LE INIZIATIVE A TRAVERSETOLO PER RICORDARE LA SHOAH
Traversetolo - Traversetolo, PR, Italia

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare”, scriveva Primo Levi nel suo libro “Se questo è un uomo”. Per conoscere e per impedire che l’orrore possa ritornare, anche a Traversetolo saranno tante, nei giorni prossimi al 27 gennaio - Giornata internazionale della memoria -, le iniziative patrocinate dall’Amministrazione comunale per commemorare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico durante la seconda guerra mondiale. Spettacoli teatrali, film, letture e testimonianze checoinvolgeranno gli studenti delle scuole - elementari, medie e superiori - e tutta la cittadinanza.
EVENTI PUBBLICI.
Il primo evento, la rappresentazione teatrale “La memoria rende liberi, l’indifferenza rende complici. Parole, immagini e suoni per ricordare…” è in calendario per sabato 26 gennaio alle ore 21 al Teatro Aurora. È aperto a tutti i cittadini; l’ingresso è di 5 euro.
Presentato da OGM Ombre Geneticamente Modificate e organizzato dalla parrocchia, lo spettacolo nasce dalla ricerca e dalla messa in scena di Cristina Rossini. Sul palco Monica Amaro, Matteo Anselmi, Monica Bisi, Giorgio Bonfanti, Giorgio Cossu, Romina Felce, Armando Fornaciari, Cristina Rossini, Rossella Torri, con la partecipazione di “Terra di danza”; le luci e l’assistenza tecnica sono di Andrea Guardigni e Francesco Chiastra. In scena anche alcuni alunni delle classi quinte della scuola primaria “D’Annunzio”.
Lo scopo è quello di dare voce a chi ormai non ne ha più. I testimoni dei tragici eventi dell’Olocausto stanno pian piano scomparendo, ma hanno lasciato in eredità, con le loro preziose testimonianze, il compito e l’obbligo morale di ricordare ciò che hanno vissuto.
Rivolta a tutta la cittadinanza è anche la proiezione del film “La signora dello zoo di Varsavia”, in programma al cinema Grand’Italia martedì 29 gennaio alle ore 20.30. Prezzo unico del biglietto 5 euro. Prima della proiezione, Simona Perosce dell’associazione “Scambiamente” e l'attore e scrittore Jacopo Zonca leggeranno brani scelti tratti dal romanzo omonimo.
La pellicola, diretta nel 2017 da Niki Caro, con Jessica Chastain, è ispirata alla storia vera di Jan e Antonina Zabinski ed è liberamente tratta dal libro di Diane Ackerman. È un racconto di eroismo civile in tempo di guerra e, anche, una dichiarazione d'amore per la natura e gli animali. Con l'inizio delle deportazioni, nel 1942, i coniugi Zabinski si mobilitarono per nascondere intere famiglie di ebrei all'interno del giardino zoologico, mascherato da allevamento di maiali. "La casa sotto la folle stella", com'era chiamato lo zoo al tempo del suo massimo splendore, viene ricordata per aver salvato circa trecento Ebrei dal genocidio