Le Degustazioni alle Ombre - Ripartiamo dalle basi . Ripartiamo dal Piemonte
Parma - Ristorante enoteca Ombre Rosse

Torniamo in zona gialla, torniamo a degustare!
Ripartiamo con un'edizione di introduzione territioriale, una sorta di nuovo punto di partenza: il Piemonte, a 360°
Quale miglior modo per ripartire, in questo freddo e uggioso dicembre 2020, se non con una delle regioni d'Italia che più amiamo e più ci scalda il cuore?
Ripartiamo quindi da qui, dal Piemonte: una degustazione che vedrà coinvolti grandi nomi, denominazioni di punta ma anche piccole chicche meno conosciute tutte da esplorare e da apprezzare.
Il Piemonte a 360°.
11 produttori da varie zone del Piemonte, da nord a sud, da est a ovest, per un totale di 15 denominazioni DOC o DOCG. Ci saranno Barolo e Barbaresco, immancabili, ma anche zone meno conosciute quali i Colli Tortonesi, o i territori del Nord Piemonte come Gattinara, Boca o Bramaterra.
Vini rossi, bianchi ma anche spumanti a Metodo Classico.
Insomma, un'introduzione completa e variegata ai differenti territori di una delle regioni vinicole più famose al mondo, resa possibile grazie alla collaborazione della distribuzione Tre Archi.
Ecco l'elenco dei produttori in degustazione:
Alberto Voerzio - La Morra, Cuneo
Andrea Oberto - La Morra, Cuneo
Anzivino - Gattinara, Vercelli
Davide Carlone - Torchio Grinasco, Novara
Fontanassa - Gavi, Alessandria
Guido Platinetti - Ghemme, Novara
Luca Ferraris - Castagnole Monferrato, Asti
Mario Pelassa - Montà, Cuneo
Moccagatta - Barbaresco, Cuneo
Pecchenino - Dogliani, Cuneo
Rovero - San Marzanotto, Asti
La degustazione avverrà seduti al tavolo, max 4 persone per tavolo, max 40 persone in totale nei locali dell’enoteca.
È obbligatorio che in un tavolo tutti partecipino alla degustazione - non sarà perciò possibile condividere un "accesso" alla degustazione in due o più persone.
Quando: sabato 12/12 e domenica 13/12, dalle 12 fino alle 17.30 - il locale chiuderà per la somministrazione tassativamente alle ore 18.
Per l’accesso alla degustazione saranno emessi dei “gettoni”, da noi denominati “giollari”, in relazione all’importo versato, e in questa modalità:
10 euro: 9 giollari
15 euro: 15 giollari
20 euro: 22 giollari
Al calice di ogni bottiglia sarà assegnato un valore (esempio: 2 giollari), da corrispondere al momento della scelta del calice da degustare. Con l’acquisto dei primi “giollari”, verrà fornito anche il calice, unico per tutta la giornata, da riconsegnare al momento dell’uscita. La quantità di vino versata corrisponderà a un calice da degustazione (circa 50-60 ml). In ogni momento della giornata sarà inoltre possibile effettuare un nuovo acquisto di “giollari”.
L’accesso sarà consentito solo ai partecipanti alla degustazione.
Fortemente consigliata la prenotazione al 0521 289575 o via mail a info.ombrerosseparma@gmail.com
Sconto del 10% sull’asporto delle bottiglie in degustazione durante tutta la giornata.
Vi aspettiamo, sempre invitandovi a rispettare le regole, a mantenere il distanziamento sociale e ad indossare i dispositivi di protezione individuale.
Sul sito tutte le info, i produttori in degustazione e le modalità di prenotazione: https://www.ombrerosseparma.com/.../le-degustazioni-alle...
Vi aspettiamo, sempre a bottiglie aperte e in piena sicurezza