La Filarmonica ricorda l'anniversario della morte di Arturo Toscanini con le Sinfonie n.2 e n.7 di Beethoven
Parma - Auditorium Paganini
![La Filarmonica ricorda l'anniversario della morte di Arturo Toscanini con le Sinfonie n.2 e n.7 di Beethoven](https://api.nonsoloeventiparma.it/event/5e1f129962333824c1c6f8e5.jpeg)
Nel concerto del 16 gennaio, all’Auditorium Paganini (ore 20.30), nell’ambito della Stagione,
la Filarmonica ricorda l’anniversario della morte di Arturo Toscanini;
in programma le Sinfonie n.2 e n.7 di Beethoven; replica il 17 gennaio.
Dopo l’apertura nel novembre scorso con l’immensa Nona Sinfonia eseguita insieme all’Ottava e ancora nel successivo programma la Quarta Sinfonia, continua il cammino beethoveniano della Filarmonica Arturo Toscanini guidata dal suo direttore principale, Alpesh Chauhan che, il 16 e 17 gennaio, affronterà all’Auditorium Paganini per la Stagione dei Concerti (ore 20.30), le Sinfonie n.2 e n.7. La prima delle due serate coincide con l’anniversario della morte di Arturo Toscanini che, com’è noto, si è spento a New York il 16 gennaio 1957. E per l’occasione, la Fondazione ricorda la sua grande predilezione per la musica del genio di Bonn del quale in diverse occasioni eseguì il ciclo completo delle sinfonie (lo fece per la prima volta alla Scala nel 1926). E a proposito del significato ‘oltre la musica’ dell’opera beethoveniana che colta da Toscanini in tutta la sua pregnanza risale a qualche mese prima dell’inizio della seconda guerra mondiale una riflessione di Toscanini, riportata da Harvey Sachs, su Beethoven ritenuto dal maestro “non solo il più grande di tutti i compositori, ma anche un simbolo di coraggio di fronte alle avversità e dell’eterna ricerca, da parte dell’umanità, della libertà: politica, artistica e spirituale”.
Per quanto riguarda il programma della serata, Alpesh Chauhan afferma che la Seconda -insieme all’Eroica- è la sinfonia che ha diretto maggiormente; tra l’altro con essa debuttò al Maggio Musicale Fiorentino. «Trovo la sua scrittura molto trasparente - afferma Chauhan- e penso che si accoppi molto bene con la Settima dato che essa, come dice Wagner, è “L’apoteosi della danza”: il suo terzo e quarto movimento, praticamente sono un invito a ballare. Sono le più leggere diversamente dalla 1^ e dall’8^ che sono perfette nel senso dell’eleganza; queste invece sono più… come dire: “disinibite”. E poi il secondo tempo della Settima è stupefacente. Non sono io a dirlo, basti pensare ai molti film in cui l’Allegretto viene impiegato come colonna sonora!» L’allusione di Chauhan riguarda in particolare “Il discorso del Re”, in cui è assolutamente indimenticabile la scena in cui Giorgio VI affronta con crescente sicurezza i suoi problemi di dizione, con l’incalzare della musica, sempre uguale apparentemente eppure sempre più vivace nella tessitura orchestrale, tanto da fornire il contraltare perfetto all’importanza del momento.
Approfondendo la riflessione sull’Allegretto, il direttore inglese afferma che è fondamentale per la sua corretta interpretazione «Sostenere il grande crescendo, in esso racchiuso, avendone chiara direzione; a questo punto non è importante la velocità… può essere anche un Andantino ma bisogna saper costruire quella lunga frase ed accompagnarla dal crescendo al diminuendo. Siccome lo ascoltiamo spesso, forse pensiamo che non sia molto complicato realizzarlo: invece è difficile e il riferimento, per la precisione dei rapporti e il dosaggio delle sonorità, va alla musica cameristica.»
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria della Toscanini che ha sede in viale Barilla 27/A, all’interno del Parco Eridania, presso il CPM Toscanini, e che osserva i consueti orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 13, il giovedì apertura pomeridiana dalle 14 alle 17). La vendita on-line è sul sito www,biglietterialatoscanini.it sino alla mezzanotte del giorno precedente il concerto.
Il botteghino serale dell’Auditorium Paganini (0521-391379) apre alle 19 la sera del concerto. Informazioni possono essere richieste scrivendo all’email biglietteria@fondazionetoscanini.it, o telefonando allo 0521-391339. I prezzi vanno dai 40 euro del biglietto intero posti oro (33 nel settore blu) ai 10 euro della tariffa Academy destinata agli studenti delle scuole primarie e secondarie e dell’Università di Parma e valida in tutti i settori.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494