La storica violetta di Parma: incanti e seduzioni a Villa Lanfranchi
Lesignano De' bagni - Lesignano de' Bagni

E’ al profumo dell’odorata - e adorata - viola di Parma, il fiore preferito dalla "nostra" Maria Luigia, che si riaprono i cancelli di Villa Lanfranchi a Santa Maria del Piano/ Lesignano de’ Bagni: una giornata fitta di eventi domenica 9 marzo, legata inevitabilmente, e con piacere, alla festa della donna. Visite guidate, musica al pianoforte nel teatrino, fiori da scoprire, la voce di Anna Moffo, che aveva abitato quella cinquecentesca dimora, a riempire l’aria con la sua <Traviata>, Violetta indimenticabile, regia di Mario Lanfranchi, suo marito.
Alle 10 l’orario d’avvio di questo ricco percorso di eventi intitolato "La storica violetta di Parma: incanti e seduzioni a Villa Lanfranchi", due le visite guidate da Eles Iotti, ore 10,30 e 15, ad accogliere i visitatori la bellezza dei fiori del vivaio "Un quadrato di giardino" di Piacenza, presenti gli amici dell’Orto Botanico di Parma che saranno lieti di raccontare, illustrare, spiegare, pronti a rispondere a ogni domanda sulla coltivazione di questi fiori, nello stesso tempo popolari e assai preziosi.
E’ naturalmente la Fondazione Mario Lanfranchi, con il patrocinio del Comune di Lesignano e in sinergia con gli Amici dell’Orto Botanico, a promuovere l’iniziativa, ricordando in particolare, Lara Canuti, presidente, e Valeria Ottolenghi, direttore artistico, come fosse desiderio di Mario che le attività culturali promosse nella sua casa, fossero rivolte in particolare alle donne. Ma - inutile dire - la Fondazione sarà ben lieta di far godere dei piaceri in villa tutti, senza alcuna distinzione.
Nel cuore della giornata, alle 12, Marzia Rei intratterrà gli ospiti in una zona del giardino o nell’oratorio/ teatrino, leggendo versi, brevi brani, dedicati ai fiori, per <Parole profumate>. E alle 17, al termine della seconda visita guidata alla villa, avrà luogo il concerto al pianoforte, musiche di Erik Satie, del Maestro Pierluigi Puglisi, docente di pratica pianistica e attualmente vicedirettore del Conservatorio Boito, e Francesca Orlandini, studentessa di pianoforte, laureanda proprio con una tesi su Satie, di cui ricorre quest’anno il centenario della morte.
Concerto e visite guidate su prenotazione al numero 339 166 78 52
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici nonsoloeventiparma.it consiglia
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
VENDITA ONLINE
Via Pedemontana, 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca)
0521 842523
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416
PER I VOSTRI EVENTI, PER IL VOSTRO MATRIMONIO
Strada del Pavarano, 1, 43038 Sala Baganza (PR)
Tel +39 335 5626 202 info@pavarano.it