Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

L'INCONTRO DEDICATO A GRAHAM VICK DAL XXI FESTIVAL VERDI

Parma - Teatro Regio
L'INCONTRO DEDICATO A GRAHAM VICK DAL XXI FESTIVAL VERDI

GRAHAM VICK:
“YOU DO NOT NEED TO BE EDUCATED TO BE TOUCHED,
TO BE MOVED AND EXCITED BY OPERA”
Carla Moreni modera l’incontro dedicato al regista recentemente scomparso, con la partecipazione di artisti, sovrintendenti, direttori artistici, critici musicali, che hanno prodotto e testimoniato le sue creazioni divenute già pietra miliare nella storia dell’Opera.

Teatro Regio di Parma
sabato 25 settembre 2021, ore 10.30
ingresso libero, prenotazione obbligatoria

in live streaming sul portale di Rai Cultura
e sui profili social (Facebook e Youtube) del Teatro Regio di Parma

Il Teatro Regio di Parma dedica il XXI Festival Verdi a Graham Vick, il regista scomparso lo scorso luglio a cui si deve il progetto di Un ballo in maschera, che Jacopo Spirei porta in scena, firmandone la regia, in debutto venerdì 24 settembre 2021 al Teatro Regio, e lo ricorda nell’ incontro You do not need to be educated to be touched, to be moved and excited by opera  moderato da Carla Moreni che si svolgerà sabato 25 settembre 2021 alle ore 10.30 presso la Sala di Scenografia del Teatro, con ingresso libero e prenotazione obbligatoria. L’incontro sarà trasmesso in live streaming sul portale di Rai Cultura e sui profili social (Facebook e Youtube) del Teatro Regio di Parma.

“Graham Vick a Parma è ancora vivo” - scrive Carla Moreni. “Raccontarlo l’indomani dell’andata in scena del suo ultimo lavoro, Un ballo in maschera, vuol dire parlare di lui sentendone ancora intatta la voce. La sua idea di teatro, inclusivo e non dogmatico - parimenti aperto sia al pubblico, sia al pensiero dei compositori - ci ha accompagnato in Italia dall’estate del 1978. Graham non aveva ancora compiuto 25 anni e non poteva immaginare che nel nostro Paese avrebbe lavorato così tanto, attraversandolo da nord a sud, isole comprese, e sperimentando un repertorio che spaziava dagli albori al contemporaneo, da Monteverdi a tanto Novecento, fino a Berio. Il convegno che gli dedichiamo riunisce gli amici e i collaboratori, i critici e il pubblico. Ha come obiettivo la ricostruzione di un ritratto a più mani, attraverso il quale leggere un pensiero. Da tramandare, perché i grandi artisti non muoiono mai”.

“Suddiviso in tre parti – prosegue Carla Moreni -, l’incontro vedrà innanzitutto la testimonianza dei compagni di viaggio di Graham Vick, partendo da Ron Howell, coreografo, compagno di vita e in scena. A lui seguiranno Richard Willacy, direttore della British Opera Company fondata da Vick a Birmingham, Nicholas Payne, direttore di Opera Europa, Jonathan Groves, suo storico agente, e Jacopo Spirei, regista e allievo, a cui questo Ballo in maschera è stato consegnato. Il secondo atto del convegno vede invece il cerchio allargarsi a direttori artistici e sovrintendenti italiani, alla guida di teatri che nel tempo hanno accolto le regie di Vick: Francesco Giambrone con le esperienze di Firenze e Palermo, Alessio Vlad per Genova, Ancona e Roma, Paolo Pinamonti a Venezia (e non solo, anche le straordinarie avventure di Madrid e Lisbona), Luigi Ferrari e Gianfranco Mariotti per gli approdi al Festival Rossini di Pesaro, e Barbara Minghetti per le due sfide di un Mozart partecipato e in italiano, col Flauto magico dello Sferisterio di Macerata e Zaïde a Como. La parte conclusiva del viaggio “con Graham Vick”, strettamente intrecciata con le precedenti, vede i critici musicali Alberto Mattioli e Angelo Foletto che ripercorrono per tappe esemplari le produzioni più discusse del passato, e Roberto Abbado e Anna Maria Meo che le rispecchiano in un presente che a Parma è ancora urticante: ieri con Stiffelio al Farnese, oggi con Un ballo in maschera al Teatro Regio. Perché il teatro, se autentico, magari ferisce, ma incide e resta per sempre”.

AVVISI AL PUBBLICO

L’accesso in teatro è consentito esclusivamente agli spettatori muniti di Green pass, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare.
Il pubblico è invitato a igienizzare le mani ai distributori presenti in teatro e a indossare correttamente la mascherina per tutta la durata dell’evento.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
ORARI DI APERTURA dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00.
Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. È inoltre possibile utilizzare i voucher di rimborso ricevuti a fronte degli spettacoli annullati per l’emergenza sanitaria.

 

PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca

Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ 

PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma

TEL 0521. 257373 
 Ristorante Gatto Nero

Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)

Telefono: 0521 604494



 



 


 

Teatro Regio
Pubblicato il 24/09/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca