"Lettere dalla penombra. Tra le righe della scrittura e sotto la superficie della pittura"
Parma - Parma, PR, Italia

IL MESTIERE DELL’INTELLETTUALE: IL LETTORE 2
“Lettere dalla penombra. Tra le righe della scrittura e sotto la superficie della pittura”
INTERVENTO DI DAVIDE BENATI
GIOVEDI 17 MAGGIO ORE 18,00
Associazione Remo Gaibazzi, borgo Scacchini,3/a
Prosegue il ciclo di incontri organizzato dall’Associazione per l’arte contemporanea “Remo Gaibazzi” e imperniato sulla dicotomia lettore/lettura. Il 17 maggio sarà il turno del pittore Davide Benati, venire a parlarci del luogo della sua pittura che ospita la parola, delle evocazioni letterarie (Arthur Schnitzler, Joseph Conrad, Raymond Roussel, Fernando Pessoa, Jun’ichirō Tanizaki) e pittoriche (Kitagawa Utamaro, Ben Shahan), ma soprattutto della lunga frequentazione con Antonio Tabucchi, delle affinità elettive che hanno caratterizzato la loro vita e la loro opera: l’avere scelto due lembi estremi, il pittore quello d’oriente (il Nepal), lo scrittore quello d’occidente (il Portogallo), entrambi interessati, invece che al lato categorico, al lato sfuggente delle cose, silenzioso, umbratile, fatto di racconti brevissimi e di acquarelli. E tuttavia, benché nutrite di tali assonanze, le opere di entrambi, messe a confronto, si sottraggono alla dimensione speculare come alla relazione biunivoca, in virtù di quel nucleo spesso e profondo che si ritrova nel sottotitolo della conferenza e che recita: “tra le righe della scrittura e sotto la superficie della pittura”. A dire che la parola dello scrittore e il colore-luce del pittore sfuggono al nesso illustrativo proprio di tanta arte dell’ottocento come al legame didascalico della deriva concettuale.
Davide Benati è nato a Reggio Emilia, si è diplomato all’Istituto d’Arte “Venturi” di Modena, si è laureato all’Accademia di Brera a Milano, dove, in seguito, è stato titolare delle cattedre di Anatomia e di Pittura. Successivamente, ha insegnato Anatomia all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Ha partecipato due volte alla Biennale di Venezia (1982, 1990), nel 1986 è stato invitato alla Quadriennale di Roma.
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373