LA BELLA ADDORMENTATAIL NUOVO SPETTACOLO DI TEATRO DEL CERCHIO COMMISSIONATO DAL TEATRO REGIO DI PARMA PER REGIOYOUNG 2021-2022
Parma - Teatro Regio

Un’inedita riscrittura della celebre fiaba di Charles Perrault,
per risvegliare i cuori sui temi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia.
Uno spettacolo musicale di Teatro del Cerchio
per i bambini a partire dai 6 anni,
in un doppio appuntamento per le scuole e per le famiglie.
Scritto e diretto da Mario Mascitelli,
con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij
eseguite dall’Orchestra Rapsody, diretta da Roger Catino.
Teatro Regio di Parma
venerdì 26 novembre 2021, ore 10.00 Scuole
sabato 27 novembre 2021, ore 16.00 Famiglie
Una terribile profezia, una delle antagoniste più spaventose delle fiabe, una principessa da salvare. La celebre fiaba di Charles Perrault, La bella addormentata, rivive nello spettacolo musicale a cura di Teatro del Cerchio in scena al Teatro Regio di Parma venerdì 26 novembre ore 10.00 per le scuole, sabato 27 novembre 2021, ore 16.00 per le famiglie, per riflettere su uno dei temi più importanti e cruciali del mondo, al quale siamo tutti chiamati a grande responsabilità e consapevolezza.
Perché l’incantesimo della strega cattiva, nell’adattamento scritto e diretto da Mario Mascitelli, trasforma il castello in una spettrale discarica popolata da scheletrici alberi di plastica: un’ambientazione inedita che fa della fiaba un’occasione per stimolare la sensibilità dei piccoli spettatori al tema della sostenibilità ambientale, dell’ecologia e del rispetto del mondo in cui viviamo. Peripezie e avventure inaspettate condurranno i protagonisti in una missione di salvataggio della principessa prigioniera resa ancor più complicata da un principe azzurro sui generis, lontano dallo stereotipo di “eroe salva tutto” a cui libri, cinema e televisione ci hanno abituati. In scena Mario Aroldi, Gabriella Carrozza, Chiara Casoli, Mario Mascitelli, Silvia Santospirito, Martina Manzini, Martina Vissani, con la partecipazione del piccolo Eugenio Mascitelli. Con musiche dall’omonimo balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij eseguite dall’Orchestra Rapsody diretta da Roger Catino.
Il Teatro del Cerchio opera da quasi vent’anni sul territorio della città di Parma come spazio per raccogliere energie creative e creare occasioni educative, con stagioni che prevedono una programmazione sia per adulti che per i ragazzi e per le scuole, alle quali si rivolgono molti dei loro progetti e iniziative laboratoriali. Nel corso degli anni il Teatro del Cerchio ha ampliato la sua attività al resto d’Italia e nel 2021 ha ricevuto il riconoscimento ministeriale come Compagnia di ricerca per l’infanzia. Dalla sua nascita promuove laboratori teatrali per le scuole e per il pubblico e ha attivato un programma formativo che è confluito in una vera e propria scuola di teatro, che offre una proposta didattica varia, dai corsi base di recitazione a corsi tecnici e seminari periodici intensivi che arricchiscono e completano la formazione degli allievi.
Prossimo appuntamento di RegioYoung: Imparolopera, al Teatro Regio di Parma, mercoledì 19 gennaio 2022, ore 9.00 e ore 11.00 per le scuole. Il format ideato da Bruno Stori, Donatella Saccardi e Vincenzo Raffaele Segreto, tra i primi progetti educational sull’opera, inaugurato nel 1999 a cura del Teatro Regio di Parma e del Conservatorio “Arrigo Boito”, che anno dopo anno, opera dopo opera, ha permesso ad oltre 70.000 bambini di scoprire la bellezza del teatro e della musica, quest’anno presenta Carmen, viaggio nell’opera di Georges Bizet, interpretato da Bruno Stori, che ne cura testi e regia, con gli allievi del Conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma, coordinati da Donatella Saccardi a interpretarne i brani più celebri.
ACCESSO IN TEATRO
L’accesso in teatro è consentito esclusivamente agli spettatori muniti di Green pass, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare. Il pubblico è invitato a igienizzare le mani ai distributori presenti in teatro e a indossare correttamente la mascherina per tutta la durata dell’evento.
In ottemperanza alle vigenti normative sulla sicurezza, ciascun biglietto emesso è nominativo (non è consentita l’intestazione di più biglietti alla stessa persona) e può essere ceduto solo comunicando alla Biglietteria la variazione. Al momento dell’acquisto lo spettatore dovrà fornire un proprio recapito (telefono o e-mail). Tali dati saranno conservati sino ai 14 giorni successivi lo spettacolo. All’ingresso in teatro, il personale di sala ha l’obbligo di verificare, unitamente alla temperatura corporea, la corrispondenza dello spettatore con l’intestazione del biglietto.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
I biglietti per (€10.00 intero; €5.00 ridotto) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma.
Le scuole sono invitate a scrivere a educational@teatroregioparma.it
Biglietteria del Teatro Regio di Parma Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it aperta dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi. Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. È inoltre possibile utilizzare i voucher di rimborso ricevuti a fronte degli spettacoli annullati per l’emergenza sanitaria.
I biglietti sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.
Teatro Regio di Parma
venerdì 26 novembre 2021, ore 10.00 Scuole
sabato 27 novembre 2021, ore 16.00 Famiglie
Durata 1 ora senza intervallo
LA BELLA ADDORMENTATA
Musica PËTR IL’IC CAJKOVSKIJ
Tratto da “La bella addormentata” di Charles Perrault
Con
Mario Mascitelli
Gabriella Carrozza
Mario Aroldi
Chiara Casoli
Silvia Santospirito
Martina Manzini
Adriana Milani
Mattia Scolari
Giovanni Pazzoni
e la partecipazione di Eugenio Mascitelli
ORCHESTRA RAPSODY
Direttore ROGER CATINO
Testo e regia MARIO MASCITELLI
Assistente alla regia Loredana Scianna
Scene e costumi Antonella Mascitelli
Luci Silvia Baiocchi
Nuova commissione del Teatro Regio di Parma
In collaborazione con Teatro del Cerchio
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494