LA VITA NON SA DI NOMI Film documentario di Andreina Garella e Giovanna Poldi Allai
Parma - Parma, PR, Italia

Giovedì 25 ottobre dalle ore 18.30 - Parma
presso
Officina delle Arti Audiovisive [Via Mafalda di Savoia 17/a]
e
Cinema Edison [Largo Otto Marzo 9/a]
Ingresso gratuito
Progetto Teatro e Salute Mentale
LA VITA NON SA DI NOMI
Film documentario di
Andreina Garella e Giovanna Poldi Allai
In occasione del quarantennale della legge Basaglia, giovedì 25 ottobre dalle ore 18.30 presso la Sala Conferenze (I° piano) dell’Officina delle Arti Audiovisive (via Mafalda di Savoia 17/a) Festina Lente Teatro, in collaborazione con l’Officina delle Arti Audiovisive e con il patrocinio del Comune di Parma, presenta il documentario “La vita non sa di nomi” di Andreina Garella e Giovanna Poldi Allai, preceduta da un incontro tra le autrici e Ilaria La Fata del Centro Studi Movimenti.
Al termine dell’incontro alle ore 19.30 al Cinema Edison (Largo Otto Marzo 9/a) seguirà la proiezione del film (durata 45 minuti) che racconta il progetto di teatro e salute mentale curato a Reggio Emilia da Festina Lente Teatro in collaborazione con AUSL Dipartimento di Salute Mentale e Fondazione I TEATRI.
Il film - realizzato con il contributo di Azienda USL di Reggio Emilia Dipartimento di Salute Mentale e grazie al finanziamento collettivo BeCrowdy - nasce con l’intento di raccogliere la memoria di un’esperienza teatrale e umana unica. Un documentario surreale e poetico cheracconta il progetto teatrale che dal 2002 a Reggio Emilia coinvolge un gruppo di persone con fragilità e disagio psichico seguite dal Dipartimento di Salute Mentale della Sanità Pubblica, alcuni operatori sanitari e i cittadini vogliosi di partecipare. Una realtà artistica nata dal disagio e dall’esclusione, una compagnia fuori dall’ordinario, in grado di emozionare e interrogare gli spettatori.
Cosa significa andare in scena sul palcoscenico della vita?È la domanda a cui tutti i protagonisti tentano di dare una risposta.Le più diverse individualità sono valorizzate e ognuno trova le sue ragioni e i suoi modi per esserci e per partecipare con determinazione e con coraggio sgretolando lo stigma, etichetta troppo sbrigativa che viene appiccicata a chi è diverso. La Compagnia mostra la sua fragilità, senza vergogna, mostra altri modi di stare al mondo.Dove sta la follia? E la ragione?Regista e attori sono troppo impegnati in corse pazze, nel lanciare mazzi di fiori, nel rubarsi la corona dalla testa, nel recitare ricette di cucina e nell’interrogarsi su vertiginose questioni filosofiche, per farci annoiare in inutili classificazioni e graduatorie.
Al termine della proiezione, nel cortile dell’Officina, seguirà un piccolo aperitivo dove per l’occasione verrà realizzata un’installazione video a cura di Milo Adami, Sandro Nardi e Gianpaolo Bigoli con la proiezione del suo cortometraggio ‘Le stanze della follia’ e il reading dedicato a Franco Basaglia con l’attore Giuseppe Gaiani.
La vita non sa di nomi
regia Andreina Garella e Giovanna Poldi Allai
produzione Festina Lente Teatro e Giovanna Poldi Allai
con il contributo di Azienda USL di Reggio Emilia
finanziamento collettivo BeCrowdy
con Stefano Barbieri, Luciano Bertazzoni, Elena Beltrami, Iside Bersanetti, Lorena Bianchini, Simona Brighenti, Sabrina Carlini, Maria Grazia Caviglia, Carmine Cirillo, Marco Cavalli, Giovanni Coli, Sandra Copellotti, Anna Cusi, Roberto Dote, Enrico Franchi, Marzia Ferrari, Valeria Ferrari, Elia Ferri, Bruna Fogola, Andreina Garella, Luciana Giuliani, Giampaolo Gualtieri, Caterina Iembo, Linda Iori, Maurizio Lo Bianco, Elena Manenti, Patrizia Marcuccio, Stefano Marzi, Monica Palmiani, Lucio Pederzoli, Antonia Prandi, Lorenzo Solci, Consuelo Tamburrino, Massimo Torri, Eugenio Veresani, Aurelio Vergai
musiche della Banda di Quartiere diretta da Emanuele Reverberi
Durata 45 minuti
Link video https://vimeo.com/giovannapoldiallai
Andreina Garella, regista di Festina Lente Teatro, propone un teatro attento alla società, indicatore di eventi e cambiamenti che modificano il modo di essere, un teatro in cui impegno artistico e impegno civile permettono di non sfuggire dalla responsabilità del presente. La necessità del fare teatro è l’urgenza del dire, per creare relazioni, scambi, incontri, per resistere, difenderci da un mondo che spesso ci spaventa e spesso non riconosciamo. È un teatro “difficile”, che fa drammaturgia con i racconti di donne migranti, con le visioni poetiche dei matti, con le storie di donne indigene, con i disagi, con i razzismi e le discriminazioni. Raccoglie nella grande discarica dei valori ciò che quotidianamente viene dispensato dalle relazioni tra gli uomini, fino ad entrare nell’animo dello spettatore attraverso i difetti di fusione del suo sentire.
Giovanna Poldi Allai è una regista, documentarista, filmmaker. Ha iniziato il suo lavoro vent’anni fa durante le guerre nella ex Jugoslavia; ama mettere il suo sguardo a disposizione di comunità, associazioni, realtà, individui che hanno un’esperienza da raccontare, un sogno da difendere, un’idea da portare avanti. I pastori dell’Appennino, gli omeopati berlinesi, i rifugiati in accoglienza a Parma, il progetto Teatro e Salute Mentale a Reggio Emilia: sono al centro di storie che le stanno a cuore.
Per contatti: Festina Lente Teatro
www.teatrofestinalente.blogspot.com - info@festinalenteteatro.it
FB https://www.facebook.com/FestinaLenteTeatro/?fref=ts
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi