convivenza possibile oggi”
a cura dei docenti di filosofia del Liceo Romagnosi
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Pizzeria ORFEOvia Carducci, 5 - PARMA tel 0521 285483
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373