L’Orto Botanico dell’Università di Parma protagonista a “Insostenibile”
Parma - Orto Botanico

Nella rassegna su cinema e ambiente in corso a Parma e provincia
Venerdì 10 giugno l’Orto Botanico dell’Università di Parma ospiterà alcuni appuntamenti di Insostenibile, la rassegna su cinema e ambiente in corso a Parma e provincia.
L’Ateneo è anche tra i patrocinatori del festival.
Alle 17 è in programma l’inaugurazione della mostra fotografica Morfogenesi di Achille Ascani e Giovanni Nicolini, con presentazione del pamphlet Un disincantato (scientifico) ritratto del Mondo a cura di Rossano Bolpagni (ricercatore in Ecologia, Università di Parma). La mostra fotografica resterà visibile per tutto il mese di giugno fino al termine della rassegna.
Alle 18 sarà invece la volta di un incontro sulla biodiversità del Fiume Po: parteciperanno Massimo Gibertoni (presidente del Circolo Aironi del Po di Polesine Parmense), Marco Bartoli (docente di Ecologia all'Università di Parma), Roberto Montali (Club Alpino Italiano – Sezione di Parma), Giulia Paltrinieri (giornalista e autrice del webdoc Le mani sul fiume), Caterina Erica Shanta (autrice del documentario Terre Emerse).
Durante la giornata e per tutto il mese, nelle serre dell’Orto Botanico, sarà inoltre visibile il documentario The Botanist di Maude Plante-Husaruk e Maxime Lacoste-Lebuis (Canada, Tagikistan / 2016 / 20'/ Sub.Ita). Il cortometraggio, ambientato in Tajikistan tra le remote montagne del Pamir, illustra la vita di un anziano etnobotanico e la sua relazione con la catalogazione delle piante locali, con gli erbari, con gli usi tradizionali dei vegetali, nei difficili rapporti tra natura, modernità, territorio e tecnologia.
Il festival Insostenibile
Insostenibile è una rassegna cinematografica ideata e curata dall’associazione di promozione sociale 24FPS con il contributo di Fondazione Cariparma, il patrocinio dell’Università di Parma, la collaborazione dei Comuni di Montechiarugolo e di Borgotaro, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, la partecipazione di sponsor come Opem, Podere Stuard e la partnership di numerosi interlocutori (tra cui WWF, CAI, Legambiente, ADA, Centro Etica Ambientale).
L’edizione 2022 si sviluppa su cinque macro-temi legati all’ambiente: Acqua, Clima, Città, Lavoro, Terra.
Il programma completo è disponibile sul sito 24fps.it.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373