Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

"MIRABILIA MARCHE Opere e capolavori, innesti e ibridazioni, fra pubblico e privato nell’età di Ridolfi", mostra a Corinaldo (AN)

Sabato 18 ottobre 2025 - Domenica 3 maggio 2026
Ancona - Ancona e provincia
"MIRABILIA MARCHE Opere e capolavori, innesti e ibridazioni, fra pubblico e privato nell’età di Ridolfi", mostra a Corinaldo (AN)

18 ottobre 2025 – 3 maggio 2026, Civica Raccolta d'Arte Claudio Ridolfi Corinaldo (AN)

Il Comune di Corinaldo

presenta la mostra

 

MIRABILIA MARCHE

opere e capolavori, innesti e ibridazioni,

fra pubblico e privato nell’età di Ridolfi

 

A cura di Andrea Bruciati

“Progetto sostenuto dalla Regione Marche - Assessorato alla Cultura”

 

INAUGURAZIONE 18 OTTOBRE 2025 ORE 17.00

Il Comune di Corinaldo presenta la mostra “Mirabilia Marche: opere e capolavori, innesti e ibridazioni, fra pubblico e privato nell’età di Ridolfi” a cura di Andrea Bruciati che sarà ospitata dalla Civica Raccolta d'Arte "Claudio Ridolfi" dal 18 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 con l’obiettivo di raccontare, attraverso uno degli artisti di spicco – Claudio Ridolfi – che hanno lavorato nel comune di Corinaldo, la felice stagione storica fra la fine del Cinquecento e gli inizi del secolo successivo di un`area della provincia marchigiana ritenuta marginale, ma che si connota per una precisa e significativa morfologia culturale.

 

Claudio Ridolfi (Verona 1570 ca – Corinaldo 1644) è stato l’ultimo pittore di corte a Urbino e si è mostrato molto attivo e prolifico in tutta la Marca nella prima metà del ‘600. Di notevole interesse risulta lo sviluppo e il consolidamento di una matrice culturale di ascendenza veneta, che si mantiene viva e dinamica grazie al costante dialogo con Verona, sua città d’origine, la cui influenza permane quale riferimento identitario e intellettuale. Tale persistenza non si configura come semplice retaggio, bensì come elemento attivo in grado di alimentare un fertile terreno di scambi, relazioni e contaminazioni. proprio nel momento in cui le influenze venete che fin dal Trecento avevano permeato una grande parte della cultura pittorica del territorio, lasciano spazio ai nuovi influssi bolognesi e romani che avevano ottenuto maggiore influenza nell’evoluzione della pittura nelle Marche.

In questo contesto, il contributo di Claudio Ridolfi si pone quale ultimo, ma non per questo meno rilevante, tassello di una più ampia tessitura culturale e, dopo 30 anni dall’ultima rassegna a lui dedicata nel 1994, oggi è possibile dare una lettura scientifica rinnovata di un pittore definito di “transizione” che però si connota per un’alta qualità espressiva unita ad un sentimento che riflette lo spirito controriformistico del tempo.

 

La mostra “Mirabilia Marche: opere e capolavori, innesti e ibridazioni, fra pubblico e privato nell’età di Claudio Ridolfi”, espone quaranta opere, mettendo in dialogo i dipinti del Ridolfi - conservati a Corinaldo presso la Raccolta d’Arte Civica a lui intitolata e nelle Chiese della città - con altre opere provenienti da collezioni private, riferite ad un ambito artistico-culturale vicino al Ridolfi e ad autori che rimandano all’arco temporale della raccolta. La Civica Raccolta d’Arte, dunque, funge solo da incipit di un percorso che espone anche le opere dell’artista veronese conservate ancora nelle strutture ecclesiastiche nel territorio, evidenziando la ricchezza di un territorio dove la bellezza è diffusa. Ad affiancarle in mostra opere che integrano le tematiche a soggetto sacro, care a Ridolfi, quali il paesaggio, il mito e il ritratto attraverso tele e opere su carta di autori provenienti dalle officine attive nel periodo, come quella bolognese, romana e veneta. Fra le tante opere mai esposte al pubblico, si segnala di particolare interesse una nuova tela con Madonna, bambino e santi che si inserisce nel corpus del maestro corinaldese, e poi un commovente ritratto di Elisabetta Sirani, una notturna scena nel Getsemani di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, e un paesaggio preromantico di Rosa da Tivoli.

 

Il curatore Andrea Bruciati racconta: «Mirabilia Marche” non si configura meramente come l’illustrazione di un’esposizione temporanea, ma si propone quale dispositivo critico e progettuale volto a riconsiderare, in termini attuali e prospettici, il ruolo e la configurazione dello spazio museografico contemporaneo. In tale prospettiva, l’iniziativa ambisce a restituire centralità e visibilità a una figura artistica di significativa rilevanza per la storia culturale del territorio, quale Claudio Ridolfi, inserendola in un più ampio processo di rivalutazione storiografica e di riattivazione del patrimonio culturale locale. L’operazione, pur inscritta entro una scansione temporale definita, si qualifica come un’occasione strategica per innescare una riflessione più ampia sui modelli espositivi e sulla funzione dei luoghi della cultura nella contemporaneità. Essa si propone di rigenerare le modalità narrative attraverso cui si costruisce il senso dello spazio museale, contribuendo al rafforzamento e alla diffusione del paradigma del cosiddetto “museo diffuso” — dimensione peculiare e strutturante del paesaggio culturale italiano — che trova nella stratificazione storica, nella policentricità e nella prossimità con i territori uno dei suoi tratti distintivi. In questo senso, Mirabilia Marche si pone come laboratorio metodologico e operativo, in grado di sperimentare forme di valorizzazione integrate, fondate sull’interazione tra patrimonio tangibile e immateriale, tra collezioni permanenti e pratiche temporanee, tra memoria e innovazione”.

 

Si è venuta così a comporre molto più di una mostra, quasi un riallestimento delle sale della Pinacoteca nella volontà di valorizzare il collezionismo privato che connota questi territori, apparentemente lontani dal dibattito culturale odierno, e il portato storico di un artista quale Claudio Ridolfi cui non viene dedicata una mostra da trent’anni».

 

MIRABILIA MARCHE opere e capolavori, innesti e ibridazioni, fra pubblico e privato nell’età di Claudio RidolfiA cura di Andrea Bruciati18 ottobre 2025 –3 maggio 2026Civica Raccolta d'Arte "Claudio Ridolfi "Corinaldo (AN), Largo XVII Settembre 1860,1/2

Info Ufficio IAT (Informazioni e accoglienza turistica)Email: iat1@corinaldo.itTel. 0717978636

OrariSabato e domenica ore 10.00-12.00 e16.00-18.00Da lunedì a venerdì su prenotazione per gruppi e scuoleAperture straordinarie in occasioni speciali (contattare l’Ufficio IAT)Biglietto 5,00 €interoriduzioniper gruppi e scuoleCon la collaborazione dell’Associazione Turistica Pro Corinaldo

Claudio Ridolfi, La carità di San Tommaso da Villanova, olio su tela,

Civica Raccolta d'Arte Claudio Ridolfi

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 


 


 

Ancona e provincia
Pubblicato il 08/10/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca