Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

LSD festival libri, suoni, destinazioni a Fidenza.

Fidenza - OF Palazzo delle Orsoline
LSD festival  libri, suoni, destinazioni a Fidenza.

I edizione, a Fidenza il 26 e 28 maggio 2022

sabato 28/05, dalle 8.30 alle 24 - Cortile Palazzo Ex Orsoline anteprima giovedi 26/05, ore 19 con Daria Bignardi - Teatro Magnani

Una giornata intera dedicata ai libri, ai suoni, alle destinazioni di artiste, artisti, scrittrici, scrittori, giornaliste e giornalisti, a ingresso libero dal mattino presto a notte fonda; un viaggio dalle multiple destinazioni, tutto compreso in uno spazio unico, uno dei luoghi piu suggestivi di Fidenza, il Cortile del Palazzo Ex Orsoline: nasce in città L.S.D. Festival - libri, suoni, visioni, che il prossimo sabato 28 maggio porterà alle cittadine e ai cittadini una serie di preziose e interessanti opportunità, adatte a tanti pubblici quanti sono gli appuntamenti in programma.

L.S.D. Festival è un progetto a cura di Annalisa Zilioli, Manuela Copercini, Alessandra Testi, Simona Cini, Fabrizio Cesario, in collaborazione con Ass. L.O.C. libera officina culturale, realizzato con il sostegno del Comune di Fidenza e il contributo di diversi sponsor

Il festival sarà preceduto da una speciale anteprima, giovedì 26 maggio, alle ore 19.00 al Teatro Magnani con Daria Bignardi per la presentazione del suo ultimo Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici (Einaudi), appuntamento realizzato in collaboraizone con Testo… Prestesto. Partendo dalle passioni letterarie che l’hanno formata, con la sua scrittura intelligente, profonda e lieve, Daria Bignardi ha composto un inno all’incontro, un memoir di formazione, un breviario di bellezza, un atto di fede verso il potere delle parole, un percorso sorprendente e imprevedibile che fa sorridere e commuove; un viaggio nel quale la vita si manifesta «furiosamente grande».

Ad aprire e chiudere il festival saranno la musica e i suoni, che accompagneranno tutta la giornata di L.S.D.: alle ore 8.30 il festival prende il via con una speciale colazione-concerto eseguita al violoncello (e live eletronics) da Daniela Savoldi (con la possibilità di accompagnare l’ascolto con cibo e bevande della Pasticceria Origo). La violoncellista italo-basiliana propone una sintesi di suggestioni classiche, pop, jazz, contemporanee ed etniche, che compongono un lavoro di improvvisazione e temi melodici, con violoncello classico ed effettato, che formano ragnatele sonore, spazi evocativi e tributi alla memoria collettiva. Si prosegue alle ore 14.00 con l’intervento di DHAP, che condurrà un workshop di beat box per ragazze e ragazzi a ingresso libero. DHAP - Danilo Puzello nel 2006 ha fondato ITABEATBOXERS, collettivo che aggrega la scena del settore; da allora si è affermato come uno dei più importanti rappresentanti dello Human Beatboxing italiano.

A concludere la giornata arriva il live alle ore 21.00 di ERIO, che dopo la XV edizione di XFactor, dove ha presentato i due singoli, “Amore Vero” e “Fegato” (scritta da Giuliano Sangiorgi - Negramaro), ha firmato un contratto con Sugar e attualmente sta lavorando al suo primo album in italiano. Dopo la sua esibizione, alle ore 23.00, il Festival chiuderà con un after-concert con visual art live dal titolo “VULNUS” a firma di C999, artista esperto in filmmaking, video-installazioni e visual mapping. C999 fa di un’estetica esasperata e fulminante la chiave con cui dar vita a nuove creazioni o rielaborare in maniera innovativa idee, schemi e immagini già esistenti.

