Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

LA REGGIA DI COLORNO DONA IL RITRATTO DI CARLO MATTIOLI. a cura di Sergio Bevilacqua

Colorno
LA REGGIA DI COLORNO DONA IL RITRATTO DI CARLO MATTIOLI. a cura di  Sergio Bevilacqua

Aperta fino al 13

gratuito l'ingresso per i residenti in Parma mostrando carta di identità

LA REGGIA DI COLORNO DONA IL RITRATTO DI CARLO MATTIOLI.

Sergio Bevilacqua

Perché proprio oggi sorrido davanti al paesaggio di Carlo Mattioli che fa parte della mia collezione da 30 anni?

Perché oggi ne ho capito un ulteriore versante di profondità, come in un esercizio di prospettiva raffaellesca. Gli sconosciuti ritratti di Mattioli mostrano l'ottica o forse la visione da cui emerge il finto espressionismo macroemiliano del modenese-per-caso.

Come in ogni prospettiva geometrica che si rispetti, c'è un punto di fuga che guida ai grandi effetti artistici estrovertiti di alberelli e isoipse cromatiche che il mondo gli riconosce nei celeberrimi paesaggi: questo punto di fuga che scopriamo reggere tutta l’opera di Mattioli si chiama “Affetto”.

Un sentimento che tocca ritratti di familiari (la nipotina, ora signora, Anna presente al vernissage), amici (Guttuso, Morandi, De Chirico, Ottone Rosai, Manzù, Manfredi…), simil-maestri (Roberto Longhi), se stesso (autoritratti). allora, mentre il cuore, vola verso quegli orizzonti panoramici di visionario, l’artista lascia attaccata alla tela un po' di materia per donare continuità, di “corpo”, del suo corpo… una specie di millimetrica continuazione del suo organismo, pulita e resa nobile da magistralità di disegno e visione oltreché di sventramento dei confini della forma, che sforzano le linee della riproduzione verso la trascendenza di un’arte vera.

Mattioli si mostra estremo seguace di un’estetica longhiana già sopraffatta dall’espressionismo americano, che con Rothko, De Kooning e Frankenthaler ha scollinato e iniziato a vedere l’Uomo au rebours, controcorrente, a partire dalla sola luce e colore, cancellando la linea e la lunga teoria d’interpreti precedenti.

Lui no. Carlo è troppo buono, e la prova la dà la nipotina Anna, ora signora solare.

Davanti ai suoi ritratti Anna è bambina. L’ho visto nei suoi occhi, quando con avanguardistica maleducazione le ho chiesto di mettersi in posa come mezzo secolo fa l’aveva voluta per ritrarla il nonno Carlo. “È stato, era, un vero nonno…”. E… la nonna Lina? “Anche lei, ma mi ha lasciato prima…”, e fa un musetto triste: la bambina è immortale dentro di lei, perché è figlia di arte vera… Ah sì, lo posso confermare, con un’intuizione derivata da una visita fatta con Giorgio Messori a casa di un altro Giorgio, Morandi, da adolescenti… Chi c’era là? Carlo Mattioli. Sorrideva, aveva lo sguardo buono e il pensiero che veleggiava leggero sopra una sua versione del Monte Parnaso.

Ci sono tutte le prove. Il sentimento di affetto guida la mano di Mattioli. Questo lo frena rispetto alle transumane derive espressionistiche coeve. Rimane un fedele di Longhi, ma forse proprio per amicizia, cioè ancora una volta sentimento. Dunque, non abbandona la “linea”, che si perde ad esempio nella Transavanguardia bonitoliviana reduce da Manhattan.

Il fumo di Guttuso è pretesto per forme e colori catartici, la serie dei Roberti-Longhi è densa di rispetto semi-discipolare, i ritratti della nipotina Anna sono un viaggio nell’amore avito. Gli autoritratti sono di un orgoglioso chiaroscuro che significa non insidia e terrore, come in quel birbone di Caravaggio o in Zoran Mušič, ma dolcezza di un lume di candela ove sperimentare il silenzio, la carezza e l’incedere intimo di un crepuscolo dalle profondità psicologiche.

Mostra di raro effetto per gli estimatori del grande artista, dell'emilianissimo Carlo Mattioli, e che gli dona coi “suoi” (tutti suoi, tutti “di lui”…) ritratti un vertiginoso spessore di Umana Specie, un simil-cannocchiale per ridefinire, sullo sfondo, i suoi gloriosi, ben conosciuti paesaggi. Infatti, questi ritratti, “il-ritratto”, sono naturale complemento della sua silhouette, una silhouette poetica davvero importante.

La Reggia di Colorno di Antonella Balestrazzi ha capito questa mostra dal vero rilievo scientifico. E per chi capisce, è perfetta, non cambierei una virgola. Il problema è per chi non capisce, cioè la maggior parte: sarebbe bastato un solo prestito, anche minimo (Lucien Freud? Francis Bacon? Carrà? Sironi? David Hockney?) per proiettare questa mostra nell’empireo delle esposizioni-gioiello continentali…

Ma io, egoisticamente, la preferisco così.

 

Carlo Mattioli, [contro] ritratti, mostra alla Reggia di Colorno

Sabato 5 ottobre 2024 - Domenica 12 gennaio 2025

 

Colorno
Pubblicato il 08/10/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca