Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

La nuova scenografia video e digitale al centro dei principali appuntamenti del festival Verdi

Parma
La nuova scenografia video e digitale al centro dei principali appuntamenti del festival Verdi

La kermesse dell’arte umana nota come “Festival Verdi” del Teatro Regio di Parma,

oggi, 2023 alla XXIII edizione, nei due appuntamenti principali, I Lombardi alla

Prima crociata e Il trovatore, nuove produzioni per le regie di Pier Luigi Pizzi e

Davide Livermore, presenta l’esercizio emblematico dei nuovi strumenti scenografici

consentiti dalla tecnologia digitale di oggi.

È dunque d’obbligo una riflessione, scientifica nei limiti di ciò che può la Nuova

Sociologia dell’Arte: è questo caso o necessità storica? Sta cambiando qualcosa di

profondo?

L’uso della proiezione e della tecnologia digitale, con le esperienze di videomapping

che piegano la realtà alle condizioni dell’occhio, come avvenne in modo primitivo nei

decori degli interni fino a tutto l’Ottocento (papier peint, trompe l’oeil, anamorfosi…)

diviene oggi un clamoroso asset per ogni scenografia.

Ed è teatro, quanto mai! Delicata connessione tra occhio e cervello nella finzione del

palcoscenico, con presenze umane che esercitano la loro sistemica complessità

attraverso bit e non joule. Il movimento sulla scena non è più solo fisico, e il suo

effetto digitale è identico o addirittura superiore. Enorme beneficio per la catarsi,

grande opportunità di significazione per eventi immaginari come quelli che sempre

hanno mosso le scene dei teatri, a cavallo della tragedia e della commedia. Fine dei

limiti. I limiti restano solo relativamente geometrici, ampiezza e profondità del

palcoscenico, come già Wagner ci ha insegnato, ma all’interno dei quali c’è tutto lo

spazio antropologico necessario per la proiezione dell’Umano. Ed è il più grande

spettacolo che esista, quello dell’uomo in scena: il teatro con la sua abbondante

cornice di palcoscenico. Il LIVE. Rivoluzionario, a pescare nel profondo dell’uomo,

lì in 500, 1000, 3000, 10000 (come all’Arena di Verona) a misurarsi con il proprio sé

profondo, con l’emozione, con il coinvolgimento mentale e la sua intima e

riservatissima esperienza.

Sarà allora un caso che il più grande dei registi teatrali italiani e oltre, Pier Luigi

Pizzi, dall’alto della sua ben più che senatoriale magistralità abbia affidato al digitale

e alle proiezioni l’animazione del suo bel “Lombardi”? E un caso altrettanto che lo

scatenato Livermore, bell’esempio di ricchezza creativa e bagaglio semiologico,

abbia lavorato nel suo “Trovatore” sugli orizzonti più recenti dell’Arte Digitale per

fare avvenire sensazioni ed emozioni?

Caso, dunque, o necessità?

Cari amici, maneggiare l’opera è sempre mettere le mani nel Parnaso: tutte le Muse ti

guardano e, per l’accesso principale, tutte sono intente a scoprire che cosa verrà loro

richiesto. Apollo, deus ex machina parnassiano, presenta loro Pizzi e Livermore, ed

ecco il Parnaso proiettarsi a Manchester, dove l’Università ha creato il centro più

importante al mondo di arte digitale: molte decine d’insegnamenti prendono per

 

mano da Mnemosine a Tersicore per vestirle di segni digitali che compongono e

scompongono loro stesse, non solo il senso del Grand-opéra. Punto di non ritorno. E

Apollo lo sa.

Infatti, il festival Verdi 2023 ha accerchiato il Parnaso, attaccando la messinscena

sinestetica con le armi digitali, da ben due parti: quella figurativa e coltissima (il

simbolico di Pizzi) e quella post-figurativa, astratta finanche espressionista, di

Livermore. Apollo ha capito, e ha calato subito i ponti levatoi. Si è visto più bello o,

meglio, ha visto di più del Bello-Oggi: altroché narcisismi, Apollo è Apollo, mica

Narciso, mica figlio di ninfe entreneuse e di volgari divinità fluviali, lui è figlio di

Zeus e ben sa cosa è giusto fare. Come danteschi pellegrini, Pizzi e Livermore

accolgono l’avveduto assist olimpico, e si buttano in un esercizio straordinario: due

regie che, così abbinate, rappresentano un vero colpo da maestro del nuovo

sovrintendente Messi, un colpo da “pallone d’oro” (come il suo omonimo calciatore

argentino) della direzione artistica teatrale. Difficile venire dopo gli scoppiettanti

cartelloni di Anna Maria Meo che, per il bene del teatro, attendiamo a importanti

incarichi futuri. La doppietta scenografica proposta dal primo Festival Verdi del

nuovo sovrintendente e del suo direttore artistico Vlad, ci dice quale sarà

l’orientamento del Regio nei prossimi anni: innovazione creativa, scandaglio di

profondità drammaturgiche, italianità e qualità del prodotto teatrale. Dopo le stagioni

della grande apertura mondiale dalla precedente gestione, si ritorna a lavorare nelle

profondità del prodotto, con erudizione. Così il programma 2024, che prosegue un

fine percorso di studio dell’opera verdiana: dalla monumentalità guerriera e giovanile

di Attila (1846) allo slancio esplicitamente risorgimentale della Battaglia di Legnano

(1849), per arrivare al Verdi sofisticato e internazionale di Un ballo in maschera

(1859) e Macbeth (1847, rev. 1865), quest’ultimo eseguito in francese, come avvenne

alla Prima della revisione parigina.

Parma
Pubblicato il 09/10/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca