MONDO FUTURISTA , mostra al Castello di Desenzano del Garda (Bs) - Chiusura mostra
Domenica 26 ottobre 2025
Brescia - Brescia e provincia di Brescia

4 maggio - 26 ottobre 2025
Castello di Desenzano del Garda (Bs)
MONDO FUTURISTA
A cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan
Per essere futurista
non ci vuole la patente.
Per essere futurista
non occorre schedario.
Per essere futurista
basta amare ed odiare:
odiare il conformismo
odiare l'ipocrisia
amar l'intelligenza
amar la libertà
Enzo Benedetto, Almanacco futurista, Roma: Arte viva, Roma, 1977
La formula “Mondo futurista” è allo stesso tempo un omaggio allo scritto di Giacomo Balla del 1918 Universo Futurista e una dichiarazione d’intenti: un titolo che racchiude l’intero senso di una mostra che si propone di offrire ai visitatori una panoramica il più ampia possibile del movimento futurista, raccontandolo non solamente nel suo aspetto di rinnovamento estetico, ma come la vera “rivoluzione d’intenti” estetici e formali che fu. E che, dal Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti del 1909, è giunta fino ai giorni nostri influenzando arti visive, musica, letteratura, teatro e, per certi versi, la vita stessa.
Mondo Futurista, curata dallo storico e presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri e dallo storico dell’arte e Direttore di MV Arte Matteo Vanzan, aprirà al Castello di Desenzano del Garda il 4 maggio 2025.
Un’innovazione e una rottura con la tradizione che si fanno ancora più potenti nell’ambientazione scelta: la mostra è allestita all’interno del Castello di Desenzano, un edificio del XIII secolo, in un dialogo tra epoche storiche che contrappone la celebrazione della modernità, della velocità e il progresso tecnologico degli ideali futuristi all’atmosfera solenne e granitica medievale. Uno scambio tra passato e futuro che solleva domande sull’eterna tensione tra tradizione e innovazione, trasformando il castello in un elemento attivo del percorso espositivo.
Più di una mostra, Mondo Futurista si pone dunque come un’esperienza attraverso un movimento che ha cambiato per sempre il modo di concepire l’arte e la modernità.
Dal 1901 al 1943, tra opere iconiche, inedite e riscoperte
Come scrisse Marinetti “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità”, ed è proprio questa a esaltazione del dinamismo, a questa spinta inarrestabile verso il nuovo che rende omaggio Mondo Futurista: la mostra si compone di 50 opere (olio su tela, disegni, studi preparatori, tecniche miste su tela e su carta, sculture, litografie e manifesti d'epoca) provenienti da collezioni pubbliche e private, e di una selezione di testi disposti in un percorso che si sviluppa disegnando un arco temporale che inizia nel 1901 con Il lavacro dell’umanità di Gaetano Previati e si conclude nel 1942-1943 con Biliardo di Renato di Bosso.
Nel mezzo, opere iconiche come Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni insieme a lavori inediti e riscoperte come Maggio 1915 di Plinio Nomellini, presentato alla Biennale di Venezia del 1920, e la Città Cosmica di Italo Fasulo del 1940, opera esposta invece nella Biennale del 1942. Ancora, L'Arte dei Rumori di Luigi Russolo e Anti Biennale di Fortunato Depero e, tra i testi, la prima edizione del 1910 di Mafarka il Futurista e di Zang Tumb Tumb del 1914, entrambi firmati da Marinetti e da lui dedicati a Enrica Piubellini, poetessa futurista desenzanese.
Opere che si affiancheranno a quelle di Cesare Andreoni, Giacomo Balla, Anselmo Bucci, Benedetta Cappa Marinetti, Luigi Bonazza, Bot, Tullio, Crali, Giulio D’Anna, Fortunato Depero, Michele Falanga, Corrado Forlin, Marisa Mori, Uberto Bonetti, Tato e molti altri.
