MARIO BRUNELLO & GIOVANNI SOLLIMA PER LA STAGIONE CONCERTISTICA 2023
Parma - Teatro Regio

Teatro Regio di Parma
domenica 26 febbraio 2023, ore 17.30
Suite Italienne è il titolo del concerto che vedrà protagonisti i due fuoriclasse del violoncello, in un programma che spazia da Bach a Stravinsky, da Verdi ai Queen.
Estro, ironia, sperimentazione in un programma che sconfina tra i generi, da Bach a Stravinsky, da Verdi ai Queen: Mario Brunello e Giovanni Sollima saranno protagonisti sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma con la loro Suite italienne, domenica 26 febbraio 2023, ore 17.30, per il secondo appuntamento della Stagione Concertistica 2023, realizzata da con Società dei Concerti di Parma.
Virtuosi dalla spiccata personalità, riconosciuti a livello internazionale come due fuoriclasse del violoncello, Mario Brunello e Giovanni Sollima hanno incentrato da sempre le loro carriere individuali sull’esplorazione delle infinite potenzialità sonore e virtuosistiche dello strumento, uscendo dai canoni comunemente associati alla classica e riscoprendone, allo stesso tempo, le origini: così, in Suite italienne i loro violoncelli si alterneranno ai due violoncelli piccoli barocchi a quattro e a cinque corde, giocando con trascrizioni e arrangiamenti, sonorità e intonazioni per celebrare lo strumento in tutte le sue forme e dimensioni, attraversando i secoli e sconfinando tra i generi, fino alla lirica e al pop.
Il titolo del progetto, nato dalla lunga collaborazione tra i due artisti, è tratto dalla Suite Italienne di Igor’ Stravinskij, qui presentata in una trascrizione per violoncello e violoncello piccolo: è l’Italia, infatti, l’altra grande protagonista della serata, con le suggestioni della Sicilia di Giovanni Sollima, racchiuse nella sua Hunting Sonata composta nel 2017 traendo ispirazione dalla Sonata da camera “ad uso di corni da caccia” di Costanzi, e con un omaggio alla tradizione operistica con trascrizioni da La traviata di Giuseppe Verdi. Due Ciaccone, quella di Bertali e quella più celebre in re minore di Bach, qui trascritte per due violoncelli piccoli, si incastonano nel programma, che si conclude con Bohemian Rhapsody dei Queen, capolavoro assoluto che travalica generi e stili.
Teatro Regio di Parma
domenica 26 febbraio 2023, ore 17.30
SUITE ITALIENNE
Violoncelli MARIO BRUNELLO & GIOVANNI SOLLIMA
Giuseppe Verdi (1813 -1901)
da La traviata (1853)
Preludio
Introduzione e brindisi “Dell’invito trascorsa è già l’ora… Libiamo ne’ lieti calici”
(trascrizione di Antonio Melchiori per violoncello piccolo e violoncello, 1857)
Igor’ Stravinskij (1882-1971)
Suite italienne (1932)
Introduzione
Serenata
Aria
Tarantella
Minuetto e Finale
(versione per violino e violoncello di Grigorij Pjatigorskij e Jascha Heifetz per violoncello piccolo e violoncello)
Antonio Bertali (1605-1669)
Ciaccona in do maggiore, per violino e basso continuo
(trascrizione per due violoncelli piccoli)
Johan Sebastian Bach (1685-1750)
Dalla Partita n. 2 per violino solo in re minore, BVW 1004: Ciaccona (1720)
(trascrizione di Victor Derevianko per due violoncelli piccoli)
Giovanni Battista Costanzi (1704-1778)
Sonata da camera per due violoncelli “ad uso corni da caccia”, in fa maggiore
Amoroso-Allegro assai-Amoroso
Adagio
Presto
(arrangiamento per due violoncelli di Giovanni Sollima)
Giovanni Sollima (1962)
The Hunting Sonata, per due violoncelli (2017)
Adagio-Allegro
Siciliana
Giga
Queen
Bohemian Rhapsody (1975)
per due violoncelli e due violoncelli piccoli
26 febbraio 2023
MARIO BRUNELLO & GIOVANNI SOLLIMA
Suite italienne
Musiche GIUSEPPE VERDI, IGOR' STRAVINSKIJ, ANTONIO BERTALI, JOHANN SEBASTIAN BACH, GIOVANNI BATTISTA COSTANZI, GIOVANNI SOLLIMA, QUEEN
5 marzo 2023 ore 17.30
ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA
Violino GIUSEPPE GIBBONI
Direttore ENRICO BRONZI
Musiche di WOLFGANG AMADEUS MOZART,
NICCOLÒ PAGANINI, FRANZ SCHUBERT
27 marzo 2023
Pianoforte GRIGORY SOKOLOV
Il programma del concerto sarà pubblicato, appena disponibile, su teatroregioparma.it
4 aprile 2023
Pianoforte LEONORA ARMELLINI
Musiche di FRANZ JOSEPH HAYDN, FREDERIC MOMPOU,
FRYDERYC CHOPIN, SERGEJ PROKOFIEV
28 maggio 2023
Concerto di chiusura Paganini Guitar Festival 2023
Chitarra ZORAN DUKIC, ANIELLO DESIDERIO
Musiche di ISAAC ALBENIZ, ENRIQUE GRANADOS, JOAQUÌN RODRIGO, ASTOR PIAZZOLLA, STEPHEN GOSS, SÉRGIO ASSAD
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596