“Le età della ragione. Generazioni diverse dialogano su temi fondanti della vita: famiglia & famiglie”.
Parma

DIALOGO TRA GENERAZIONI, IMPERATIVO CATEGORICO!
Azione Cattolica diocesana, Meic e Fuci propongono un ciclo di incontri “Le età della ragione. Generazioni diverse dialogano su temi fondanti della vita: famiglia & famiglie”.
L’Azione Cattolica diocesana, il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) e la Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) di Parma per il secondo anno consecutivo organizzano un ciclo di incontri con l’intento di offrire alla città e al territorio momenti di confronto ed approfondimento tra giovani ed adulti su temi centrali del nostro vivere, rispetto ai quali spesso i punti di vista di persone di età diverse si rivelano distanti.
Dopo il tema del lavoro, affrontato lo scorso anno, quest’anno si affronterà il tema “famiglia”: infatti il titolo degli incontri di quest’anno è “Le età della ragione. Generazioni diverse dialogano su temi fondanti della vita: famiglia & famiglie”. La famiglia è al centro della vita di ogni persona: come elemento di nascita e radice, come spazio di contestazione, come luogo di confronto tra generazioni diverse. I contorni della famiglia sono indubbiamente diversi da quelli del ‘900 ed il modo in cui le nuove generazioni intendono il “luogo” familiare è certamente mutato rispetto a quello dei loro nonni, diventando un terreno di dialogo e talvolta di sfida tra generazioni diverse.
Il primo incontro in programma dal titolo “La mia famiglia… e altri ideali” si terrà mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 20,45 presso la parrocchia di San Marco (Via Casati Confalonieri, 4). La serata, moderata, da Chiara Porta, sarà animata dal dialogo tra persone di generazioni e vissuti diversi che si confronteranno sulla loro idea di famiglia. il confronto, partendo da percorsi ed esperienze personali, offrirà letture dell’esperienza familiare da punti di vista differenti e senza dubbio reciprocamente arricchenti.
Il 15 gennaio 2025 ad ore 20,45 si terrà il secondo incontro “Una, nessuna, centomila… famiglie” presso il Centro pastorale diocesano (Viale Solferino 25) con la prof. Barbara Bevilacqua – psicologa e docente all’Università Cattolica di Milano - intervistata da Annamaria Ferrari, Vice redattrice della Gazzetta di Parma, in cui si approfondirà cosa sono e come stanno le famiglie oggi, all’interno di mutamenti sociali velocissimi.
Chiuderà il ciclo il 12 febbraio 2025 alle ore 20.45 l’incontro “Nessuna famiglia è un’isola” presso il Circolo Culturale “Il Borgo” (Via Bandini, 6), in cui un dialogo a più voci tra rappresentanti di Enti ed associazioni aiuterà ad approfondire il tema della famiglia vista da chi la sostiene.
Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, sono ad ingresso libero.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596