Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

LEGHE CELESTI Keita Miyazaki in dialogo con Andrea della Robbia, mosyta a Gradara

Lunedì 7 luglio 2025 - Sabato 6 settembre 2025
Pesaro
LEGHE CELESTI  Keita Miyazaki in dialogo con Andrea della Robbia, mosyta a Gradara

Gallery Rosenfeld presenta
LEGHE CELESTI

Keita Miyazaki in dialogo con Andrea della Robbia

a cura di Riccardo Freddo e Luca Baroni

Un intenso dialogo tra le terracotte rinascimentali di Andrea della
Robbia e le sculture post-industriali di Keita Miyazaki dove il bianco
e il blu diventano ponte tra epoche, culture e linguaggi

Dal 7 luglio al 6 settembre 2025 | lun-dom h. 9.00 – 19.00 (aperture straordinarie

previste tra luglio e settembre)

Rocca di Gradara, Piazza V Novembre, 1, 61012 Gradara PU

 

Nel cuore incantato della Rocca di Gradara — dove la pietra conserva e trasmette memorie
di secoli — prende forma un incontro tanto improbabile quanto necessario: Leghe Celesti.
La mostra, aperta al pubblico fino al 6 settembre 2025, mette in relazione due visioni
artistiche separate da oltre 500 anni: quella del maestro rinascimentale Andrea della
Robbia e quella dello scultore giapponese contemporaneo Keita Miyazaki, che già in
mostra al MARV con Post-Aplocalyptic Bloom, ora si sposta nel castello del borgo
marchigiano.
A cura di Riccardo Freddo e Luca Baroni e presentato dalla londinese Gallery Rosenfeld,
il percorso espositivo si articola come un'installazione site-specific che esplora la
trasformazione del materiale e la sua capacità di evocare significati spirituali. In un
arricchente dialogo tra tradizione e contemporaneità, Leghe Celesti riflette sul colore, sulla
memoria e sulla potenza evocativa dell’arte capace di attraversare il tempo, la materia e il
linguaggio simbolico della forma.
Le opere di Keita Miyazaki — assemblaggi delicati e complessi di componenti
automobilistici, acciaio e feltro — si offrono come fioriture post-industriali, quasi reliquie di
una civiltà futura. Per questa occasione, l’artista giapponese ha rielaborato la sua cifra
stilistica attingendo alla tavolozza più iconica della scuola dei Della Robbia: i bianchi puri e
gli azzurri profondi, carichi di significati teologici e simbolici nel Quattrocento. Con il suo
linguaggio di frattura e ricomposizione, Miyazaki trasforma così quei colori in un ponte
emozionale tra passato e presente.
Il titolo del dialogo artistico tra i due, Leghe Celesti, custodisce in sé un doppio livello di
lettura: ‘leghe’ come unione fisica di metalli — allusione tanto alla pratica scultorea
rinascimentale quanto all’estetica industriale moderna — e come legame simbolico tra

epoche, culture, visioni; ‘celesti’, invece, evoca tanto lo smalto blu dei Della Robbia quanto
la tensione spirituale che attraversa l’opera di entrambi gli artisti.
Le terracotte invetriate di Andrea della Robbia, luminose e solenni, incarnano un’idea di
eternità armoniosa e raccolta. Le sculture di Miyazaki, in apparente contrasto, vibrano di
tensione e ambiguità: tra organico e meccanico, distruzione e rinascita, silenzio e suono.
Eppure, condividono una stessa urgenza: trasformare la materia per renderla portatrice
di senso.
All’interno della Rocca di Gradara — luogo pervaso di storia, di mito e di poesia, che ha visto
nascere l’amore tragico tra Paolo e Francesca narrato da Dante Alighieri nella Divina
Commedia — questa installazione si fa crocevia di tempi e sensibilità. Leghe Celesti non
propone un confronto didascalico, ma un ascolto reciproco, un’intimità tra linguaggi
dove la ceramica rinascimentale incontra l’acciaio contemporaneo, e dove il bianco e il blu,
eterni, continuano a parlare della bellezza come forma di resistenza.
«Sono convinto che l’arte non sia mai un fenomeno isolato nel tempo. È sempre un dialogo,
una tensione viva tra presente e passato, tra materia e memoria. Con Leghe Celesti ho
voluto far emergere questa tensione: da un lato, l’energia industriale e poetica di Keita
Miyazaki; dall’altro, l’equilibrio formale e spirituale di Andrea della Robbia. Non si tratta di
una contrapposizione, ma di una risonanza. Entrambi operano nella trasformazione: del
materiale, del tempo, del significato. Nella cornice evocativa della Rocca, le loro opere non si
osservano semplicemente: si ascoltano. In un’epoca frammentata, questa mostra è un invito
a riannodare i fili della nostra memoria visiva, a scorgere il sacro dove meno lo si aspetta, e
a intravedere futuro là dove abita il ricordo» dichiara Riccardo Freddo.
Keita Miyazaki (Tokyo, 1983) è un artista visivo giapponese attivo tra Tokyo e Londra, noto per le
sue sculture ibride che combinano materiali industriali e tecniche artigianali. Dopo aver studiato
all'Università delle Arti di Tokyo e al Royal College of Art di Londra, ha sviluppato un linguaggio
visivo riconoscibile, che mette in dialogo rovine meccaniche e forme vegetali. Le sue opere sono state
esposte in musei e gallerie internazionali, tra cui Victoria and Albert Museum, Centre Pompidou,
Palais de Tokyo, Jameel Arts Centre, e fanno parte di collezioni prestigiose come la Fondazione
Benetton, il Mori Arts Centre e la Daiwa Foundation.
Riccardo Freddo è un esperto di arte contemporanea con una solida formazione internazionale.
Dopo la laurea alla LUISS e studi a Stanford, ha approfondito l’art investing con una tesi
supervisionata dalla Columbia University. Ha lavorato in istituzioni di rilievo come Paddle8,
Christie’s, e Sotheby’s, dove ha curato aste e progetti speciali tra New York, Los Angeles e
Londra. A Parigi ha gestito una prestigiosa collezione privata e conseguito un master in Marché de
l’Art alla Sorbonne. Nel 2023 ha fondato The Place of Silence, residenza d’artista in Umbria dedicata
alla riflessione e al dialogo con la natura. Oggi è Institutional and Museum Liaison della galleria
Rosenfeld di Londra, dove coordina mostre e relazioni con musei e istituzioni internazionali. Unisce
visione strategica, sensibilità artistica e passione per l’innovazione culturale.

Keita Miyazaki_ph. Gallery Rosenfeld_9

Per info su orari e biglietti: roccadigradara.org | 0541 964115 - 0541 964181

 

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 


 


 


 

Pesaro
Pubblicato il 01/07/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca