Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

L'Alfabeto del Gusto Incontra Borgofood dal 4 al 12 ottobre a Fidenza

Mercoledì 8 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre 2025 - Domenica 12 ottobre 2025
Fidenza
L'Alfabeto del Gusto Incontra Borgofood dal 4 al 12 ottobre a Fidenza

DALLE DOP ALLE IGP

 

Dizionario dei Sapori: filiere, territori, persone

 

L’Alfabeto del Gusto è il progetto che mette al centro di questa edizione di Borgofood i prodotti DOP e IGP e le filiere dell’Emilia-Romagna, con un percorso “lettera per lettera” che racconta territori, saperi e persone.

 

L’iniziativa combina mostra mercato, masterclass, talk, convegni e momenti formativi per diffondere una cultura del cibo fondata su qualità, tracciabilità, sostenibilità e accoglienza. La narrazione valorizza le eccellenze certificate (dal Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma, dalla salumeria tipica alle produzioni ortofrutticole e vitivinicole) e il loro legame con la storia e l’identità del territorio.

 

Il format è inclusivo e divulgativo: degustazioni guidate e storytelling per il grande pubblico; approfondimenti tecnici con Consorzi di tutela e Strade dei Vini e dei Sapori; attività dedicate a scuole e operatori dell’hospitality per avvicinare le nuove generazioni alle professioni del gusto. Particolare attenzione è riservata a stagionalità, benessere alimentare, riduzione degli sprechi e accessibilità dei contenuti, così da coniugare piacere, educazione e responsabilità sociale.

 

Tutti gli eventi dell’Alfabeto del Gusto sono moderati e condotti dal giornalista gastronomo Luigi Franchi, direttore responsabile delle riviste sala&cucina e Ilbelviaggio, a garanzia di equilibrio tra competenza, qualità editoriale e chiarezza espositiva.

 

Il progetto è patrocinato e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Sabato 4 OTTOBRE

 

L'Alfabeto del Gusto

PROGRAMMA DEL 4 OTTOBRE


 

Apertura mostra mercato

L'ALFABETO DEL GUSTO

Piazza Garibaldi, dalle ore 10:00

Dal 4 al 12 ottobre un pecorso tra gli espositori di prodotti tipici e specialità enogastronmiche, alla scoperta delle filiere e delle eccellenze agroalimentare, attaverso degustazioni, incontri e master class.


 

Conosciamo e assaggiamo

IL CULATELLO, PRESIDIO SLOW FOOD

Piazza Garibaldi, ore 11:00

con Antonio Montano, responsabile del presidio Slow Food

 

Conosciamo e assaggiamo

LA MARIOLA, PRESIDIO SLOW FOOD
Piazza Garibaldi, ore 17:00

con Antonio Montano, responsabile del presidio Slow Food

 

Presentazione della cena e del logo

CUOCHI DI BORGO

Piazza Garibaldi, ore 18:00

con Beppe Siliprandi, autore del logo 

4 OTTOBRE, dalle ore 10:00

L'ALFABETO DEL GUSTO

Piazza Garibaldi

 

Dal 4 al 12 ottobre un percorso “lettera per lettera” tra prodotti tipici e specialità DOP e IGP: degustazioni, racconti di filiere e incontri con i produttori per un acquisto consapevole e un’esperienza divulgativa.

 

Il progetto include La masterclass dei racconti e delle degustazioni, realizzata in collaborazione con Consorzie Strade dell’Emilia-Romagna, con servizio a cura dell’Associazione Gastronomi Professionisti (Parma Gastronomy Hub).

 

Tutti gli eventi di BORGOFOOD – L’ALFABETO DEL GUSTO sono moderati e condotti dal giornalista gastronomo Luigi Franchi, direttore responsabile delle riviste sala&cucina e Ilbelviaggio.

