"Le ceneri del mio tempo" -A cento anni dalla nascita, Sala Baganza dedica un concerto a Pier Paolo Pasolini
Sala Baganza

Sala Baganza: "Le ceneri del mio tempo", un concerto dedicato a Pasolini
Giovedì 14 luglio alle 21, nel Cortile della Rocca, saliranno sul palco Marco Colonna, Luca Corrado e Giulia Cianca. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti
Sala Baganza dedica uno spettacolo unico a Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori intellettuali italiani del secolo scorso, in occasione del centenario dalla sua nascita.
Giovedì 14 luglio, alle ore 21, il Cortile della Rocca Sanvitale, ospita “Le ceneri del mio tempo”, una partitura grafica che sviluppa un progetto nato nel 2009 dalla collaborazione tra Marco Colonna, uno dei migliori musicisti jazz italiani con Luca Corrado alla chitarra e Giulia Cianca, voce splendida del gruppo New Ethic Society, sulla figura di Pier Paolo Pasolini: la sua logica ferrea, la lucidità, il complesso apparato delle sue contraddizioni. La bellezza del suo cinema, la necessità delle sue analisi.
Voce misteriosa e potente, violenta e dolcissima, impietosita e commossa, sempre e in ogni caso altissima, Pasolini ha cantato gli ultimi, le periferie squallide, i baraccati, la miseria italiana, sempre con il linguaggio e le modalità di una poesia superiore, quasi ispirata da una grazia divina.
E come cantore immacolato di questo immaginario deviato , anche lui, come Gesù Cristo, ha dovuto portare una croce. È la croce dei pregiudizi, delle preclusioni, dei tabù, e come Cristo ha subito processi, fustigazioni dettate dalla morale regnante, fino a una vera e propria crocifssione, pubblica, infelice, crudele, tragica.
In questa ideale via crucis che fa il contrappunto alla vita reale dello scrittore friulano, c’è la chiave di lettura di questo Canto. Una via crucis indagata attraverso l’incantesimo della musica, fortificata da inserti audio che raccontano la vita del poeta. Voci che riecheggiano dalle sepolture del tempo, parole imbiancate negli archivi delle audioteche, si combinano ai suoni processati, ai legni, al canto, tracciando le linee di una storia italiana che dai confini forzati di un ensemble si estende a comunicare una condizione universale, umana: la pietà, il sacrifcio di un poeta.
Lo spettacolo, a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, si inserisce nell'ambito del progetto "La cittadella dell'arte", realizzato con il contributo della Fondazione Cariparma, e rientra nel cartellone estivo degli eventi estivi salesi “Chi vuol esser lieto, sia”.
PER LA TUA SOSTA O I TUOI ACQUISTI GOLOSI nonsoloeventiparma consiglia
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416
Fontana Ermes S. p. A. “Il prosciutto coi fiocchi” Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
Trattoria Leoni Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196