 

Intessute dal filo della musica, si dipaneranno poi lungo la giornata alcune storie, narrate da  scrittori e giornalisti, invitati a raccontare il tempo presente attraverso l’unicità del loro sguardo: dal valore di un’informazione consapevole, che grazie a strumenti lucidi e raffinati permette di leggere la realtà nella sua flessibilità, all’importanza della parola “esperta”, che con rigore e elasticità unisce tradizione ed evoluzione e riesce ad accoglie le complessità del presente. Alle ore 15.00 si terrà l’inocntro “Il linguaggio della Natura. Come decifrare e raccontare i simboli della terra che abitiamo” con un confronto tra Francesco Boer, autore di “Troverai più nei boschi” (ed. Il Saggiatore), scrittore, simbologo e ricercatore naturalista, e Sandro Campani, autore di “I passi nel bosco” (ed. Einaudi), scrittore e autore di testi musicali. Alle ore 16.30 sarà il turno di Luca Sofri, giornalista e direttore de Il Post, che racconterà la propria esperienza e il progetto editoriale “Cose spiegate bene” (ed. Iperborea) in un incontro dal titolo “Il linguaggio dell’informazione”. COSE è la nuova rivista cartacea del Post, realizzata in collaborazione con Iperborea. Ogni titolo è dedicato a un argomento, raccogliendo spiegazioni, storie e racconti d’autore. Il primo numero, A proposito di libri, è destinato a tutti i lettori e appassionati di libri che desiderano sapere di più su come sono diventati quell’oggetto di carta.

Uno speciale spazio sarà poi dedicato al teatro, con alle ore 18.00 ”Letteratura senza compromessi”, reading di Roberto Citran, attore teatrale e cinematografico, dedicato al drammaturgo sceneggiatore recentemente scomparso Vitaliano Trevisan - seguirà un’intervista.

Il terzo focus del Festival è la graphic novel, strumento unico di indagine del tempo presente e del mondo, che sta attraversando un momento di grande presa sul pubblico, grazie all'immediatezza di un linguaggio che della visione ha fatto la sua forza.

In questo spazio di contaminazione tra parola e immagine arriva al Festival alle ore 09.30 Simone Tansini, tenore e autore della prima graphic novel tratta da un’opera di Giuseppe Verdi, che condurrà uno speciale laboratorio per bambine e bambini pensatori delle scuole medie superiori, dialogando con loro all’incrocio di linguaggio teatrale, musica, letteratura e fumetto. L’incontro è dedicato alle scuole ma è aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Alle ore 11.00 sul palco salirà Michele Ginevra, del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, per intervistare Percy Bertolini, autore del libro “Da sola” (ed. Diablo), in un incontro dal titolo “Il linguaggio grafico. Come il racconto per immagini può descrivere la realtà”. “Da sola” è un graphic novel in cui la narrazione si fa fumetto, illustrazione, pittura, street art, ma anche danza e poesia. L’eclettismo espressivo di Percy Bertolini crea un racconto distopico in cui la protagonista, giovane “mostro” mutante dall’identità queer, lotta contro il potere che vorrebbe normalizzarla, trovando rifugio e forza nella solitudine e in coreografie ispirate al grande Vaslav Nijinsky.

E infine alle ore 15.00 nuova opportunità per cimentarsi nella pratica della graphic novel con un laboratorio aperto a ragazze e ragazzi tenuto da Christian Galli, per offrire ai partecipanti le basi per la crezione di un fumetto, dal disegno a matita alle tavole inchiostrate. Ai partecipanti è richiesto di portare una squadra di 30 cm. Prenotazione obbligatoria al 0524-517390.

L.S.D. Festival ha attivato collaborazioni con alcune istituzioni culturali cittadine, per irradiarsi in altri luoghi: alle ore 9 alle 18 saranno visitabili la Biblioteca Comunale Leoni e il museo del Risorgimento Musini. Alle ore 16.30 è prevista una visita guidata al Palazzo Ex Orsoline e alle sue collezioni di opere e arredi, dai sotterranei, alla quadreria Emanuelli, dal fondo storico alle Sale dei Garibaldini. Prenotazione obbligatoria al tel. 0524/517390.

Per informazioni e programma completo: lsdfestival.com

Per aggiornamenti e approfondimenti:

www.facebook.com/LiberaOfficinaCulturale | www.instagram.com/liberaofficinaculturale

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1251257565399165

 

PROGRAMMA DI L.S.D. FESTIVAL - 26 + 28 maggio, Fidenza

anteprima, 26 maggio, ore 19, Teatro Magnani: DARIA BIGNARDI presenta Libri che mi hanno

rovinato la vita e altri amori malinconici (ed.Einaudi)

28 maggio dalle ore 8.30 a mezzanotte, Cortile Palazzo Ex Orsoline

- ore 8.30, colazione con il concerto della violoncellista DANIELA SAVOLDI

- ore 09.30, laboratorio per bambini pensatori con SIMONE TANSINI tenore e autore della

prima graphic novel tratta da un'opera di Giuseppe Verdi, in dialogo coi ragazzi delle scuole

medie- superiori sul linguaggio teatrale, la musica, la letteratura e il fumetto

- ore 11.00, “Il linguaggio grafico. Come il racconto per immagini può descrivere la realtà”:

