MUSEI. A ROMA IL MAXXI FESTEGGIA DIECI ANNI CON NUOVA COLLEZIONE Apre il 2 ottobre la mostra 'Senzamargine'
Roma, RM, Italia

Carla Accardi, Luciano Fabro, Luigi Ghirri, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Paolo Icaro, Jannis Kounellis, Anna Maria Maiolino, Claudio Parmiggiani, Mario Schifano. Questi nove maestri imprescindibili dell'arte italiana contemporanea, tutt'oggi punto di riferimento per le generazioni piu' giovani, sono i protagonisti della mostra-omaggio 'senzamargine. Passaggi nell'arte italiana a cavallo del millennio', un progetto del Maxxi Arte a cura di Bartolomeo Pietromarchi, al Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 2 ottobre fino al 10 ottobre 2021. Si tratta di nove maestri ancora non presenti nella collezione le cui opere, grazie a un contributo del Mibact in occasione del decennale del museo e attraverso questa mostra, entreranno a farne parte. La mostra e' stata presentata questa mattina da Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi; Hou Hanru, direttore artistico del Maxxi; Bartolomeo Pietromarchi, direttore del Maxxi Arte. Alla presentazione e' intervenuto il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. Nell'anno del decennale del Maxxi, dunque, e' ancora la collezione pubblica nazionale, patrimonio collettivo, a essere protagonista. Innanzitutto con il focus dedicato ad Alberto Boatti, fondatore e direttore nel 1969 della rivista d'avanguardia senzamargine che da' il titolo alla mostra della collezione (Alberto Boatto. Lo sguardo dal di fuori, Archive Wall, a cura di Stefano Chiodi, fino al 10 ottobre 2021). A questo si aggiunge l'omaggio a Claudia Gian Ferrari, gallerista e collezionista appassionata scomparsa 10 anni fa dopo aver donato al Maxxi oltre 50 opere della sua collezione (Sala Gian Ferrari, a cura di Anne Palopoli, fino all'1 novembre). 'senzamargine', inoltre, e' il culmine di un progetto piu' ampio, anch'esso per i 10 anni del museo, dedicato alla creativita' italiana contemporanea: iniziato a febbraio con Real_Italy, la mostra con gli artisti mid-career vincitori delle prime edizioni dell'Italian Council, si concentra ora su grandi nomi consacrati per posare infine lo sguardo, dal prossimo 28 ottobre, sui giovani talenti del Maxxi Bvlgari Prize. "Sono particolarmente orgogliosa di questo progetto- ha detto Giovanna Melandri- la collezione di arte, architettura e fotografia e' l'anima del Maxxi, la sua identita'. Incrementarla, conservarla e renderla fruibile e' la principale missione del museo nazionale del contemporaneo. In questi primi 10 anni, e' stato fatto molto per ampliarla e valorizzarla, solo la collezione Arte e' piu' che raddoppiata, e altrettanto e di piu' faremo nei prossimi 10. Ringrazio il Mibact, socio fondatore della Fondazione Maxxi, il ministro Dario Franceschini e il parlamento tutto: ora le opere di questi grandi maestri diventano patrimonio collettivo di tutti gli italiani. E ringrazio gli altri soci della Fondazione Maxxi, Regione Lazio e Enel, fondamentali per il museo". "È un giorno importante per il Maxxi- commenta Bartolomeo Pietromarchi- le opere scelte di questi nove maestri, che rappresentano la vitalita' e la diversita' della scena artistica in Italia, espressione di una ricerca indipendente e originale e punto di riferimento per le generazioni successive. L'ingresso in Collezione consolida il prestigio, la forza, l'identita', la missione di conservazione, studio, ricerca e sperimentazione del museo e nel contempo ne rafforza la fruibilita'".
Più informazioni sul MAXXI cliccando qui
fonte «Agenzia DIRE»