Domenica 5 OTTOBRE

 

L'Alfabeto del Gusto

PROGRAMMA DEL 5 OTTOBRE


 

Conosciamo e assaggiamo

LA SPALLA CRUDA DI PALASONE, PRESIDIO SLOW FOOD

Piazza Garibaldi, ore 11:00

con Antonio Montano, responsabile del presidio Slow Food

 

Fidenza ospita la tappa del

CAMPIONATO MONDIALE DI PESTO GENOVESE AL MORTAIO

Piazza Garibaldi, ore 16:00

 

Fidenza accoglie

ANTONIO SANTINI, PATRON DEL RISTORANTE DAL PESCATORE

Piazza Garibaldi, ore 17:30

 

Lunedì 6 OTTOBRE

 

L'Alfabeto del Gusto

PROGRAMMA DEL 6 OTTOBRE


 

Conversazione con

L'ARCH. ALESSIA CIPOLLA

Aula Magna Scuola Solari, ore 10:30

Alessia Cipolla, architetto e sommelier, presenta il suo saggio “Il progetto della tavola. Costruire lo spazio la convivialità”

 

 

Fidenza accoglie

PEPPONE CALABRESE, CONDUTTORE DI LINEA VERDE

Ridotto Teatro Magnani, ore 18:00

Peppone Calabrese presenta il suo libro “l'Italia che ho visto: Luoghi, storie e ricette di un paese autentico” e a seguire sarà ospite alla Cena dei Cuochi di Borgo presso il Cortile del Municipio in Piazza Garibaldi

 

6 OTTOBRE, dalle ore 18:00

PEPPONE CALABRESE

Ridotto del Teatro Magnani

 

 

Conversazione con Giuseppe “Peppone” Calabrese, volto di Linea Verde, che presenta L’Italia che ho visto: luoghi, storie e ricette di un Paese autentico.

 

Tra aneddoti di viaggio e cultura gastronomica, Peppone racconta eccellenze regionali, borghi e tradizioni della Dieta Mediterranea (di cui è ambasciatore dal 2022), unendo divulgazione e sapori.

 

L’incontro è moderato dal giornalista gastronomo Luigi Franchi, direttore responsabile delle riviste sala&cucina e Ilbelviaggio. Appuntamento del ciclo “L’Alfabeto del Gusto”, con uno sguardo fresco e popolare sull’Italia del cibo.

Mercoledì 8 OTTOBRE

 

L'Alfabeto del Gusto

PROGRAMMA DELL'8 OTTOBRE


 

LA RESPONSABILITÀ ALIMENTARE: IL VALORE SOCIALE DEL CIBO

Aula Magna dell’Istituto Agrario S. Solari, via Croce Rossa, 3 - ore 10:00

 

Convegno con:

Silvio Barbero,

vicepresidente dell'Università di scienze gastronomiche di Pollenzo

Massimo Spigaroli,

chef patron dell’Antica Corte Pallavicina e produttore di Culatello di Zibello DOP

Nicola Bertinelli,

presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano DOP

 

Modera: Luigi Franchi


 

 

La Fondazione Andrea Borri a San Donnino
Piazza Garibaldi — ore 17:00
Presentazione del libro "Incontri con Jacques Le Goff" a cura di Daniela Romagnoli

8 OTTOBRE, dalle ore 10:00

LA RESPONSABILITÀ ALIMENTARE

Aula Magna dell'Istituto Agrario S. Solari

 

 

Convegno dedicato a come il cibo, dal campo alla tavola, possa educare, unire e generare valore per le comunità: filiere sostenibili, tutela dei territori, accesso consapevole alla qualità.

 

Intervengono Silvio Barbero, Massimo Spigaroli e Nicola Bertinelli. Modera: Luigi Franchi.

 

Un incontro per riflettere — con sguardo concreto e poetico — su come nutrire persone, luoghi e relazioni, trasformando il cibo in bene comune.

 

Il progetto rientra in “L’Alfabeto del Gusto” ed è condotto e moderato dal giornalista gastronomo Luigi Franchi, direttore responsabile delle riviste sala&cucina e Ilbelviaggio.

Sabato 11 OTTOBRE

 

L'Alfabeto del Gusto

PROGRAMMA DELL'11 OTTOBRE


 

Conosciamo e assaggiamo

L’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP

Piazza Garibaldi, ore 11:00

con Giorgio Gambigliani Zoccoli, dell’omonima acetaia di famiglia risalente al 1732, e componente del Consorzio Antiche Acetaie

 

Fidenza ospita

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO DI COMUNITA' DI CASE SOTTANE

Piazza Garibaldi, ore 16:00

Con Giovanni Codeluppi, ideatore del recupero del borgo rurale trecentesco che ora è adibito all’accoglienza sociale e turistica

 

Fidenza accoglie

IL GRANDE CHEF DAVIDE OLDANI, PATRON DEL RISTORANTE D’O

Piazza Garibaldi, ore 17:30

Davide Oldani, patron del Ristorante D’O a Cornaredo (MI), due stelle Michelin, viene a Fidenza per raccontare la sua visione della ristorazione.

