La Notte delle ricercatrici e dei Ricercatori all’Università di Parma
Parma

All’Università di Parma venerdì 24 settembre la Notte delle ricercatrici e dei Ricercatori
Dalle 10 alle 22 esperimenti, mostre, dimostrazioni, visite guidate, laboratori aperti al Campus, in centro storico, a Veterinaria e allo CSAC. Tema conduttore “heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta. Obbligatoria la prenotazione online, alcune attività sono esaurite
Appuntamento venerdì 24 settembre con l’edizione 2021 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (https://lanottedeiricercatori.unipr.it/): la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica è promossa dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio di Comune di Parma e IMEM-CNR.
Oltre 50 gli eventi in programma, la maggior parte in presenza e alcuni online.
Come da tradizione le sedi saranno il Campus Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze), il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie (via del Taglio 10), lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Abbazia di Valserena - strada Viazza di Paradigna 1) e il centro storico.
Per garantire la massima sicurezza dei visitatori è indispensabile accedere agli eventi con mascherina, codice di prenotazione, modulo anti Covid, copia del documento di identità e Green Pass. La prenotazione online, obbligatoria attraverso il sito web ufficiale dell'evento, è aperta fino alle 24 del 22 settembre.
1. Campus Scienze e Tecnologie, ore 16-20
Si potrà visitare il Laboratorio “Prove, Materiali e Strutture” e rompere e aggiustare archi e volte, andare alla scoperta della realtà virtuale e provare esperimenti con l’intelligenza artificiale, divertirsi con delle speciali bacchette magiche per riscaldare e raffreddare o preparare popcorn con la fisica tecnica, viaggiare nel packaging intelligente o mettersi alla prova in una Escape room o nella stanza del delitto “imperfetto”, esplorare fossili, minerali e rocce o gli ecosistemi delle piante acquatiche, giocare con la tensione superficiale e con esperimenti di Fisica da ripetere a casa e visitare i Musei “Macedonio Melloni” e “Microcosmo con vista” e le mostre interattive sulla storia del Personal Computer e su Pitagora e il suo Teorema. E ancora alla scoperta dei nuovi materiali all’IMEM-CNR, i nuovi usi del carbone tra sostenibilità e innovazione, la conoscenza dei marchi italiani ed europei di qualità alimentare, il laboratorio Sorrydenti per bambini e adolescenti sulla salute dei denti, esperimenti sui “Cervelli in azione” e sul movimento umano, il nuovo orizzonte della medicina di genere, laboratorio su immaginazione ed esperimenti mentali, le filiere KM0 nell’agroalimentare, un viaggio nella storia della lingua italiana, approfondimenti su come nasce un farmaco o una preparazione omeopatica, quattro passi tra i Cristalli al Museo di Cristallochimica, esperimenti sul ruolo della chimica nella vita quotidiana e la possibilità di diventare “Etologo per un giorno!”. Infine due attività dedicate a Covid e Long Covid condotte da ricercatrici del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e la dimostrazione del funzionamento dell’ultima monoposto elettrica dell’Università di Parma a cura degli studenti dell’Unipr Racing Team.
2. Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie in via del Taglio, ore 15-19
Laboratori dedicati ai parassiti degli animali e a DNA, virus e batteri, attività sulla biodiversità animale in cui verranno messi in evidenza gli esiti della selezione operata dall’uomo e una presentazione delle varie sottopopolazioni di cellule del sangue e della loro importanza per combattere microbi di varia natura.
3. in centro storico
· Paleontologia urbana nella città di Parma, percorso di ricerca paleontologica guidata tra i palazzi e i monumenti di Parma (ParmaUniverCity Info Point - Sottopasso Ponte Romano, ore 15 e ore 17)
· Impariamo dalle piante, attraverso osservazioni macro e microscopiche e racconti ed esposizione di prodotti e materiali reali si va alla scoperta della biomimetica, la disciplina che crea innovazione partendo dallo studio dettagliato degli organismi viventi (Orto Botanico – via Farini 90, ore 16 e 18)
· Diamo voce ai piccoli (animaletti del suolo)!, per avvicinare il visitatore al mondo sconosciuto della biodiversità del suolo (Museo di Storia Naturale - via Università 12, ore 17 e 19)
· Mise en espace del testo teatrale Simeone e Samir. Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga a cura degli studenti del CUT – Centro Universitario Teatrale del CAPAS dell’Università di Parma con un’introduzione del prof. Giancarlo Anello (Chiostro del Plesso D’Azeglio – via D’Azeglio 85, ore 18 e ore 21)
· Seminario Contrasto alla povertà e rischio di esclusione sociale: le misure di sostegno al reddito (Maria Giovanna Greco, Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali) – Biblioteca dei Paolotti, via D’Azeglio 85, ore 19
· Seminario Barriere sismiche per mitigare l’azione sismica (Andrea Zanichelli, Dipartimento di Ingegneria e Architettura) – Biblioteca dei Paolotti, via D’Azeglio 85, ore 19.45
· Seminario Alimentazione e attività fisica: quali effetti sul sangue? (Nicola Giuliani, Dipartimento di Medicina e Chirurgia) – Biblioteca dei Paolotti, via D’Azeglio 85, ore 20.30
4. Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo, ore 16-19
Carousel in Abbazia, due diversi percorsi per piccoli e grandi: Caccia al Tesoro illustrata alla scoperta dei tesori di Valserena e concerti dell’Orchestra Universitaria di Parma e del coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma, diretto da Ilaria Poldi.
Alcune attività della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolgeranno online:
- nella giornata di venerdì 24 sono in programma alcune attività online, alcune dedicate alle scuole e altre aperte a tutta la cittadinanza (Laboratorio Didattico per la Simulazione in Medicina - SIM.LAB, Tensiolandia ed esperimenti di fisica da eseguire in aula con gli studenti)
- alle 16.30 si terrà su Teams la tavola rotonda Mind the gap: la disparità di genere nelle scienze e tecnologie. In tre conferenze sono affrontati tre aspetti fondamentali che possono aiutare a colmare il gender gap entro il 2050, a seguire docenti e ricercatrici del Campus raccontano il loro percorso professionale e la loro ricerca scientifica e tre scuole del territorio (Istituto Comprensivo di San Secondo, Liceo Romagnosi e Liceo Ulivi) illustrano le loro strategie per fronteggiare la questione del gender gap, mentre gli studenti raccontano il loro punto di vista e i dati statistici attuali
I link per partecipare alle attività online, per cui non è necessaria la prenotazione, sono disponibili sul sito web lanottedeiricercatori.unipr.it
Per avere informazioni sulle attività della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è possibile scrivere all’indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire i social dell’evento su Facebook e Instagram.
La manifestazione di Parma rientra quest’anno nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, che vede la partecipazione di numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta, è finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie.
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 101036100
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494