Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

LE RANE di Aristofane al TEATRO DUE

Parma - Teatro Due
LE RANE di Aristofane al TEATRO DUE

LE RANE

di Aristofane

ripreso e interpretato da

Roberto Abbati, Cristina Cattellani, Laura Cleri,

Davide Gagliardini, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi

regia di

Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani,

Laura Cleri, Gigi Dall’Aglio, Luca Nucera,

Tania Rocchetta, Marcello Vazzoler

musiche Alessandro Nidi

scene Alberto Favretto

costumi Marzia Paparini

luci Luca Bronzo

produzione Fondazione Teatro Due

Nessuno sia mai privato dei diritti civili.

Accogliamo tutti senza alimentare paure.

Consideriamo con pari dignità chi, straniero, combatte le nostre battaglie.

Evitiamo, in tempo di crisi, di chiuderci con arroganza.

Si presti ascolto ai cittadini per la loro intelligenza e per i loro meriti.

Liberiamoci di quei cittadini di basso valore

che un tempo non avremmo preso neanche per far ridere gli stolti.

Affidiamoci a persone solide così, se sbaglieremo,

potremo almeno dire di esserci impiccati ad una buona quercia.

Siamo scesi quaggiù a trovare un poeta,

perché la nostra città possa salvarsi e mantenere il suo Teatro.

Teatro Due, Parma

11 gennaio 2025, ore 20.30

12 gennaio 2025, ore 16.00

Riprende l’attività di Fondazione Teatro Due con un grande classico della commedia greca: l’11

gennaio alle ore 20.30 e il 12 gennaio alle ore 16.00 tornano in scena Le Rane di

Aristofane. Lo spettacolo ha debuttato nell’ottobre del 2012 ideato e diretto da Roberto

Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall’Aglio, Luca Nucera, Tania

Rocchetta e Marcello Vazzoler; tassello importante del repertorio di Fondazione Teatro Due, Le

Rane ora torna in scena ripreso e interpretato da Roberto Abbati, Cristina Cattellani,

Laura Cleri, Davide Gagliardini, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi.

In scena gli attori affrontano la cruciale questione del ruolo politico della cultura, dell’arte, della

poesia e del teatro nella società civile. E lo fanno con comicità e leggerezza, al ritmo di un

sirtaki composto da Alessandro Nidi, lanciando frasi in un megafono, inscenando un duello

poetico e affidando al voto del pubblico il responso.

 

Come si può salvare una città che non sa distinguere il bene dal male? si chiede Aristofane. La

risposta non è semplice ma l’umorismo e l’ironia di questo antico ed attualissimo testo

conducono il pubblico in un viaggio agli inferi surreale e sgangherato, alla ricerca delle verità,

per la salvezza della polis che Aristofane crede attuabile attraverso il teatro.

Le Rane parla di noi, di una società in decadimento. Atene nel 405 a. C. è una città in mano

alla corruzione: lentamente si sgretola quella che per secoli era stata considerata la radice

della modernità e un prezioso caso di raffinatezza culturale. Aristofane dunque ingaggia

Dioniso, Dio del teatro e della doppiezza e lo manda nell'Ade alla ricerca degli antichi poeti-

tragediografi che, resuscitando, possano restituire alla città i valori perduti.

L’Ensemble di attori di Teatro Due attiva questo classico della commedia greca, proponendolo a

noi, figli di un pragmatismo miope e orfani di miti, in gran parte logori.

Il testo di Aristofane esprime la necessità di riportare la poesia nella polis, per risollevarla

culturalmente – scrisse Gigi Dall’Aglio in occasione del debutto. Oggi, tanto quanto allora,

sentiamo lo stesso bisogno: non si può escludere un confronto tra l'antica Grecia e la

contemporaneità.

L’obiettivo dello spettacolo – aggiunge oggi Roberto Abbati – è “scendere giù fino agli Inferi a

cercare un poeta, perché la nostra città possa salvarsi e mantenere il suo teatro”. Questa non

è soltanto una bella frase teatrale, ma un imperativo categorico - anche ironico - che esorta gli

attori ad assumere un comportamento etico e civile. Gli attori fra l’altro sono già abituati a

scendere fin laggiù: “moriamo tutte le sere e poi dopo ce ne andiamo a cena”, come diceva

scherzando uno di noi, (anche se poi qualche volta, purtroppo, a cena non ci vanno proprio e 

non ritornano più!). Dioniso e il Coro degli attori del nostro teatro scenderanno dunque giù fino

agli Inferi nel tentativo di riportare - con garbo e una buona dose di ingenuità - un po’ di

poesia nel mondo di sopra, perché lo aiuti a salvarsi e a ritrovare una qualche traccia di quel

senso, che nella nostra quotidianità abbiamo perduto.

Informazioni e biglietteria: tel. 0521/230242 - biglietteria@teatrodue.org - www.teatrodue.org

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommasovia Centolance 18 
43015 Noceto (Parma) PR (Parma)  Italia 
Tel: 0521625181 336570765



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo)   Parma 

Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

Teatro Due
Pubblicato il 04/01/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca