Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

"Mi prendo il mondo" - giornata di chiusura con Bignardi, Giordano, Carofiglio, Veneziani

Parma
"Mi prendo il mondo" - giornata di chiusura con Bignardi, Giordano, Carofiglio, Veneziani

Domenica 26 gennaio ultima giornata della seconda edizione di "Mi prendo il mondo", la manifestazione ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme con i giovani riuniti nella “Direzione Futura”, in collaborazione con la Città di Parma, con il sostegno di Fondazione Cariparma e con il patrocinio dell’Università di Parma.


 

Grandi lezioni, incontri e dialoghi, molti dei quali condotti dai giovani della “Direzione Futura 2025”, caratterizzeranno la manifestazione, con ospiti da tutta Italia e non solo: autrici e autori, divulgatrici e divulgatori, artiste e artisti, scelti per il loro sguardo sul mondo, la loro visione sui temi dell’attualità, la loro capacità di immaginare il futuro, le loro storie e le loro esperienze in grado di offrire un esempio alle nuove generazioni. Un evento “ispirazionale”, che sappia stimolare idee e dare impulso alla vitalità innata delle ragazze e dei ragazzi di oggi per accompagnarli nel loro cammino verso gli orizzonti che più sentono propri, in un mondo che sta vivendo impressionanti cambiamenti culturali e di approccio al lavoro.


Diverse le aree che saranno al centro del dibattito, aperto non solo ai giovani, ma a tutto il pubblico di lettrici e lettori: letteratura, arte, giornalismo, diritti e pari opportunità, psicologia e salute mentale, lavoro e imprenditoria, solidarietà e accoglienza, ambiente e sostenibilità, cinema e teatro, giornalismo e nuovi media, sport e inclusione.


 

PROGRAMMA DOMENICA 26 GENNAIO 

Ore 11.45

Auditorium Paganini Congressi

Daria Bignardi, scrittrice e conduttrice, terrà la lectio Isolamento e libertà: uno sguardo sulle carceri per affrontare il tema dei diritti dei detenuti nelle carceri, una realtà che ha indagato con il libro-reportage Ogni prigione è un’isola (Mondadori), un viaggio nelle prigioni, fisiche e interiori, in cui ci recludiamo come società (ore 11.45). «Carceri che esplodono come pentole a pressione – come ricorda Bignardi su Vanity Fair del 26 novembre 2024 –, detenuti e agenti che si ammazzano per disperazione, minorenni che si tagliano le braccia e si intossicano col fumo dei materassi bruciati, parenti disperati, personale insufficiente e stremato, bambini che con le nuove leggi rientrano in carcere, la Corte europea per i diritti dell’uomo che ci tiene d’occhio pronta a condannarci di nuovo come nel 2013: nelle nostre galere c’è sempre più dolore e insensatezza». 


Ore 15.00

Auditorium Paganini Congressi

Lo scrittore Paolo Giordano, autore di romanzi tradotti in tutto il mondo, come il libro Premio Strega La solitudine dei numeri primi e i più recenti Tasmania, Nel contagio e Divorare il cielo pubblicati da Einaudi, terrà la lectio Voci dal Mediterraneo, dedicata alle migrazioni, con tutti i temi ad essa collegati, dalla solidarietà alla cittadinanza, dall’accoglienza alle politiche migratorie (ore 15). Un confronto sulle migrazioni e la cittadinanza, a partire dal podcast In viaggio non pregare (Chora Media), racconto intenso dell’esperienza dello scrittore su una nave di soccorso “Life Support” Emergency e della presa di coscienza di ciò che da anni sta succedendo nei nostri mari. Il Mediterraneo centrale è una delle rotte più letali al mondo, dove secondo l’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) solo dall’inizio del 2024 al 24 agosto si contano 434 morti e 611 dispersi e dal 2014 a oggi sono oltre 30mila le persone di cui si sono perse le tracce, mentre cercavano di raggiungere l’Europa.


Ore 16.15

Auditorium

Paganini Congressi

L’autore bestseller Gianrico Carofiglio, in dialogo con la scrittrice Ester Viola, presenterà il suo ultimo libro Elogio dell'ignoranza e dell'errore, pubblicato da Einaudi (ore 16.15). Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Carofiglio racconta la gioia dell'ignoranza consapevole (spesso premessa per non smettere di stupirsi per le meraviglie della scienza, dell’arte, della natura), le opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori, parte inevitabile dei processi di apprendimento e di crescita, passaggio fondamentale per lo sviluppo di menti aperte e personalità equilibrate. Una riflessione, e al tempo stesso una celebrazione, dell’umanità. 


Ore 17.30

Sala Pizzetti

Paganini Congressi

Lo storico dell’arte e divulgatore Jacopo Veneziani, docente di Comunicare l'arte all'Università IULM di Milano e ospite di Massimo Gramellini, prima nel programma Le parole della settimana su Rai 3, poi nel programma In altre parole domenica su La7, terrà l’incontro Prendersi la bellezza del mondo (ore 17.30 – In collaborazione con Opem Spa). Una conversazione sul valore dell’arte e delle professioni della cultura nella contemporaneità con il divulgatore, che con ultimo libro, La grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna (Feltrinelli), intraprende un viaggio alla scoperta del periodo d’oro dell’arte moderna. «L’arte mi appassiona perché – spiega Veneziani in un’intervista al Messaggero – è una costante riflessione sull’essere umano è [...]. L’arte è il miglior modo per conoscere gli esseri umani, oltre alla psicanalisi che è più scientifica. Ogni opera d’arte è un messaggio che un altro essere umano come noi ha voluto lasciarci».


 

Tra gli altri appuntamenti in programma nella giornata: la Colazione di lavoro, ovvero l’incontro tra gli imprenditori e le ragazze e i ragazzi della “Direzione Futura 2025”, in collaborazione con Il Sole 24 ore (Caffè letterario, ore 10.30), condotto dal giornalista esperto di scienza e tecnologia Luca Tremolada, autore di La lezione è finita. Come intelligenza artificiale, social media e realtà virtuale stanno cambiando il nostro modo di apprendere (Il Sole 24 Ore); il laboratorio La Finanza come non l’hai mai vista, con JEParma (Caffè letterario, ore 16.15); la presentazione del podcast TABUU – Voci fuori dal coro, realizzato dalla speaker radiofonica Stefania Biacchi insieme a un gruppo di ragazze della “Direzione Futura 2024” (Caffè letterario, ore 11.45), che registreranno la puntata live Sessualità e corpi non conformi insieme alla content creator Dalila Bagnuli; la presentazione del Festival della lentezza (Caffè letterario, ore 15) a cura di Marco Boschini.

 

Info e aggiornamenti: www.salonelibro.it

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  



 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476j



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo)   Parma 

Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 



 



 



 



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommasovia Centolance 18 
43015 Noceto (Parma) PR (Parma)  Italia 
Tel: 0521625181 336570765



 

Parma
Pubblicato il 25/01/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca