Mostra Walter Albini presso l'Abbazia di Valserena del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma
Parma - CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma

Walter Albini CSAC, Università di Parma Abbazia di Valserena Sala delle Colonne Inaugurazione sabato 14 ottobre ore 11:00 Con la mostra Walter Albini CSAC prosegue la serie di esposizioni allestite nella Sala delle Colonne caratterizzate dalla proposta di approfondimenti condotti da conservatori e collaboratori del Centro su temi specifici, esito di approfondite ricerche in archivio, e dalla particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e finanziaria, resa possibile grazie alle diverse competenze culturali, progettuali e tecniche presenti a CSAC. La mostra intende restituire il percorso creativo di Walter Albini dagli esordi negli anni Sessanta alle ultime collezioni realizzate nei primissimi anni Ottanta attraverso una selezione di materiali appartenenti al fondo archivistico presente nella sezione Media-Moda del Csac. Il Csac di Parma possiede una delle più esaustive ed eterogenee raccolte documentarie dello stilista costituita da circa cinquemila materiali progettuali, donati nel 1983 da Paolo Rinaldi e nel 1988 da Marisa Curti. Prendendo le mosse dalla prima importante esposizione dedicata a Walter Albini, curata da Gloria Bianchino e allestita presso il Salone delle Scuderie della Pilotta a Parma nel 1988 la mostra vuole oggi restituire, in occasione del quarantennale dalla scomparsa dell’artista, la sua visione avanguardistica e il suo estro creativo attraverso una selezione di disegni, documenti e abiti, dagli schizzi giovanili, che presentano già in nuce la poetica dello stilista, ai bozzetti e studi preparatori, sino ai disegni destinati alla produzione; oltre a documentazione fotografica, groupages pubblicitari, release delle sfilate e articoli appartenenti alla rassegna stampa del periodo. Il disegno è fondamentale nel percorso creativo di Albini, strettamente legato alla cultura jugend, è influenzato a più riprese dalla grafia di Paul Poiret e dalla cultura Liberty. Una rilettura di Chanel si unisce alle esperienze grafiche del Bauhaus e del Costruttivismo. Nel percorso grafico lungo un ventennio le suggestioni parigine dei primi anni Trenta si alternano a motivi geometrici di chiara matrice viennese, unitamente a un chiaro riferimento alla cultura Déco. I disegni sono realizzati su supporti cartacei di fattura pregiata, tracciati a china, matita, matite colorate, pastello e pennarello, spesso caratterizzati dalla presenza di campionature di tessuto applicate al foglio, indicative della stretta relazione con la macchina industriale che contraddistingue la produzione in serie. I disegni rivelano una progettazione totale del look evidenziata dalla presenza sul foglio degli schizzi a china degli accessori, dei gioielli, delle spille, di dettagli di acconciature o altri particolari di elementi vestimentari. La dimensione maggiore del disegno fa sì che non sia ascrivibile alla cultura del figurino anni Cinquanta. La ricerca compiuta da Albini in merito alla scelta dei tessuti, alle modalità produttive legate alla produzione industriale, ha contribuito ad avvicinare la moda alle persone, al loro lavoro, congiuntamente ai cambiamenti culturali della Milano dei primi anni Settanta, attivando una vera e propria rivoluzione nell’ingranaggio produttivo. Albini è fautore di un nuovo progetto dell’abito, esalta il rapporto tra abito e design del corpo, abito e industria pronta e, attraverso il ripensamento del ruolo della donna nella società, propone una trasformazione epocale del linguaggio della moda. La mostra è presentata dal CSAC nell’ambito del festival Il Rumore del Lutto (XVII Edizione) e della ormai consolidata collaborazione con l’Associazione di promozione sociale “Segnali di Vita”. Walter Albini a cura di Matilde Alghisi e Paola Pagliari CSAC, Università di Parma Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, 1, 43123 Parma PR Apertura mostra: 14 ottobre 2023 – 23 dicembre 2023 Orari di apertura museo: venerdì 9.00 - 15.00 | sabato e domenica 10.00 – 19.00
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596