LA TOSCANINI IN GALLERIA NAZIONALE
Parma - Palazzo della Pilotta

Lunedì 17 giugno alle 21 concerto barocco
dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna diretta da Andrea De Carlo
In programma musiche di Rameau e Haendel
Lunedì 17 giugno alle ore 21, presso la Sala delle Colonne della Galleria Nazionale, si terrà il concerto barocco che segna l’avvio di un nuovo percorso di collaborazione tra la Fondazione Toscanini ed il Complesso Museale della Pilotta. Sarà l’Orchestra dell’Emilia-Romagna “Arturo Toscanini” a presentarsi agli appassionati eseguendo un affascinante concerto, che porta il titolo Parole d’aria, d’arco e di tasto, incentrato sui lavori di due giganti dell’età d’oro del barocco, il francese Jean Philippe Rameau (1683-1764), del quale saranno presentati una serie di brani tratti dalla sua vasta produzione operistica e non solo, e l’anglotedesco Georg F. Haendel (1685-1759), del quale si eseguiranno due dei suoi più famosi concerti grossi.
Se di quest’ultimo le opere in programma, il Concerto Grosso op. VI n. 1 in Sol Maggiore e il Concerto Grosso op. VI n. 4 in La minore, appartengono ad una delle sue raccolte più celebri, i Dodici Concerti Grossi composti in Inghilterra nel 1739, quando già lo stile corelliano era desueto nel resto d’Europa, i nove brani orchestrali presi dalle opere più celebri di Rameau, di inconsueto ascolto in concerto, permettono di comprendere meglio la grandezza di un autore che non scrisse altro che per il teatro (32 lavori, tra cui titoli come Dardanus, Hyppolite et Aricie, Castor et Pollux, Les Indes Galantes). Si va dalla Ouverture da Hyppolite er Aricié alla Entrée de Polymnie da Les Boréades, il Tambourin en rondeau da Les fètes d'Hébé, la Chaconne da Dardanus, la Scene funebre da Castor et Pollux, i Rigaudons da Naïs, l’Air gracieux da La naissance d'Osiris, la Danse des sauvages e la Chaconne da Les Indes galantes.
La Toscanini sarà diretta da Andrea De Carlo, uno dei più noti interpreti di questo repertorio. Nato a Roma, laureato in fisica con il massimo dei voti, ha iniziato la sua carriera musicale come contrabbassista di jazz. Avvicinatosi in seguito alla musica classica, è stato per molti anni primo contrabbasso di importanti enti lirici e sinfonici quali il Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Regionale del Lazio. Ha collaborato con importanti ensemble di musica antica come “Elyma” di Gabriel Garrido, l’ensemble di viole ”Labyrinto” di Paolo Pandolfo, “Concerto Italiano” di Rinaldo Alessandrini, La grande Ecurie et La Chambre du Roi di J. C. Malgoire, con i quali si è esibito in numerosissimi concerti nei più importanti festival internazionali e ha realizzato più di quaranta incisioni. Nel 2005 crea l’Ensemble Mare Nostrum, autore di famose incisioni discografiche plurivincitrici di premi incluso il Diapason d’Or. Come direttore dell’Ensemble Mare Nostrum si è esibito in importanti festival internazionali come De Bijloke a Gand (Belgio), Festival Internacional de Ubeda y Baeza (Spagna), la Maison de Radio France a Parigi (Francia), Festival Internacional de Musica Sacra di Quito (Ecuador), Festival Academie Bach Arques-la-Bataille (Francia), Festival di Saint Michel en Tierrache, (Francia), Festival de Sablé (Francia), Festival Internacional Cervantino (Messico), il Festival di Fontdouce (Francia), Festival “Concertes d’été a Saint Germain (Svizzera), Festival “Les Nuits baroques” di Le Touquet (Francia), Festival di Smirne (Turchia). Nel 2017 ha diretto l’ensemble Il Pomo d’Oro al Parco della Musica di Roma nell’opera La Doriclea di Stradella.
Andrea De Carlo ha tenuto masterclass presso l’Academie di Ambronay (Francia), il Festival Esteban Salas a Cuba, Pamplona (Spagna), il Centre de Musique Baroque de Versailles (Francia), la Hochschule di Leipzig (Germania), l’Università di Guanajuato (Messico), l’Accademia Filarmonica Romana, i Corsi di Musica Antica di Fossacesia dell’Università di Austin (Texas) e i corsi dell’Accademia Parnassus a Varsavia. Dal 2013 al 2016 è stato direttore del Festival Internazionale Alessandro Stradella da lui creato, e dal 2017 è direttore del Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo e Nepi, membro del REMA, il Reseau Européen de la Musique Ancienne.
I biglietti dell’estate 2019 sono in vendita presso la biglietteria all’interno del CPM Arturo Toscanini, Viale Barilla 27/A, Parma, aperta da martedì a sabato dalle 10 alle 13 (giovedì anche dalle 14 alle 17) e sul sito www.biglietterialatoscanini.it. Le informazioni e prenotazioni possono essere richieste telefonando allo 0521/391339 o scrivendo a biglietteria@latoscanini.it. I biglietti del 17 costano tra i 12 e i 5 euro. La biglietteria serale in Galleria Nazionale aprirà alle 20.
L’attività della Fondazione è resa possibile grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270