 

 

11 OTTOBRE, ore 17:30

DAVIDE OLDANI

Piazza Garibaldi

 

Conversazione con Davide Oldani, ultimo dei tre grandi ospiti di Borgofood 2025: patron del ristorante D’O (Cornaredo, MI), due stelle Michelin e presidente di Le Soste. Padre della “cucina pop”, racconta una visione che unisce essenziale e accessibile, stagionalità e alta qualità delle materie prime, con attenzione alla sostenibilità (Stella Verde 2020).

Chef, designer e autore, condividerà esperienze e idee su innovazione e servizio di sala.

 

L’incontro fa parte del ciclo “L’Alfabeto del Gusto” ed è moderato dal giornalista gastronomo Luigi Franchi, direttore di sala&cucina e Ilbelviaggio.

Domenica 12 OTTOBRE

 

L'Alfabeto del Gusto

PROGRAMMA DEL 12 OTTOBRE


 

Conosciamo a assaggiamo

IL GELATO

Piazza Garibaldi, ore 11:00

Conversazione con i maestri gelatieri Andrea Zanella, Gianluca Cavi, Corrado Sanelli e Luca Ori

 

Conosciamo e assaggiamo

I FORMAGGI DELLA CHEESE VALLEY DI BERGAMO

Piazza Garibaldi, Area Materclass,  ore 15

con Pedro Domenghini Albano, che presenta i formaggi delle valli bergamasche

 

 

 

Tutti gli eventi di BORGOFOOD – L’ALFABETO DEL GUSTO sono moderati e condotti dal giornalista gastronomo Luigi Franchi, direttore responsabile delle riviste sala&cucina e Ilbelviaggio.

 

 

Luigi Franchi è giornalista e gastronomo con un percorso che parte dalla fotografia di cibo e territori, prosegue nella comunicazione e nell’autorialità editoriale, e approda al giornalismo enogastronomico. È ideatore e direttore responsabile del magazine sala&cucina (dal 2016) e dirige il festival di editoria enogastronomica Food & Book; è spesso giurato in concorsi dedicati a olio, pizza e giovani chef. La sua attività unisce divulgazione, formazione e racconto delle filiere, con particolare attenzione ai temi dell’accoglienza e della sostenibilità (tra cui il progetto Amodo – rete dei ristoranti etici).


 

 

PER LA TUA SOSTA GOLOSA, I TUOI ACQUISTI GOLOSI nonsoloeventiparma.it consiglia


 

Ristorante Pizzeria L'Incontro

V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)

Tel. 0524 574479 / 0524 574556 -info@pizzeriaincontro.it

Prenota direttamente cliccando qui 

CONSEGNE A DOMICILIO



 

Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" 

Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) 

TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it


Ristorante con Locanda “AlleRoncole”

Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:

info@alleroncole.it



 


 

DOLCEPASTA CAVALLO pasta fresca, dolci casarecci 

Via Francesco Baracca, 3, 43036 Fidenza PR

Info e Prenotazioni: +39 347 149 5268


 

CASEIFICIO LA MADONNINA(parmigiano reggiano e altre eccellenze)

Caseificio con negozio

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VENDITA ANCHE ONLINE

Visite guidate per scoprire i segreti del parmigiano reggiano



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO –Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza 

Caseificio con bottega
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971

Vendita anche online

Visite guidate per scoprire i segreti del parmigiano reggiano

 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

VISITE GUIDATE



 



 



 

 


PER LA TUA TV, EOLO E IL TUO IMPIANTO D'ALLARME 

 SALSOANTENNE, Via Del lavoro 5 a Salsomaggiore

Tel. 335 711 5647  0524 571865



 

PER LA TUA SALUTE

Farmacia Cuoghi

Viale Fidenza, 12 Tabiano Terme - Salsomaggiore Telefono: 0524565238

ECG (elettrocardiogramma) , Holter pressorio e cardiaco in giornata



 



 

Fidenza
Pubblicato il 02/10/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca