"La legatura italiana dei secoli XV e XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina", mostra a Parma in Pilotta
Sabato 8 febbraio 2025 - Domenica 18 maggio 2025
Parma - Palazzo della Pilotta

8 febbraio - 18 maggio 2025
BIBLIOTECA PALATINA
Parma, Complesso monumentale della Pilotta
La legatura italiana dei secoli XV e XVI
nel patrimonio della Biblioteca Palatina
a cura di Federico Macchi
Il Complesso monumentale della Pilotta di Parma, dall’8 febbraio al 18 maggio 2025, ospita la mostra La legatura italiana dei secoli XV e XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina, curata da Federico Macchi. L’esposizione si concentra su una selezione di manufatti dei secoli XV e XVI, di proprietà del Complesso monumentale della Pilotta - Biblioteca Palatina, che tracciano l’evoluzione dell’arte della legatura nel corso del tempo.
Con il termine legatura si intende la complessa serie di operazioni che comprendono la cucitura del blocco di carte o di fascicoli, la relativa copertura e l’eventuale decorazione, al fine di proteggere il contenuto del libro da agenti esterni (temperatura eccessiva, umidità, muffe, insetti, topi). Allo scopo conservativo, nei secoli si è aggiunto un valore estetico alla pratica: si è così passati dalle severe legature gotiche, ornate a secco, alle classiche decorazioni rinascimentali in oro, ai fastosi decori barocchi a ventaglio, a quelli a merletti del Settecento, fino ai decori romantici dell’Ottocento.
La mostra, nata dall’indagine “scaffale per scaffale” condotta a partire dal 2012 da Federico Macchi, che ha analizzato i diversi fondi della Biblioteca Palatina, evidenziandone la pluralità e la qualità, si concentra in particolare sul periodo gotico e rinascimentale dividendosi in due sezioni: Secolo XV e Secolo XVI.
Le legature gotiche (XIV-XV secolo), realizzate nei monasteri e nelle botteghe delle città universitarie, sono solitamente di ampio formato e su assi lignee, rivestite con diversi materiali tra cui pergamena, pelle conciata, cuoio ovino e capra, con decorazioni inizialmente a secco e successivamente in oro.
In periodo rinascimentale (seconda metà del XV-XVI secolo), la legatura si rinnova seguendo la diffusione del libro a stampa, di formato più piccolo e maneggevole, che favorisce l’aumento della produzione libraria e di supporti più snelli, come i piatti in cartone in luogo di quelli in legno e con cuciture eseguite in nervi di canapa. Le legature italiane del tempo, all’avanguardia rispetto alle altre nazioni europee, presentano particolarismi cittadini e territoriali, come l’influenza islamica a Venezia o quella pontificia a Roma, insieme a una serie di caratteristiche comuni che ne decretarono l’eccellenza: la foglia d’oro, i tagli dorati, incisi e dipinti e i medaglioni al centro raffiguranti scene mitologiche e allegoriche.
Per documentare la ricchezza del patrimonio della Biblioteca Palatina e favorirne lo studio, il Complesso monumentale della Pilotta - Biblioteca Palatina ospita, sul proprio sito, una sezione dedicata alla legatura, con oltre 1460 schede di opere manoscritte o a stampa, corredate da descrizioni, commenti dettagliati e riproduzioni.
Parma, gennaio 2025
La legatura italiana dei secoli XV e XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina
Parma, Complesso monumentale della Pilotta, Biblioteca Palatina - Galleria Petitot
Dall’8 febbraio al 18 maggio 2025
Inaugurazione: 8 febbraio 2025, ore 10.30 (Biglietto gratuito con ingresso solo alla presentazione
e possibilità di assistere a chi acquista il biglietto a pagamento del Complesso)
Orari: martedì-domenica dalle 10.30 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Lunedì chiuso.
La mostra è visitabile con il biglietto di ingresso al Complesso monumentale della Pilotta, comprensivo dell’accesso ai musei al suo interno (Teatro Farnese, Galleria Nazionale, Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, Museo Archeologico e Museo Bodoniano).
Costi e agevolazioni su https://complessopilotta.it/organizza-la-tua-visita/
INFORMAZIONI
Complesso monumentale della Pilotta
Piazza della Pilotta, 15 | Parma
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476j
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma
Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommasovia Centolance 18
43015 Noceto (Parma) PR (Parma) Italia
Tel: 0521625181 336570765