Livia Turco all’Università di Parma: “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”
Parma

L’ex Ministra alle 16 in Aula dei Filosofi. Appuntamento co-organizzato da Ateneo e SPI CGIL di Parma
Parma, 16 settembre 2024 – Livia Turco, già Ministra per la Solidarietà sociale e Ministra della Salute, sarà protagonista all’Università di Parma lunedì 23 settembre dell’incontro Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia. Livia Turco racconta a 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, co-organizzato dall’Ateneo e dal sindacato SPI CGIL di Parma con il patrocinio del Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS) dell’Università, del CUG dell’Ateneo e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.
Nell’occasione presenterà il libro Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia (Futura, 2024), giunto alla terza edizione ampliata e pubblicato a cura della Fondazione Nilde Iotti, di cui l’ex Ministra è Presidente.
L’appuntamento è in programma alle 16 in Aula dei Filosofi (Sede centrale, via Università 12) e inaugura la VII edizione dei seminari Donne, Diritti, Politica e Società organizzati da Fausto Pagnotta, professore a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico e in Storia delle donne nel pensiero politico, che introdurrà e modererà i lavori.
Ai saluti del Rettore Paolo Martelli e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Giovanni Francesco Basini seguiranno quelli di Barbara Lori, Assessora alla Programmazione territoriale con delega alle Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna, di Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma, di Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi educativi con delega ai Diritti e Pari Opportunità del Comune di Parma, e infine di Marzia Dall’Aglio, Responsabile del Coordinamento Donne di SPI CGIL Emilia-Romagna.
Tra i discussant Veronica Valenti, docente di Diritto delle Pari opportunità all’Università di Parma e Vicepresidente del CUG di Ateneo, Valentina Anelli, Segretaria Generale dello SPI CGIL di Parma, Rosanna Elmare, Responsabile del Coordinamento Donne dello SPI CGIL di Parma, e dell’ex parlamentare Carmen Motta. Seguiranno alcuni interventi programmati.
L’incontro, aperto a tutte le persone interessate, è a ingresso libero fino a esaurimento posti e sarà registrato e pubblicato sul Canale YouTube del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma e sul Canale YouTube del progetto Sentieri del Pensiero Politico curato da Fausto Pagnotta.
Per informazioni: fausto.pagnotta@unipr.it
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596