La mostra "Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento" adesso è anche un virtual tour
ON LINE

Inoltrarsi tra le sculture di animali esposte nella mostra "Renato Brozzi e lascultura animalista italiana tra Otto e Novecento" anche a museo chiuso. Come? Grazie alla visitacon esperienza immersiva a 360 gradi disponibile su portale e app di Parma 2020+21 (sezione
Cultura Aperta). Accompagnati dalla curatrice, Anna Mavilla, ci si può aggirare tra le sale delmuseo Brozzi di Traversetolo - dove è allestita l’esposizione, promossa dal Comune di Traversetoloe patrocinata da Parma Capitale Italiana della Cultura -, che offre per la prima volta una panoramicaglobale sulla scultura animalier in Italia. Per godere dei “gioielli” esposti basta essere in possessodella Parma Card (al prezzo simbolico di 5 euro permette di visitare virtualmente le principalimostre in cartellone).
Nel museo dedicato al “più grande animaliere italiano dopo il Pisanello”, come lo definì GabrieleD’Annunzio, sono rappresentati animalisti del calibro di Rembrandt Bugatti, Duilio Cambellotti,Guido Cacciapuoti, Antonio Ligabue, Guido Righetti, Sirio Tofanari, Felice Tosalli. Ci sono ancheartisti del territorio per i quali Brozzi costituì un riferimento imprescindibile, da Pietro Carnerini aErcole Vighi. Tutti scultori attivi nell’arco temporale della vita dell’artista di Traversetolo.
La mostra, curata anche da Alfonso Panzetta, si dipana seguendo il criterio delle affinitàtipologiche: sono state accostate, cioè, opere che trattano la stessa tipologia animale,indipendentemente dalla datazione della scultura o dall’autore, per mettere in evidenza le differentisensibilità animalier nel trattare il medesimo soggetto.
A piano terra si è accolti dal grande gesso della “Cerva del Porto di Rodi”, che Brozzi realizzò nel1939 per l’allora ingresso portuale principale dell’isola, lo storico Mandraki, e che ancora oggi èsimbolo dell’isola. Quindi, tra il primo e il secondo piano, si incontrano la sala dei cani, quelladedicata ai gatti - animale amatissimo da Brozzi -, e ancora animali da cortile e animali esotici,opere di oreficeria, equidi, bovini e caprini, uccelli, scimmie, grandi felini.
Per visite guidate e informazioni: 0521 842436, biblioteca@comune.traversetolo.pr.it, www.museorenatobrozzi.it