Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

“Mi prendo il mondo” .A Parma iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino che mette al centro le nuove generazioni.

Parma
“Mi prendo il mondo” .A Parma  iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino  che mette al centro le nuove generazioni.

25-28 gennaio 2024, Parma

 

Un dialogo aperto sulla contemporaneità che sappia rendere protagonisti i giovani. Occasioni di confronto per le nuove generazioni con grandi ospiti da tutta Italia. Momenti di condivisione di storie ed esperienze che possano essere di ispirazione per ragazze e ragazzi, come bussola per le scelte sul proprio futuro. Tutto questo, e non solo, è lo spirito che anima la nuova iniziativa ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Città di Parma e con il sostegno di Fondazione Cariparma: “Mi prendo il mondo”.

 

L’iniziativa si svolgerà dal 25 al 28 gennaio 2024 a Parma in diversi spazi pubblici cittadini e avrà come fulcro degli appuntamenti il Centro Congressi Paganini. Info: www.salonelibro.it.

 

Grandi lezioni magistrali, incontri, dialoghi e appuntamenti caratterizzeranno la manifestazione “Mi prendo il mondo” con ospiti da tutta Italia: divulgatori, divulgatrici, autrici e autori, artiste e artisti, scelti per il loro sguardo sul mondo, la loro visione sui temi dell’attualità, la loro capacità di immaginare il futuro, le loro storie e le loro esperienze in grado di fungere da esempio per le nuove generazioni. Un evento “ispirazionale”, dunque, che sappia stimolare idee e dare impulso alla vitalità innata delle giovani generazioni per appoggiarli nel loro cammino verso gli orizzonti che più sentono propri, in un mondo che sta vivendo impressionanti cambiamenti culturali e di approccio al lavoro.

 

Diverse le aree che saranno al centro del dibattito, aperto non solo ai giovani, ma a tutto il pubblico di lettrici, lettori: dalla musica alla letteratura, dallo sport allo spettacolo, dalla scienza alla filosofia alla storia, passando dall’enogastronomia.

Gli appuntamenti prenderanno il via con due lezioni inaugurali riservate alle scuole medie: quella di Marco Malvaldi sulla chimica e quella di Piergiorgio Odifreddi sulla matematica il 25 gennaio al Centro Congressi Paganini.

Tra gli ospiti:

Fabiana Andreani, Nicolò Balini, Jonathan Bazzi, Franco Berrino, Annalisa Camilli,

Daniele Cassioli, Francesco Costa, Alessandro D’Avenia, Raffaele Gaito, Maura Gancitano, Giulia Ghiretti, Imen Jane, Marco Malvaldi, Federico Marchetti, Leo Ortolani, Telmo Pievani, Vincenzo Schettini,

Giorgia Serughetti,  Luca Sommi, Virginia Stagni, Chiara Tagliaferri, Benedetta Tobagi, Chiara Valerio

 

Il programma delle grandi lezioni sarà affiancato da workshop, laboratori, attività, presentazioni realizzati dalle realtà culturali territoriali, in collaborazione con il Salone del Libro. Scuole medie e scuole superiori, Università, librerie, biblioteche civiche e associazioni proporranno progetti rivolti a diverse fasce di età, per piccioli e grandi, con al centro la riflessione sull’attualità e su diversi temi, a partire dai libri.

 

“Mi prendo il mondo” si inserisce nelle iniziative per la candidatura della Città di Parma a European Youth Capital 2027 e in un contesto territoriale dinamico, caratterizzato dalla presenza di Università e Istituti di formazione di alto livello, da un tessuto economico e imprenditoriale innovativo, capace di favorire opportunità di crescita per giovani, e da una storia prestigio culturale

di rilievo, che rendono da sempre Parma luogo privilegiato di incontro.

 

I giovani al lavoro per “Mi prendo il mondo”

 

Le giovani generazioni saranno al centro di “Mi prendo il mondo”, non solo in quanto ideali interlocutori degli appuntamenti, ma anche come veri protagonisti, parte attiva nella costruzione dell’evento. Un coinvolgimento fortemente voluto dal Salone del Libro e dalla Città di Parma per cercare di rispondere a un’emergenza concreta che investe i giovani: in Italia il 17,7% delle persone under 30 non lavora né studia (dati Eurostat), il tasso più alto in Europa.

A partire da questa consapevolezza, il Salone del Libro ha lanciato una call per dar forma al gruppo di lavoro intergenerazionale che lavorerà al progetto. Questo accoglierà studentesse e studenti di Parma e del territorio parmense, di età compresa tra i 14 e i 22 anni, desiderosi di partecipare alla progettazione e alla conduzione di "Mi prendo il mondo". Hanno risposto all'invito 30 ragazze e ragazzi provenienti da scuole, istituti di formazione ed esperienze diverse, che si sono già incontrati negli spazi messi a disposizione dal Comune di Parma il 10 ottobre. Il gruppo continuerà a incontrarsi, una volta ogni due settimane fino alle date della manifestazione, per dedicarsi a tutti gli aspetti del progetto culturale: la scelta dei temi e degli ospiti, l’individuazione di uno stile comunicativo in grado di parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi, la progettazione e la conduzione dei talk. Il tutto a fianco delle professioniste e dei professionisti del Salone del Libro, in uno scambio di punti di vista, sensibilità e competenze, che sarà di arricchimento per tutte le parti coinvolte.

 

Le lezioni inaugurali di “Mi prendo il mondo”

 

“Mi prendo il mondo” aprirà il calendario degli appuntamenti il 25 gennaio 2024 con due lezioni inaugurali, dedicate agli alunni e alunne delle scuole medie: Marco Malvaldi racconterà come è nata la sua passione per la chimica, mentre Piergiorgio Odifreddi parlerà di come sia stato folgorato sin da giovane dal fascino della matematica.

I loro interventi sono racchiusi nei volumi della collana “Ora buca” di Mondadori, che trae il nome dal format omonimo, ideato dal Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2017. A tutti è capitato di avere a scuola delle ore buche, ore in cui i docenti erano assenti e al loro posto capitava che arrivassero insegnanti di altre classi. La maggior parte di loro si limitava a controllare che quell’ora senza interrogazioni trascorresse in modo tranquillo tra il recupero di compiti da fare a casa e chiacchiere di gruppo. A volte però capitavano in classe professori che riuscivano a parlare della propria materia in un modo così semplice, attuale e accattivante, da far appassionare anche le studentesse e gli studenti più reticenti. Così, al Salone del Libo di Torino, dal 2017 vengono organizzati diversi incontri per le scuole, chiedendo a professoresse e professori, autrici e autori illustri di raccontare in mezz’ora a ragazze e ragazzi l’utilità e la bellezza della propria materia di riferimento per orientarli alle scelte scolastiche future e capire insieme cosa può dirci della realtà che ci circonda. In questa occasione le classi che parteciperanno all’incontro riceveranno una copia dei primi tre volumi della collana “Ora buca”, firmati da Marco Malvaldi (chimica) Piergiorgio Odifreddi (matematica) e Andrea Marcolongo (letteratura greca e romana).

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 

 

 

Parma
Pubblicato il 25/10/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca