MICHELE MARIOTTI DIRIGE LA MESSA DA REQUIEM AL XXII FESTIVAL VERDI
Parma - Teatro Regio

LA MESSA DA REQUIEM
AL XXII FESTIVAL VERDI
Il direttore torna al Festival Verdi sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Regio di Parma,preparato da Martino Faggiani.
Solisti Marina Rebeka, Varduhi Abrahamyan, Stefan Pop, Riccardo Zanellato.
Teatro Regio di Parma
venerdì 23, venerdì 30 settembre 2022, ore 20.00
Michele Mariotti torna al Festival Verdi venerdì 23 e venerdì 30 settembre 2022, ore 20.00, al Teatro Regio di Parma, per dirigere la Messa da Requiem nell’edizione critica a cura di David Rosen, the University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano, sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. Solisti il soprano Marina Rebeka (al debutto nella Messa da Requiem e per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi), il mezzosoprano Varduhi Abrahamyan (per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi), il tenore Stefan Pop, il basso Riccardo Zanellato.
Composizione sontuosa, monumentale, composta nel periodo di raccoglimento e di allontanamento dal genere operistico che seguì il successo di Aida, la Messa da Requiem nasce da un’occasione precisa: la scomparsa di Alessandro Manzoni, a cui l’opera è dedicata.
“La Messa da Requiem fu per Verdi il riscatto del fallito progetto della Messa per Rossini a più mani da lui proposta meno di cinque anni prima – spiega Giuseppe Martini. “I tempi erano maturi oltretutto perché Verdi potesse riaffacciarsi da compositore del Risorgimento a compositore della nuova Italia, fresco il successo di Aida, a cui mancava solo l’investitura di una grande opera sacra”. E, infatti, subito dopo il suo debutto, che ebbe luogo il 22 maggio 1874, a un anno esatto dalla morte di Manzoni, la Messa divenne uno dei grandi biglietti da visita di Verdi in Europa, diretta dallo stesso compositore a Parigi, Londra, Vienna e Colonia.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.
Teatro Regio di Parma
venerdì 23 settembre 2022, ore 20.00
venerdì 30 settembre 2022, ore 20.00
Durata complessiva 1 ora e 30 minuti, senza intervallo
MESSA DA REQUIEM
Per coro, voci soliste e orchestra
Musica GIUSEPPE VERDI
Edizione critica a cura di David Rosen
The University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano
Direttore MICHELE MARIOTTI
Soprano MARINA REBEKA
Mezzosoprano VARDUHI ABRAHAMYAN
Tenore STEFAN POP
Basso RICCARDO ZANELLATO
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
I. Requiem e Kyrie, a quattro voci soliste e coro
II. Dies irae, a quattro voci soliste e coro
Dies irae, coro
Tuba mirum, coro
Mors stupebit, basso
Liber scriptus, a una voce solista (mezzosoprano)
Quid sum miser, a tre voci soliste (soprano, mezzosoprano, tenore)
Rex tremendae, a quattro voci soliste e coro
Recordare, a due voci soliste (soprano e mezzosoprano)
Ingemisco, a una voce solista (tenore)
Lacrymosa, a una voce solista (basso)
III. Offertorio, a quattro voci soliste
IV. Sanctus, fuga a due cori
V. Agnus Dei, a due voci soliste (soprano, mezzosoprano) e coro
VI. Lux aeterna, tre voci soliste (mezzosoprano, tenore, basso)
VII. Libera me, Domine, solo per soprano, cori e fuga finale