L SUOLO MINACCIATO di Nicola Dall’Olio al cinema d'Azeglio
Parma - Cine D'Azeglio

Martedì 6 ottobre: IL SUOLO MINACCIATO
di Nicola Dall’Olio (Documentario-46’)
Sarà presente il regista
Ore 21.00 Ingresso libero
Martedì 6 ottobre alle ore 21.00 torna al Cinema D’Azeglio, a 10 anni dalla prima proiezione, il film
documentario “Il suolo minacciato – Dalla Food Valley un allarme contro il consumo di territorio” diretto
da Nicola Dall’Olio e prodotto nel 2010 da Legambiente e WWF Parma insieme a LIPU e al Circolo II Borgo.
Premiato al Festival Cinemambiente di Torino e vincitore del Via Emilia Doc Fest, il film ha avuto un’ampia
diffusione in tutta Italia e continua tuttora ad essere proiettato per l’intatta attualità del suo messaggio.
Nonostante sia cresciuta la sensibilità sul tema, il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo ad opera
della espansione urbana e infrastrutturale non si è infatti fermato e continua a produrre pesanti impatti
ambientali come documenta ogni anno ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale, nel proprio rapporto annuale: nel 2019 sono stati 57 Km quadrati di suolo sigillati in Italia, al
ritmo di 2 metri quadrati al secondo.
Purtroppo, nella classifica al contrario di chi consuma più suolo, la Food Valley parmense negli ultimi anni
si è ritrovata ai primi posti, in gran parte a causa della realizzazione della bretella autostradale Fontevivo –
Trecasali e delle opere stradali connesse.
Impermeabilizzare suolo, oltre a ridurre irreversibilmente la capacità produttiva agricola, comporta la
perdita di biodiversità e di fondamentali servizi ecosistemici che si traducono in costi collettivi e in
aumento di fattori di rischio, come ad esempio quello idraulico. Proprio per questo l’Unione Europea ha
fissato l’obiettivo del saldo zero di consumo di suolo entro il 2050. L’obiettivo europeo non è stato però
ancora recepito a livello nazionale. Dal 2011 sono stati depositati e discussi in Parlamento diversi disegni di
legge per il contrasto al consumo di suolo, ma nessuno di questi è stato mai approvato.
In Emilia-Romagna è stata adottata nel 2017 una legge urbanistica che assume formalmente l’obiettivo del
saldo zero di consumo di suolo, ma proprio di recente l’assemblea legislativa regionale ha votato una
modifica della legge che proroga da 3 a 4 anni la durata delle previsioni di espansione urbana dei
previgenti piani regolatori comunali. La legge inoltre esclude dal conteggio del consumo di suolo quello
causato dalle opere infrastrutturali.
Gli stessi segnali contraddittori tra obiettivi generali e scelte attuative si ritrovano nel Piano strutturale del
Comune di Parma che se, da un lato, ha ridotto le previsioni in alcune aree, dall’altro, prefigura una forte
occupazione di suolo sull’asse dell’infrastruttura aeroportuale.
Il tema del film rimane quindi quanto mai attuale. La proiezione sarà occasione per fare il punto su cosa è
effettivamente cambiato in questi dieci anni e su cosa occorre ancora fare per fermare il consumo di suolo
in un’epoca in cui si è capita l’importanza di avere garantita la sicurezza alimentare. Alla fine del film ne
parleranno l’autore Nicola Dall’Olio e le associazioni promotrici rappresentate da Marta Mancuso,
Legambiente Parma, Rolando Cervi, WWF Parma, Paolo Giandebiaggi, Circolo Il Borgo e Marco Gustin,
LIPU. Modera l’incontro Francesco Dradi.
La proiezione si terrà nel rispetto delle disposizioni anti-Covid-19. L’ingresso è libero fino ad esaurimento
dei posti disponibili. E’ gradita la registrazione on-line attraverso il modulo presente sull’evento Facebook e
sul sito delle associazioni organizzatrici.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Il Trovatorevia Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494