Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

MARIO SCHIFANO – GIANNI MALABARBA. Pittura e Poesia, mostra a Milano - Chiusura mostra

Milano
MARIO SCHIFANO – GIANNI MALABARBA. Pittura e Poesia, mostra a Milano - Chiusura mostra

28 febbraio - 17 aprile 2025

MILANO

BKV Fine Art

 

MARIO SCHIFANO – GIANNI MALABARBA

Pittura e Poesia

Inaugurazione: giovedì 27 febbraio ore 18.30

 

 

  • 73 opere inedite, appartenenti alla collezione della famiglia di Gianni Malabarba, raccontano del rapporto di amicizia e collaborazione intercorso tra il collezionista–mecenate e poeta e Mario Schifano.
  • Cuore della mostra 64 opere su carta che ripercorrono l’intera carriera dell’artista, dal Futurismo rivisitato ai Paesaggi, dalle Buste ai Progetti.
  • Tre tele emulsionate realizzate nella prima metà degli anni ‘70, direttamente ispirate alle poesie di Malabarba, evidenziano come la contaminazione tra arti può divenire parte di un unico processo intellettuale.

 

 

La galleria BKV Fine Art di Milano presenta la mostra Mario Schifano - Gianni Malabarba. Pittura e Poesia, curata da Marco Meneguzzo e realizzata in collaborazione con l’Archivio Mario Schifano, con un progetto di allestimento di Andrea Isola, che attraverso 73 opere completamente inedite racconta l’amicizia, la collaborazione e il profondo rapporto che unì Mario Schifano al collezionista e poeta Gianni Malabarba, alla cui famiglia da sempre appartengono i lavori esposti.

 

Il rapporto tra i due, persone caratterialmente diversissime, ma per questo curiose l’una dell’altra, fu particolarmente intenso a cavallo del 1970, quando Malabarba acquistò alcune delle opere più significative dell’artista, tutte registrate nel fondamentale catalogo della mostra personale di Schifano alla Pilotta di Parma, nel 1974. Insieme a quelle opere che comprendevano alcuni “monocromi” importanti, un gruppo numericamente e qualitativamente notevole di disegni completava il nucleo dell’artista nella collezione Malabarba. Ma il legame non era semplicemente tra artista e collezionista, perché Malabarba era anche poeta, e nel rapporto con le arti visive cercava anche di mettere in atto quella “sintesi delle arti”, in questo caso estesa alla parola e alla poesia. Dai suoi componimenti, inviati a Schifano e di cui alcune espressamente dedicate, l’artista estrapolava composizioni sulla falsariga dei suoi “Paesaggi TV”, in un rapporto col poeta-mecenate molto personale, quasi intimo, e per questo poco conosciuto e raramente indagato.

 

“Questa mostra – afferma Marco Meneguzzo - e il saggio in catalogo cercano di ovviare a questa piccola dimenticanza nella storia del collezionismo italiano e della biografia di Schifano, portando alla luce l’importanza di Malabarba e la sua unicità nel “modo” – oltre che nell’importanza – di collezionare arte contemporanea”.

 

Le opere su carta sono uno degli aspetti meno indagati della produzione artistica di Schifano e gli oltre sessanta lavori dell’artista qui presentati per la prima volta costituiscono un’occasione unica per approfondire questo suo aspetto ancora poco conosciuto. Le carte, divise per nuclei tematici, come il Futurismo rivisitato e i Paesaggi, ripercorrono tutta la produzione artistica che Schifano sviluppava contemporaneamente con altri mezzi e supporti, costituendo un motivo che lo accompagnò per tutta la vita.

 

Sono presenti anche sei stampe fotografiche “autoritratti” del pittore che richiamano i grandi lavori rivolti alla figura umana e costituiscono una profonda riflessione di Schifano sull’immagine dell’artista e sulla sua condizione e ruolo, un binario parallelo al lavoro di Alighiero Boetti in quegli stessi anni.

