Le Tastiere Storiche di Parma e provincia
Parma

Rassegna del Conservatorio di Parma: tre concerti su strumenti a tastiera antichi di Parma e provincia.
Tra questi viene inaugurato il clavicembalo seicentesco della Rocca di Fontanellato a cui è stata recentemente restituita la voce con un restauro, dopo secoli di silenzio.
Le Tastiere Storiche
Tre concerti sugli strumenti a tastiera antichi di Parma e provincia, suonati dai docenti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma: organo della Cattedrale di Parma, clavicembalo della Rocca di Fontanellato e fortepiano del Museo Glauco Lombardi.
Il Conservatorio di Parma propone, in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, una rassegna dal titolo “Le Tastiere Storiche”: tre concerti per tre domeniche consecutive, dal 7 al 21 novembre, dedicati agli strumenti a tastiera antichi restaurati del territorio parmense, suonati da docenti dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale parmigiano. Si tratta dell’Organo della Cattedrale di Parma, costruito nel 1787 da Andrea e Giuseppe Serassi, del prezioso clavicembalo del XVII secolo della Rocca di Fontanellato, che verrà inaugurato in questa occasione grazie a un restauro che gli ha reso la voce dopo secoli di silenzio, e del Fortepiano Schanz (1825 circa) appartenuto a Maria Luigia e oggi conservato nel Museo Glauco Lombardi di Parma.
Il primo appuntamento è per domenica 7 novembre alle 16.00 nella Cattedrale di Parma, quando il Maestro Enrico Viccardi interpreterà musiche di Johann Sebastian Bach sull’organo del Duomo. Per questo primo appuntamento l’ingresso è gratuito, con prenotazione compilando il form al link www.conservatorio.pr.it/calendario-eventi-estate-2021. Il secondo appuntamento è in programma domenica 14 novembre alle 17.00, nella Rocca di Fontanellato, quando il maestro Francesco Baroni suonerà musiche di Johann Jakob Froberger, Giovanni De Macque, Samuel Scheidt, Tarquinio Merula, Giovanni Picchi, Johann Pachelbel e Bernardo Storace sul clavicembalo seicentesco recentemente restaurato. L’ingresso è gratuito, con prenotazione scrivendo a r.rodolfi@comune.fontanellato.pr.it. La rassegna si chiuderà domenica 21 novembre alle 17.00 nel Salone delle Feste del Museo Glauco Lombardi: il Maestro Andrea Padova suonerà composizioni di Domenico Cimarosa, Giuseppe Nicolini, Muzio Clementi e Ludwig Van Beethoven sul fortepiano appartenuto a Maria Luigia. L’ingresso a quest’ultimo appuntamento è gratuito per chi è munito di biglietto del Museo (euro 5.00). Per prenotare: tel. 0521 233727, glaucolombardi@libero.it.
Per accedere a tutti gli eventi è necessario essere in possesso del green pass.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494