“MicroMacroTour – Agenzia di viaggi letterari”, a cura di Micro Macro ETS, che accompagna gli spettatori tra performance, spazio urbano e...
Parma

Il progetto invita partecipanti adulti e bambini a un viaggio basato sull’ascolto e attraverso grandi classici della letteratura a bordo di un autobus che sosterà nei quartieri Montanara e San Leonardo fino al 7 luglio, con tre turni ogni giorno alle ore 18, 19 e 20, e con quattro eventi speciali.
«Il progetto che abbiamo sostenuto realizzerà uno spazio di ascolto condiviso, una sorta di esperienza "podcast" e di coinvolgente teatralità per creare relazioni all'interno della nostra comunità e inedite occasioni che renderanno vive le parole di Calvino "i classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti". MicroMacroTour sarà un viaggio tra i classici, ma di classico non avrà nulla e per questo saprà renderli interessanti e avvicinarli al pubblico di Parma», sottolinea il Vice Sindaco e Assessore a Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto.
Così la linea bianca, per bambine e bambini, si perde tra i ghiacci di Silvio D’Arzo e di Daniel Salmieri i boschi di Beatrice Masini; la linea rossa, un viaggio distopico, attraversa contributi tratti da Hunger Games, La Strada, Fahrenheit 451, Baby Blue, Pic nic sul ciglio della strada, I nostri cuori perduti, 1984, La salvezza di Aka; la linea blu ci introduce all’Odissea, passando per Moby Dick, fino a Ventimila leghe sotto i mari, e poi ancora Relazione del primo viaggio intorno al mondo, Il messaggio trovato nella bottiglia.
La proposta di Micro Macro ha alcuni tratti affini alle esperienze già realizzate (S-chiusi, Musei Effimeri, Botteghe a raccolta, Insolito Festival) che l’hanno connotata negli anni come realtà capace di tessere un dialogo, attraverso l’arte, tra spazi urbani insoliti, cittadini, linguaggi performativi. Così, il desiderio di portare le azioni teatrali fuori dai luoghi classici solitamente deputati al teatro, per incontrare la comunità privilegiando le periferie, ha permesso la nascita di formati che ridefiniscono la fruizione artistica attraverso relazioni informali.
«MicroMacroTour convive, seppur temporaneamente, nei quartieri Montanara e San Leonardo, calandosi tra le strade, scegliendo di abitarle poeticamente e fisicamente, con l’obiettivo di avvicinare le storie narrate nei libri alle persone, o viceversa, con il tentativo di portare le persone dentro alle storie, e farle viaggiare con l’immaginazione, per permettere ai libri, rifacendoci a Calvino, di continuare a fare quel che possono fare».
L’autobus TEP di MicroMacroTour stazionerà nel quartiere Montanara, in via Mafalda di Savoia (parcheggio adiacente alla biblioteca Malerba) fino a domenica 23 giugno (escluse le giornate del 15 e 16 giugno).
Dal 25 giugno al 7 luglio (escluso il 1° luglio), l’autobus si sposterà nel quartiere San Leonardo, in indirizzo ancora in via di definizione.
Sono previste tre partenze ogni giorno, alle ore 18:00, 19:00 e 20:00.
La partecipazione è gratuita e adatta a adulti e bambini. La capienza è limitata, si consiglia di prenotare via mail a micromacrotour@gmail.com
Il progetto prevede, inoltre, due eventi speciali: un Silent Book Party, un DJ set letterario per il pubblico adulto, sabato 22 giugno alle ore 21 in via Mafalda di Savoia e sabato 6 luglio alle ore 21 in San Leonardo; e una teatralizzazione, dal vivo, della linea bianca, con un evento dedicato a bambine e bambini dai 6 anni nei giorni domenica 23 giungo (Montanara) e domenica 7 luglio (San Leonardo) alle ore 11:00.
Per tutte le informazioni aggiornate consultare il sito www.associazionemicromacro.com o le pagine Facebook e Instagram @associazionemicromacro.
MicroMacroTour è realizzato da Micro Macro ETS con il contributo di Fondazione Cariparma – Bando “Leggere crea indipendenza”, con il patrocinio di Comune di Parma, in collaborazione con TEP.
Così la linea bianca, per bambine e bambini, si perde tra i ghiacci di Silvio D’Arzo e di Daniel Salmieri i boschi di Beatrice Masini; la linea rossa, un viaggio distopico, attraversa contributi tratti da Hunger Games, La Strada, Fahrenheit 451, Baby Blue, Pic nic sul ciglio della strada, I nostri cuori perduti, 1984, La salvezza di Aka; la linea blu ci introduce all’Odissea, passando per Moby Dick, fino a Ventimila leghe sotto i mari, e poi ancora Relazione del primo viaggio intorno al mondo, Il messaggio trovato nella bottiglia.
La proposta di Micro Macro ha alcuni tratti affini alle esperienze già realizzate (S-chiusi, Musei Effimeri, Botteghe a raccolta, Insolito Festival) che l’hanno connotata negli anni come realtà capace di tessere un dialogo, attraverso l’arte, tra spazi urbani insoliti, cittadini, linguaggi performativi. Così, il desiderio di portare le azioni teatrali fuori dai luoghi classici solitamente deputati al teatro, per incontrare la comunità privilegiando le periferie, ha permesso la nascita di formati che ridefiniscono la fruizione artistica attraverso relazioni informali.
«MicroMacroTour convive, seppur temporaneamente, nei quartieri Montanara e San Leonardo, calandosi tra le strade, scegliendo di abitarle poeticamente e fisicamente, con l’obiettivo di avvicinare le storie narrate nei libri alle persone, o viceversa, con il tentativo di portare le persone dentro alle storie, e farle viaggiare con l’immaginazione, per permettere ai libri, rifacendoci a Calvino, di continuare a fare quel che possono fare».
L’autobus TEP di MicroMacroTour stazionerà nel quartiere Montanara, in via Mafalda di Savoia (parcheggio adiacente alla biblioteca Malerba) fino a domenica 23 giugno (escluse le giornate del 15 e 16 giugno).
Dal 25 giugno al 7 luglio (escluso il 1° luglio), l’autobus si sposterà nel quartiere San Leonardo, in indirizzo ancora in via di definizione.
Sono previste tre partenze ogni giorno, alle ore 18:00, 19:00 e 20:00.
La partecipazione è gratuita e adatta a adulti e bambini. La capienza è limitata, si consiglia di prenotare via mail a micromacrotour@gmail.com
Il progetto prevede, inoltre, due eventi speciali: un Silent Book Party, un DJ set letterario per il pubblico adulto, sabato 22 giugno alle ore 21 in via Mafalda di Savoia e sabato 6 luglio alle ore 21 in San Leonardo; e una teatralizzazione, dal vivo, della linea bianca, con un evento dedicato a bambine e bambini dai 6 anni nei giorni domenica 23 giungo (Montanara) e domenica 7 luglio (San Leonardo) alle ore 11:00.
Per tutte le informazioni aggiornate consultare il sito www.associazionemicromacro.com o le pagine Facebook e Instagram @associazionemicromacro.
MicroMacroTour è realizzato da Micro Macro ETS con il contributo di Fondazione Cariparma – Bando “Leggere crea indipendenza”, con il patrocinio di Comune di Parma, in collaborazione con TEP.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596