 

Oltre al nucleo delle opere su carta, le tre tele emulsionate degli anni settanta ispirate alle poesie di Gianni Malabarba, anche queste inedite, sono particolarmente significative per evidenziare lo stretto rapporto intercorso tra questi due personaggi dell’ambiente colto della Milano del secondo dopoguerra in cui scultori, pittori, scrittori e poeti si confrontavano gli uni con gli altri in una contaminazione che vedeva tutte le “Arti” come parte di un unico processo intellettuale. Faranno parte dell’esposizione anche numerosi componimenti poetici, dattiloscritti originali, di Gianni Malabarba.

 

Gianni Malabarba (1921 – 1990), intellettuale e scrittore originario della Valsesia trasferito a Milano, iniziò fin da giovanissimo ad interessarsi molto di arte contemporanea vivendo l’esperienza di collezionista e di “compagno di viaggio” di diversi artisti che animavano l’ambiente culturale milanese degli anni ’50 e ’60 tra cui Piero Manzoni, Emilio Scanavino, Paolo Scheggi, Vincenzo Agnetti, Getulio Alviani, Mario Ceroli e Mario Schifano stesso.

Negli anni ’70 insieme a Graziella Lonardi fondò a Roma l’associazione culturale “Incontri Internazionali d’Arte”, con lo scopo di promuovere ed incrementare la cultura contemporanea in tutte le sue forme, organizzando mostre e divenendo punto di incontro fondamentale per la comunità artistica dell’epoca.

I rapporti di amicizia intrattenuti con le grandi personalità artistiche che incontrava lo portarono spesso a delle collaborazioni che prevedevano uno stretto dialogo tra Pittura e Poesia e che diedero vita alla pubblicazione di sue raccolte poetiche corredate da litografie di artisti come Emilio Scanavino e Mario Schifano stesso, di cui alcune pubblicate dalla casa editrice del famoso editore milanese Vanni Scheiwiller.

 

Mario Schifano (1934 – 1998), maestro italiano del Novecento, artista eclettico ed “irregolare” fu uno dei massimi rappresentanti della nuova pittura italiana del secondo dopoguerra e uno dei capostipiti della Pop Art in Italia.

 

Catalogo

La mostra è accompagnata da un catalogo in edizione limitata e numerata, a cura di Marco Meneguzzo, critico d’arte, specialista di arte italiana dal dopoguerra ad oggi, curatore di cataloghi ragionati e di mostre internazionali di grandi artisti italiani come Marino Marini, Giò Pomodoro, Agostino Bonalumi, Gianni Colombo, Bruno Munari, Vincenzo Agnetti, nonché membro del comitato scientifico dell'Archivio Mario Schifano.

Nel 2025 è prevista la pubblicazione del Catalogo Ragionato dell’Opera Pittorica 1960 - 1969 dell’artista, monografia con testi critici di Marco Meneguzzo e Monica Schifano.

 

BKV Fine Art

Nata alla fine del 2023 dall’incontro di Paolo Bonacina, Edoardo Koelliker e Massimo Vecchia e specializzata in dipinti di antichi maestri e artisti italiani ed internazionali del XX secolo, la galleria si trova a Milano nel cuore della città, a due passi dalla Rotonda della Besana. Situata in uno storico palazzo cittadino d’inizio Novecento, in Via Fontana 16, è uno degli spazi espositivi più raffinati e scenografici della città. Tre piani signorili avvolti da boiserie e velluti alle pareti, dove dialogano capolavori dell’arte antica con gemme del contemporaneo. Il focus è sempre dedicato ai cultori e agli amanti dell’antico e moderno, con un programma ad hoc volto a raccontare le molteplici declinazioni del contemporaneo.

 

 

 

Mario Schifano - Gianni Malabarba

Pittura e Poesia

BKV Fine Art, Milano

28 febbraio - 17 aprile 2025

Inaugurazione 27 febbraio 2025, ore 18.30

 

BKV Fine Art

Via Fontana 16 20122 Milano

T +39 02 89691288

info@bkvfineart.comwww.bkvfineart.com

 

Orari:

Dal lunedì al venerdì, ore 10.00 – 18.00

Sabato su appuntamento

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO




 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it



SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 

Milano
Pubblicato il 14/02/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca