“La buona battaglia” lezione-spettacolo “Zerologia. Sullo zero, il vuoto e il nulla”
Parma

“La buona battaglia” sabato alle 21.00 al Teatro al Parco una lezione-spettacolo
“Zerologia. Sullo zero, il vuoto e il nulla”
Sabato 28 settembre per la rassegna "La buona battaglia", è in programma un evento in cui matematica, filosofia e fisica, e con loro parole e cifre interagiscono, dialogando per definire - e insieme costruire - un unico complesso concetto, quello dello "zero".
Nello scenario del Teatro al Parco ci sarà una lezione-spettacolo alle 21.00 “Zerologia. Sullo zero, il vuoto e il nulla” con Claudio Bartocci, Piero Martin e Andrea Tagliapetra.
Metti una sera a cena un matematico, un fisico e un filosofo. Così tre compagni di liceo si ritrovano per intrecciare la nozione di zero, quella fisica del vuoto e quella filosofica del nulla, ricostruendo un’avventura che attraversa tutta la storia del pensiero. In questo dialogo si incontrerà lo scandalo del paradosso: un numero per il «non essere», indispensabile ma inafferrabile; un «vuoto» che «riempie» la nostra vita quotidiana e che resta un concetto di frontiera della fisica moderna; un’assenza e una mancanza, una negazione effervescente e pensosa che ci attrae fino ai bordi del mondo. Questo ovale disegnato è dunque solo apparentemente cieco, e può anche farci divertire.
I protagonisti dell'incontro sono gli autori del libro "Zerologia. Sullo zero, il vuoto e il nulla", interpreti ciascuno di uno "zero" diverso: per il matematico Claudio Bartocci (Università di Genova) è 0; per il filosofo Andrea Tagliapietra (Università Vita e Salute-San Raffaele) è il nulla; per il fisico Piero Martin (Università di Padova) è il vuoto.
Claudio Bartocci insegna Fisica matematica, Geometria differenziale e Storia della matematica all’Università di Genova. Piero Martin insegna Fisica sperimentale nell’Università di Padova; è responsabile di una task force europea su esperimenti di fusione termonucleare controllata, promossa dal Consorzio Eurofusion. Andrea Tagliapietra insegna Storia della filosofia, Storia delle idee e Filosofia della cultura nell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
L'ingresso è libero.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270