Michele Ginevra (Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona) intervista PERCY

BERTOLINI (autore di ”Da Sola” ed. Diabolo)

- ore 14.00, laboratorio di beatbox per ragazzi a cura di DHAP

- ore 15.00, laboratorio per ragazzi sulla graphic novel con CHRISTIAN GALLI

- ore 15.00, “Il linguaggio della Natura. Come decifrare e raccontare i simboli della nostra terra

che abitiamo”: incontro dibattito con FRANCESCO BOER (autore di “Troverai più nei boschi”

ed. Il Saggiatore) e SANDRO CAMPANI (autore di “I passi nel bosco” ed. Einaudi)

- ore 16.30, “Il linguaggio dell’informazione”: LUCA SOFRI racconta l’esperienza giornalistica

del Post e il recente progetto editoriale ”Cose spiegate bene”, ed. Iperborea

- ore 18.00, “Letteratura senza compromessi”: ROBERTO CITRAN legge Vitaliano Trevisan; a

seguire intervista all’attore teatrale e cinematografico

- ore 21.00, ERIO in concerto

- ore 23.00, after concert - visual art live con C999

BIO OSPITI - L.S.D. FESTIVAL

MUSICA

Erio, all’anagrafe Fabiano Franovich, artista di origine istriana cresciuto in provincia di Livorno,

capace di creare con la sua voce struggente atmosfere che oscillano tra Antony and the Johnsons e

Bjork, Bon Iver ed Elisa; una creatura notturna, rara nel panorama musicale italiano. Nel 2018, tra i

finalisti del concorso 1MNext, è arrivato a cantare davanti al pubblico del Concerto del Primo Maggio

di Roma e a partecipare alla XV edizione di XFactor, all’interno della quale ha presentato i suoi primi

due singoli in italiano, “Amore Vero” e “Fegato” (scritta da Giuliano Sangiorgi, voce dei Negramaro).

Ha firmato così un contratto discografico con Sugar e attualmente sta lavorando al suo primo album

interamente in italiano.

Daniela Savoldi ha all’attivo numerose collaborazioni importanti tra cui Muse, Le Luci Della Centrale

Elettrica, Dente, Paola Turci, Nada Malanima, Lorenzo Monguzzi, Dargen D’Amico, Folco Orselli,

Vasco Brondi, Calibro 35, Meg, Gianni Maroccolo, Alessandro Mannarino, Nic Cester dei Jet e lavora

per danza e teatro contemporanei componendo musiche originali. Ha all’attivo due dischi da solista

(2016, 2019) prodotti con Lorenzo Caperchi.

INCONTRI LETTERARI

Daria Bignardi è nata a Ferrara e vive a Milano dal 1984. Nel 2009 ha pubblicato il memoir Non vi

lascerò orfani (Mondadori), che ha vinto il premio Rapallo, il premio Elsa Morante, il premio Città di

Padova.Sempre per Mondadori sono usciti i suoi romanzi Un karma pesante (2010), L’acustica

perfetta (2012), L’amore che ti meriti (2014), Santa degli impossibili (2015), Storia della mia ansia

(2018) e Oggi faccio azzurro (2020) tradotti in molte lingue.

Luca Sofri è direttore del Post e ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama,

l'Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor

su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo

erano (2015).

Francesco Boer, classe 1980, vive a Selz, sul confine nordorientale. Dal 2012 ha pubblicato diversi

titoli fra saggistica e narrativa, con editori come Mursia, Kappa Vu, Fontana Editore. L’ultima uscita è

“I briganti della Carnia”, pubblicato nel ‘22 con White Cocal Press. In estate è prevista l'uscita de “Il

piccolo libro del fuoco” (Il Saggiatore) dedicato alla storia e all’attualità simbolica delle fiamme.

Sandro Campani è nato nel 1974, è cresciuto nell’appennino ToscoEmiliano e ora vive in provincia di

Reggio Emilia. Ha pubblicato “È dolcissimo non appartenerti più” (Playground, 2005), “Nel paese del

magnano” (Italic Pequod, 2010), “La terra nera” (Rizzoli, 2013), “Il giro del miele” (Einaudi, 2017), “I

passi nel bosco” (Einaudi, 2020). Ha scritto e cantato canzoni per i Sicamore Trees (dal 1995 al 2002)

e per gli Ismael (dal 2008 a oggi).

