M9 - ARTE SALVATA: public program e visite guidate
Domenica 4 maggio 2025 - Giovedì 15 maggio 2025
Mercoledì 21 maggio 2025
Venerdì 23 maggio 2025 - Domenica 25 maggio 2025
Giovedì 5 giugno 2025
Venezia

In occasione della mostra ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre, M9 - Museo del ’900 presenta un public program di incontri multidisciplinari per approfondire le vicende collaterali alla narrazione espositiva.

Lorenzo Benadusi
racconta l'alba della modernità
📌Sabato 12 aprile, ore 17 | Auditorium "Cesare De Michelis"
Durante gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi anni del nuovo secolo, in ogni campo del sapere si produce una vera e propria rivoluzione. Nel giro di una manciata di anni, l’industrializzazione e le trasformazioni sociali e culturali conseguenti cambiano i paradigmi su cui si erano costruite le società occidentali.
La rivoluzione pittorica degli impressionisti accompagna questi cambiamenti e ne è allo stesso tempo lo specchio. La lezione di Benadusi, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma Tre, esplora questo contesto per inquadrare storicamente il passaggio tra i due secoli.
✅ Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il public program proseguirà giovedì 24 aprile, alle ore 17, Dario Falcone, giovane musicista veneziano, ci racconterà del lavoro di ricerca svolto per la selezione musicale che accompagna la mostra: una serie di suggestioni musicali tra Debussy, Ravel, Messiaen, Malipiero, Bach, Mozart e Chopin.
Seguiranno, mercoledì 21 maggio alle 17, Laura Mariani e Carlotta Sorba, con un dialogo sulle grandi attrici teatrali italiane fra i due secoli. In particolare si guarderà a Carlotta Marchionni, che creò il modello dell’attrice moderna, Adelaide Ristori, che conquistò il mondo, Giacinta Pezzana, esponente dell’emancipazionismo, ed Eleonora Duse, la più grande, che guarda al Novecento.
Chiuderà il ciclo, giovedì 5 giugno, un incontro dedicato a Mestre e Marghera negli anni della guerra e della ricostruzione.
VISITE GUIDATE

La guerra totale a Mestre
📌Sabato 12 aprile, ore 10.30
Durante la seconda guerra mondiale Mestre fu oggetto di pesanti bombardamenti fin dal 1940 e, tra il 1944 e il 1945, visse quelli che Sergio Barizza ha definito i mesi di piombo, segnati dalle incursioni più devastanti.
In particolare, il 28 marzo 1944 furono colpite zone centrali della città, come piazza Barche, via Mestrina, via Cappuccina e via Piave, oltre ad aree periferiche come Catene, Villabona e Chirignago.
A questi avvenimenti è dedicata la visita guidata tematica con Giuseppe Saccà, curatore di M9, che racconterà la guerra totale a Mestre attraverso una serie di fotografie e di video esposti al secondo piano del Museo, nell’ambito della mostra ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre.
La mostra al terzo piano potrà essere visitata in autonomia.

ARTE SALVATA
Visita guidata con la Direttrice
Con la guida di Serena Bertolucci scopriremo la storia delle opere esposte e del museo francese che le salvò dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale.
📌 Mercoledì 23 aprile, ore 17
📌 Mercoledì 14 maggio, ore 17
📌 Venerdì 23 maggio, ore 16.30
ARTE SALVATA
Un capolavoro alla volta
Hai M9 card? Non perderti queste mini lezioni di storia dell'arte della direttrice di M9 - Museo del ’900! Serena Bertolucci racconterà in 30 minuti un'opera alla volta della mostra ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre.
L'escursionista di Renoir
📌 Giovedì 8 maggio
ore 16 Prenota ora >
ore 17 Tutto esaurito
Jeanne tra i fiori di Dufy
📌 Giovedì 15 maggio
ore 17 Prenota ora >
ARTE SALVATA
Visite guidate gratuite in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Venezia
Ogni domenica fino al 25 maggio (fatta eccezione per domenica 20 aprile), alle ore 15.30 e alle 17 sono in programma visite guidate gratuite, previo acquisto del biglietto della mostra ARTE SALVATA, a cura di studenti e studentesse dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia.
❗ I posti sono limitati. La prenotazione avviene direttamente in biglietteria 30 minuti prima dalla partenza della visita guidata.
M9 - Museo del ’900
via Giovanni Pascoli 11 - 30171 Venezia Mestre
T +39 041 2387230 | info@m9museum.it
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI