L’ISTRUTTORIA di Peter Weiss al TEATRO DUE
Parma - Teatro Due

L’ISTRUTTORIA
di Peter Weiss
traduzioneGiorgio Zampa
con
Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall’Aglio, Paola De Crescenzo,
Pino L’Abbadessa, Milena Metitieri, Davide Carmarino/Emanuele Nidi (esecuzione musicale)
regiaGigi Dall’Aglio
musiche originaliAlessandro Nidi
costumiNica Magnani
luciClaudio Coloretti
produzione Fondazione Teatro Due
Teatro Due, Parma
Ddall’8 al 23 febbraio 2020
Da più di trentacinque anni L’ISTRUTTORIA di Peter Weiss con la regia di Gigi Dall’Aglio torna ogni anno sul palco del Teatro Due dove sarà di nuovo in scena dall’8 al 23 febbraio 2020 (8, 14, 15, 21, 22 febbraio ore 20.30 e 9, 16 e 23 febbraio ore 16.00); ogni anno il rito del Teatro si compie e Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall’Aglio, Paola De Crescenzo, Pino L’Abbadessa, Milena Metitieri, con le musiche di Alessandro Nidi eseguite al pianoforte da Davide Carmarino/Emanuele Nidi, accompagnano le diverse generazioni nell'Inferno di Auschwitz, in un viaggio-tragedia della Storia contemporanea in cui non può compiersi nessuna catarsi.
Lo spettacolo è un pezzo importante della storia del Teatro Italiano e un unicum: è il solo spettacolo in Europa replicato ininterrottamente dal 1984 con lo stesso Ensemble di Attori che lo ha creato; L’Istruttoria ha superato le 1100 repliche ed è stata vista da più di 170.000 persone. Un allestimento che non invecchia e che ha conosciuto importanti tournée in Italia e all’estero con episodi memorabili quali la messa in scena all’Habimah National Theatre di Tel Aviv in Israele, dove il testo non era mai stato rappresentato.
Un fortissimo e necessario esempio di teatro civile che caratterizza da quasi quarant’anni la fisionomia di Fondazione Teatro Due. Fino a quando si renderà necessario un impegno etico, artistico e culturale nel testimoniare e tramandare quel che è stato, Fondazione Teatro Due ritiene doveroso poterlo esercitare.
Capolavoro del teatro documentario europeo e atto di denuncia contro i criminali nazisti, L’Istruttoria venne scritto da Peter Weiss dopo aver assistito allo storico processo che si svolse a Francoforte dal 1963 al 1965 contro un gruppo di SS e di funzionari del lager di Auschwitz. Le 183 giornate del processo in cui vennero ascoltati 409 testimoni, 248 dei quali scelti tra i 1500 sopravvissuti, rappresentarono il primo tentativo da parte della Repubblica Federale Tedesca di far fronte alla questione delle responsabilità individuali, imputabili ad esecutori di ogni grado attivi nei recinti del lager.
“Nel 1965, quando L’Istruttoria fu pubblicata, - spiega il regista Gigi Dall’Aglio - furono molti gli allestimenti realizzati secondo i dettami teatrali di Peter Weiss. Questi richiedevano un’estremizzazione del concetto del teatro epico brechtiano come la totale riduzione dell’aspetto emotivo per far emergere in tutta la sua potenza l’informazione documentaria. Allora nei libri di storia quasi non veniva citata la Shoah e il testo di Weiss forniva notizie sconvolgenti: per questo aveva un senso elencare quante persone erano state uccise in un modo, quante in un altro, quante torturate etc. Vent’anni dopo, nell’84 quando abbiamo messo in scena il testo, i fatti erano ormai venuti alla luce e la gente li aveva collocati nel proprio personale archivio storico. Per me quindi è diventato importante ricostruire la memoria di questo fatto, intesa come memoria emotiva. È stato come se, dopo aver studiato il testo sul piano razionale, fossi andato a dormire con quel turbamento e avessi sognato lo spettacolo, così come poi lo abbiamo fatto”.
L’Ensemble Stabile Attori di Fondazione Teatro Due è stato insignito dell’Attestato di Civica Benemerenza del Comune di Parma il 13 gennaio 2013 in occasione del Premio Sant’Ilario “quale esempio radicato sul territorio di fertile terreno per la cultura locale, come espressione della passione per il teatro inteso come luogo di vita in cui lo spettatore è il vero protagonista”.
Informazioni e biglietteria: Tel. 0521.230242 – biglietteria@teatrodue.org – www.teatrodue.org
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494