L’inaugurazione della mostra si terrà domenica 4 maggio, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
Così Giordano Bruno Guerri, curatore della mostra e presidente del Vittoriale: “Marinetti per primo parlò di un’arte «per tutti», di una cultura da trasferire fuori dai suoi luoghi istituzionali, in modo da donare a ognuno «la volontà di pensare, creare, svegliare, rinnovare». La pop art, Andy Warhol, le esplorazioni musicali di John Cage, gli happening hanno molti debiti verso di lui. Questa mostra dimostra in abbondanza quanto sia stato importante, innovativo e ancora vivo fra noi, il movimento creato dal geniale Filippo Tommaso Marinetti.” E conclude: “Particolarmente importante è la presenza della scultura ‘Forme uniche della continuità nello spazio’, di Umberto Boccioni, nell’esemplare dello straordinario fonditore Francesco Bruni, che la tenne per sé e la mise in giardino, dove rimase fino a un anno fa. Nei cinquant’anni trascorsi all’aria aperta, ossidato verde ma inossidabile a sole, notti, pioggia, fulmini, agenti atmosferici che non hanno mai fermato la corsa futurista, libero di incantarci con la sua strabiliante bellezza”.
Così Matteo Vanzan, storico dell’arte e Direttore MV Arte: “Presentare una mostra sul Futurismo all’interno di un castello del XIII secolo ha rappresentato l’opportunità di creare un dialogo tra epoche storiche apparentemente inconciliabili: il Futurismo, con la sua celebrazione della modernità, della velocità e del progresso si è contrapposto con l’atmosfera di un castello che narra vicende remote segnate però da grandi trasformazioni e cambiamenti. Questo dialogo ha permesso di creare un ponte di congiunzione tra tradizioni storiche e culturali consolidate ed un loro rinnovamento attraverso un’audacia che esaltava la forza dirompente dell'arte fino a sfociare nella vita stessa. “Mondo futurista” vuol dunque essere uno spaccato su un movimento che, visto nella sua globalità, appare non solamente come rinnovamento estetico e stilistico, ma, a tutti gli effetti, come un “credo” compatto e unitario in dialogo con uno zeitgeist che influì considerevolmente sulla spiritualità stessa di tutti gli artisti che sposarono gli ideali di Marinetti”.
La mostra è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Desenzano del Garda.
Organizzazione a cura di MV Arte e Ufficio Cultura del Comune di Desenzano, con il coordinamento di Marilena Mura.
La mostra gode del patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità del Garda, NaviGarda, GardaMusei e Lago di Garda Lombardia.
MONDO FUTURISTA
Scheda tecnica
Indirizzo: Castello - via Castello 63, Desenzano del Garda (Bs)
Inaugurazione: domenica 4 maggio 2025, ore 11.30
Apertura al pubblico: domenica 4 maggio 2025 dalle ore 14.00
Chiusura al pubblico: domenica 26 ottobre 2025
Orari e aperture della mostra:
Dal martedì alla domenica, compresi i festivi: 10.00 - 18.30
Chiusura il lunedì
Biglietti:
Intero: € 10,00
Ridotto: € 5,00
ragazzi tra gli 11 e i 18 anni non ancora compiuti, over 65, gruppi di almeno 15 persone, scolaresche (alunni + insegnanti; n.1 ingresso gratuito per gli insegnanti ogni 15 alunni), residenti a Desenzano del Garda, gruppi di visite guidate da minimo 20 persone, famiglie composte da due adulti paganti (ridotto) e da minori di anni 18, (gratuito)
Gratuito: bambini fino a 10 anni, persone disabili con certificazione dei punteggi superiori al 74% e n.1 accompagnatore con relativa certificazione, accompagnatori di gruppi (n. 1 gratuità ogni 15 visitatori paganti), guide turistiche
Visite guidate (in italiano)
Incontri su prenotazione con minimo 20 partecipanti al costo di 5 € a persona + biglietto d’ingresso alla mostra secondo le tariffe riportate.
Prenotazioni almeno 7 giorni prima dell’incontro alla email: prenotazione.curatore@gmail.com
Informazioni e contatti
Ufficio Cultura 030/9994161 / Castello 335/6960209
Mail: cultura@comune.desenzano.brescia.it
Mail: desenzanocastello@gmail.com
www.comune.desenzano.brescia.it
La mostra è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Desenzano del Garda.
Organizzazione a cura di MV Arte e Ufficio Cultura del Comune di Desenzano, con il coordinamento di Marilena Mura.
La mostra gode del patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità del Garda, NaviGarda, GardaMusei e Lago di Garda Lombardia.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione
Il Vittoriale degli Italiani, Il Banco BPM, Museo dell’Areonautica Gianni Caproni, Museo Nazionale Collezione Salce, Comune di Lonigo, Comune di Sarego, Eredi Famiglia Falanga, Eredi Famiglia Fasulo, Eredi Famiglia Forlin, Galleria Faraci Arte.
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI