"Letture per nutrire la mente" all’Università di Parma
Parma

Nel gennaio 2023 il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma è stato riconosciuto Dipartimento di Eccellenza 2023-2027 dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Questo prestigioso riconoscimento si fonda sul progetto Food for Future (F4F), che mira a creare un polo attrattivo e d’eccellenza per la ricerca e la didattica nell’ambito della food regulation, in un’ottica fortemente indirizzata alla sostenibilità alimentare e all’innovazione. In questo complesso momento storico, caratterizzato dagli effetti significativi del cambiamento climatico e dell’insicurezza alimentare, il progetto F4F non solo intende integrare, in prospettiva interdisciplinare, la ricerca sui più rilevanti profili giuridici della food law e ampliare l’offerta didattica con l’istituzione di un corso di laurea magistrale in lingua inglese, ma si prefigge anche di creare sinergie con aziende del settore e istituzioni coinvolte nella determinazione di politiche agricole, industriali e ambientali, nonché con la società civile, attraverso momenti di divulgazione e formazione. Il ciclo di incontri Letture per nutrire la mente è stato pensato in questa chiave.
Programma della rassegna Letture per nutrire la mente
Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 18 – Aula dei Filosofi
Il secolo verde, Solferino, 2023. Con la partecipazione dell’autore Francesco Rutelli
Lunedì 16 ottobre 2023, ore 11.30 – Aula E
Sicurezza alimentare, diritto al cibo, etica della sostenibilità. Politiche giuridiche, economiche e sociali, Franco Angeli, 2022. Con la partecipazione dell’autrice Licia Califano
Lunedì 6 novembre 2023, ore 11.30 – Aula E
Amaro. Un gusto italiano, Laterza, 2023. Con la partecipazione dell’autore Massimo Montanari
Lunedì 13 novembre 2023, ore 11.30 – Aula E
Fast food law: a comparative perspective, Wolters Kluwer, 2022. Con la partecipazione dell’autore Lorenzo Bairati
Lunedì 20 novembre 2023, ore 11.30 – Aula E
Il diritto alimentare. Sviluppo sostenibile e tutela della salute, Cedam, 2022. Con la partecipazione dell’autore Francesco Bruno
Comitato scientifico: Giovanni Francesco Basini, Emanuele Castelli, Cristina Coppola, Giacomo Degli Antoni, Marco Inglese, Lucia Scaffardi
Comitato organizzatore: Chiara Cerbone (chiara.cerbone@unipr.it), Maria Laura Grilli (marialaura.grilli@unipr.it)
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596