“La Dea Roma e l’Altare della Patria. Angelo Zanelli e l’invenzione dei simboli dell’Italia unita”, mostra al Vittoriano
Roma, RM, Italia

La Dea Roma e l’Altare della Patria. Prorogata la mostra al Vittoriano
Il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia proroga l’esposizione fino al 1ºmaggio 2024
A seguito del grande apprezzamento da parte del pubblico, è stata prorogata fino al prossimo 1° maggio la mostra “La Dea Roma e l’Altare della Patria. Angelo Zanelli e l’invenzione dei simboli dell’Italia unita” ospitata nella Sala Zanardelli al Vittoriano.
L’esposizione - a cura di Valerio Terraroli – ripercorre le vicende storiche che hanno condotto alla realizzazione dell’Altare della Patria ed il percorso artistico dello scultore lombardo Angelo Zanelli, ideatore della sua decorazione, proponendo una riflessione sull’importanza avuta dal monumento, emblema dell’Italia unita, nel plasmare la simbologia e l’immaginario di un’intera nazione. Un excursus storico-artistico che culmina con l’installazione della statua della Dea Roma nel 1925, vero e proprio focus dell’esposizione nonché fulcro visivo dell’intero Vittoriano.
In mostra ben 57 pezzi, fra cui una selezione di gessi provenienti dalla Gipsoteca del Vittoriano ed esposti per la prima volta; un patrimonio fino a pochi mesi fa quasi sconosciuto e che vanta un forte legame con l’Altare della Patria ed Angelo Zanelli.
A chiudere il percorso di mostra una sala immersiva consentirà ai visitatori di entrare letteralmente nel fregio del celebre scultore, osservandolo in ogni suo minimo dettaglio.
Il prolungamento dell’esposizione di ulteriori due mesi rappresenta un’occasione significativa per continuare ad ammirare i risultati dell’ampio progetto di restauro e valorizzazione ideato e realizzato dalla Direttrice del VIVE Edith Gabrielli e sostenuto dal lavoro di ricerca del Professor Valerio Terraroli (Università degli Studi di Verona) e da una équipe di studiosi volto alla riscoperta della figura e delle opere di Angelo Zanelli nonché alla condivisione con il pubblico di un luogo simbolo del nostro Paese, quale il Vittoriano.
Per maggiori informazioni sulla mostra:
https://vive.cultura.gov.it/it/dea-roma-altare-patria
Vittoriano e Palazzo Venezia, diretto da Edith Gabrielli, dal 26 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 ospita al Vittoriano, nella Sala Zanardelli, “La Dea Roma e l’Altare della Patria. Angelo Zanelli e l’invenzione dei simboli dell’Italia unita”. Dal concorso del 1908, all'inserimento della Tomba del Milite Ignoto nel 1921, fino all'installazione della statua della Dea Roma nel 1925, vero e proprio focus dell’esposizione, la mostra si sofferma sulle vicende storiche che hanno portato alla realizzazione dell’Altare della Patria e sul percorso artistico dello scultore lombardo Angelo Zanelli (1879-1942), ideatore della sua decorazione, proponendo una riflessione sull’importanza avuta dal monumento, emblema dell’Italia unita, nel plasmare la simbologia e l’immaginario di un’intera nazione.
“La Dea Roma e l’Altare della Patria” vuole anche celebrare il termine della campagna di restauro del fregio realizzato da Zanelli, iniziata lo scorso marzo in coerenza con il progetto di valorizzazione della zona centrale del Vittoriano. Per questo, al termine del percorso espositivo, una sala immersiva permetterà di entrare letteralmente nel fregio, osservandolo in ogni suo minimo dettaglio.
La mostra è curata dal professor Valerio Terraroli (Università degli Studi di Verona), uno dei maggiori specialisti dell’arte italiana tra Otto e Novecento, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e d'intesa con l’Archivio Centrale dello Stato e la Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
01. Angelo Zanelli, il fregio dell’Altare della Patria, dopo i restauri (2023). Altare della Patria. Roma, VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia © MiC, VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia. Foto di Mauro Magliani (2)
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI