La Toscanini per tutti con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Giulio Prandi
Parma - Auditorium Paganini

Sabato 1° giugno alle ore 18 all’Auditorium Paganini chiude la rassegna
L’incantevole Suite dal sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn sabato 1° giugno alle ore 18 all’Auditorium Paganini chiude la rassegna La Toscanini per tutti.
Protagonista del concerto dedicato a La musica a programma è la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Giulio Prandi.
L’esecuzione è preceduta da un’introduzione di Paolo Russo, musicologo e docente all’Università di Parma e contestualmente al CPM ci saranno i Nidi di Musica con un laboratorio teatrale a cura del collettivo Lynus
L’ultimo appuntamento della rassegna La Toscanini per tutti dedicato a La musica a programma, si tiene sabato 1° giugno alle ore 18 presso l’Auditorium Paganini. Protagonista la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Giulio Prandi che interpreta l’incantevole Suite dal sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn basata sulle omonime musiche di scena. L’esecuzione è preceduta da un’introduzione di Paolo Russo, musicologo e docente all’Università di Parma e contestualmente, ci sono i Nidi di Musica, a cura del collettivo Lynus che organizza un laboratorio teatrale.
Queste musiche di scena pensate per l’omonima commedia di Shakespeare sono state composte in due momenti creativi, a 15 anni di distanza l’uno dall’altro. L'Ouverture risale al 1827, quando Mendelssohn aveva appena diciassette anni; invece, tutta l’opera fu eseguita per la prima volta, il 14 ottobre 1843, alla corte del re Federico Guglielmo IV di Prussia a Potsdam. Durante l’infanzia, Felix e sua sorella Fanny conobbero le opere di Shakespeare attraverso le traduzioni in tedesco ed è forse stata l'ambientazione bucolica del giardino della sua famiglia a ispirare questo lavoro stupefacente anche per il fatto che, nonostante il resto dei brani fosse composto 15 anni dopo rispetto alla Ouverture, essi rivelano una sorprendente continuità in tutte le tredici sezioni della partitura. Tuttavia, le esecuzioni complete sono rare, poiché la maggior parte si concentra, sulla Suite formata da Ouverture, Scherzo, Notturno e Marcia nuziale che sono oggetto del concerto di sabato.
L’Ouverture inizia con quattro accordi seguiti da una musica vivace, mentre si schiude il magico mondo fatato dell’opera palesando, idealmente, una vibrante rappresentazione di una foresta pervasa da una musica carica di magia e di giocosità maliziosa. L'orchestrazione di Mendelssohn si basa sulla fusione del suono degli archi delicati, fiati incantevoli e ottoni vivaci per creare un arazzo sonoro che rispecchia la natura fresca e stravagante della scrittura shakespeariana. La sezione successiva è lo Scherzo, che appare alla fine dell’Atto I: una musica straordinariamente leggera, caratterizzata da un lungo assolo di flauto per un perfetto accompagnamento alla conversazione di Puck con una fata all’apertura dell’Atto II. Mentre il Notturno si apre con un lirico assolo di corno che accompagna il sonno degli amanti tra il III e il IV atto; la celebre Marcia Nuziale costituisce il preludio ai festeggiamenti reali del quinto atto.
A guidare la Suite sarà la bacchetta di Giulio Prandi. Direttore d’orchestra e di coro, egli è il fondatore di Coro e Orchestra Ghislieri e direttore artistico di Ghislierimusica, Centro di Musica Antica in Pavia, insignito del Premio “Abbiati” 2019 della Critica Musicale Italiana quale “miglior iniziativa musicale”. Svolge una costante attività di ricerca, che negli anni lo ha portato alla riscoperta di numerose opere rare o inedite, le sue incisioni discografiche con Coro e Orchestra Ghislieri per Sony – Deutsche Harmonia Mundi e Arcana – Outhere Music hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, quali il Diapason d’or e l’International Classical Music Award 2022 per la migliore incisione corale. Prandi si dedica con passione alla divulgazione della musica e all’insegnamento: è docente di Formazione Corale presso il Conservatorio “Vittadini” di Pavia.
La Biglietteria della Fondazione è aperta presso il CPM Arturo Toscanini, all’interno del Parco della Musica, Viale Barilla 27/A, Parma dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre sabato 1° giugno aprirà un’ora prima del concerto.
Per informazioni è possibile telefonare allo 0521/391339, scrivere all’indirizzo biglietteria@latoscanini.it.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596