TEATRO

Roberto Citran, padovano, inizia la sua carriera artistica nel 1979 con Vasco Mirandola nel duo

Punto & Virgola, partecipando a numerose trasmissioni televisive. La sua carriera cinematografica è

legata a Carlo Mazzacurati col quale gira sei film. Lavora con registi come R. Tognazzi, F. Rosi, F.

Archibugi, G. Campiotti, D. Marengo, M. Pontecorvo, A. Segre e molti altri. Ha partecipato a

importanti serie televisive, tra cui Distretto di Polizia, Medicina Generale, Il Cacciatore, Nero a metà.

Chiamato da alcune produzioni straniere è stato diretto da J. Madden, P. Greenaway, T. George. In

teatro lavora tra gli altri con Brachetti, Paolo Virzì, Veronica Cruciani, Silvio Orlando. Ha portato in

scena diversi monologhi, tra cui “Nel nome del padre” di Claudio Fava, regia Ninni Bruschetta (storia

di un omicidio per mafia) - Premio Masi 2019. Importante la sua presenza nell’ultima produzione di

Andrea Segre, “Welcome Venice”.

Vitaliano Trevisan è stato uno scrittore, attore, drammaturgo, regista teatrale, librettista,

sceneggiatore e saggista italiano, scomparso lo scorso 7 gennaio 2022. Esoridisce nella scena

nazionale nel 2002 con il romanzo I quindicimila passi - Premio Lo Straniero e il premio Campiello

Francia 2008. Nel 2003 è l'attore protagonista, nonché tra gli sceneggiatori, del film Primo amore di

Matteo Garrone, presentato in concorso al 54º Festival di Berlino. È attore in Il riparo di Marco Simon

Puccioni (miglior film al festival di Annecy 2007), e in Dall'altra parte del mare di Jean Sarto. Nel 2009

è nel cast della serie tv R.I.S. Roma - Delitti imperfetti. Nel 2016 è co-protagonista del film Senza

lasciare traccia diretto da Gianclaudio Cappai. I suoi testi teatrali sono stati messi in scena da Valter

Malosti, Renato Chiocca e Toni Servillo; pubblicati da Einaudi i Due monologhi, Oscillazioni e Solo

RH portato in scena a Festival delle Mura 2007 da Roberto Herlitzka. Nel 2016 realizza il romanzo

autobiografico works; nel 2017, il Teatro di Roma inserisce un suo testo nel progetto collettivo Ritratto

di una nazione, con la regia di Fabrizio Arcuri. Nel 2017 vince il Premio Riccione, dove già nella

precedente edizione (2015) aveva ottenuto la "Menzione Franco Quadri".

GRAPHIC NOVEL

Percy Bertolini è tra gli artisti emergenti di più forte impatto della sua generazione; ha pubblicato

“Non fissare” per Edizioni Minoritarie, partecipato all’antologia “Sporchi e Subito” per Feltrinelli Comics

e autoprodotto la serie a fumetti “Paolo Fox”, affermandosi come una delle migliori promesse del

fumetto italiano secondo Rolling Stone. Da sola è il suo esordio nella narrativa per immagini di lungo

respiro.

Simone Tansini - In “Il fascino del grottesco. Da Frankenstein a Rigoletto” Simone Tansini prende

spunto da una delle "creature" più celebri della letteratura, Frankenstein, per collegarla al famoso

gobbo teatrale, Rigoletto, mostrando come l'opera lirica abbia ancora molto da raccontarci sulla

società e sulla natura umana, attraverso il linguaggio della graphic novel. Simone Tansini è nato a

Piacenza e ha studiato al Conservatorio di Musica “G. Nicolini”, conseguendo nel 1998 il diploma in

flauto traverso. Attore, baritono e autore di graphic novel, ha fondato la casa editrice 40GB, oltre a

lavorare come formatore musicale.

Christian Galli è nato a Parma nel 1993; si è formato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e in

parallelo alla Scuola Comics di Reggio Emilia. Ha collaborato con la rivista Internazionale, la casa

Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…



 

Ristorante Pizzeria L'Incontro

V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)

Tel. 0524 574479 / 0524 574556 - info@pizzeriaincontro.it



 

Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" 

Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) 

TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it


 

Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193  (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno)  43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722

info@caseificiobutteri.it



 

CASEIFICIO LA MADONNINA (parmigiano reggiano e altre eccellenze)

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it



 

OF Palazzo delle Orsoline
Pubblicato il 04/03/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca