Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana e le Giornate Europee del Patrimonio

Parma
Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana e le Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 25 e domenica 26 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici, le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari e le visite guidate alla Camera di San Paolo. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dall'assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

 

Sabato 25 settembre

 

Camera di San Paolo

ore 10.30 - 11.30 – 16.00 -17.00

Speciali visite guidate alla scoperta della Camera della Badessa: l'accesso è contingentato, ed è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite: https://www.ticketlandia.com/m/all

Castello dei Burattini

ore 11.00: Storie di burattini e marionette

In una delle sale del Castello dei Burattini verrà illustrata la collezione di burattini e marionette della Famiglia Ferrari e di altre compagnie di burattinai: si riscopriranno le storie dei famosi personaggi del teatro di animazione. I visitatori proseguiranno liberamente la loro visita all’interno dello spazio espositivo rispettando gli accessi contingentati alle sale.

E' richiesta la prenotazione obbligatoria tramite la App Parma2020+21

 

ore 15.30: laboratorio per bambini da 4 a 10 anni.

La baracca dei burattini

Costruiamo insieme una vera baracca dei burattini e la animiamo con vari personaggi: possiamo così creare tante storie divertenti. I piccoli partecipanti dovranno portare alcuni materiali: colla, scotch carta o trasparente, colori, matita gomma e temperino.  Noi forniremo cartoncino, fogli per eventuale scenografia, spiedi per muovere il personaggio e  la  graffatrice.

Mascherina obbligatoria sopra i 6 anni.

Max. 4 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631

 

Pinacoteca Stuard

ore 11.00: laboratorio per bambini da 4 a 10 anni.


Tra foglie e fogli...

Dopo aver ossservato insieme il quadro Cérémonie végétale di Jean Dubuffet - opera della collezione Barilla esposta in Pinacoteca-i bambini creeranno con vere foglie e carta colorata, la loro composizione astratta o figurativa divertendosi con la natura, come faceva l'artista.

 

L’attività si svolgerà all’aperto, nel Chiostro, e per un numero limitato di 6 bambini. I piccoli partecipanti dovranno portare delle foglie, il proprio astuccio personale con matite colorate e forbici; noi forniremo il materiale cartaceo.

Mascherina obbligatoria sopra i 6 anni.

È richiesta la prenotazione: tel. 0521-508184.

 

ore 16.30:

Viaggio tra i capolavori della Pinacoteca

Un racconto per parole e immagini.

La collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale saranno presentate nella suggestiva atmosfera dei chiostrini.

L’evento si svolgerà, con limitati posti a sedere; dopo la proiezione si potrà visitare liberamente la Pinacoteca osservando gli accessi contingentati alle sale.

E' richiesta la prenotazione obbligatoria tramite la App Parma2020+21

 

Domenica 26 settembre

 

Camera di San Paolo

ore 10.30 - 11.30 – 16.00 -17.00

Speciali visite guidate alla scoperta della Camera della Badessa: l'accesso è contingentato ed è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite: https://www.ticketlandia.com/m/all

 

Castello dei Burattini

ore 11.00:  Storie di burattini e marionette

In una delle sale del Castello dei Burattini verrà illustrata la collezione di burattini e marionette della Famiglia Ferrari e di altre compagnie di burattinai: si riscopriranno le storie dei famosi personaggi del teatro di animazione. I visitatori proseguiranno liberamente la loro visita all’interno dello spazio espositivo rispettando gli accessi contingentati alle sale.

E' richiesta la prenotazione obbligatoria tramite la App Parma2020+21

 

ore 15.00-15.30-16.00-16.30-17.00-17.30: Dimostrazioni di teatro di figura

I visitatori, a corollario della visita al museo, potranno assistere a dimostrazioni di teatro di figura a cura della compagnia I Burattini dei Ferrari. L’accesso sarà contingentato.

 

Pinacoteca Stuard

ore 16.30:

Viaggio tra i capolavori della Pinacoteca

Un racconto per parole e immagini.

La collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale saranno presentate nella suggestiva atmosfera dei chiostrini.

L’evento si svolgerà, con limitati posti a sedere; dopo la proiezione si potrà visitare liberamente la Pinacoteca osservando gli accessi contingentati alle sale.

E' richiesta la prenotazione obbligatoria tramite la App Parma2020+21

 

Musei civici - orari di apertura nel weekend

Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.

Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18. Ingresso a pagamento.

Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini e Casa del Suono: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00.

 

Contatti:

- Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it

- Pinacoteca Stuard: tel. 0521 508184 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it

- Camera di San Paolo: tel. 0521 218215 mail cameradisanpaolo@comune.parma.it

- Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it

 

Mostre ospitate negli spazi espositivi del Comune di Parma

Pinacoteca Stuard – fino a dicembre 2021 

I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione

Il progetto espositivo a cura di Giancarlo Gonizzi, voluto e organizzato dal Comune di Parma e dalla Famiglia Barilla mette in mostra, mese dopo mese, alcune delle più interessanti opere della Collezione Barilla di Arte Moderna. Dodici delle opere più amate da Pietro Barilla verranno esposte a cadenza mensile nelle sale della Pinacoteca Stuard, per raccontare, attraverso il pennello di grandi Maestri, la passione di una vita, vissuta all’insegna dell’eccellenza. Il dipinto esposto attualmente è “Il Fumatore” di Renato Guttuso, nei mesi successivi verranno presentate opere di: Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Pablo Picasso. 

Ingresso libero negli orari di apertura della Pinacoteca Stuard

 

Palazzo del Governatore – fino al 13 gennaio 2022

Opera – Il Palcoscenico della Società

L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Gloria Bianchino e dallo studioso verdiano Giuseppe Martini, su progetto di allestimento scenografico a cura di Margherita Palli Rota, è prodotta da Comune di Parma e realizzata da Casa della Musica, in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Parma. La mostra intende esplorare il rapporto biunivoco fra opera e società: 514 i pezzi esposti tra quadri, volumi antichi, stampe, fotografie, libretti, riviste, documenti d’archivio, costumi, oggetti di scena e materiali audiovisivi e sonori, provenienti da 75 prestatori pubblici e privati.             

Tra le opere in mostra: i quadri di Francesco Hayez I vespri Siciliani (1846) dalla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, e Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima Crociata (1835) dalla Collezione della Fondazione Cariplo di Milano; il dipinto Au théatre di Federico Zandomeneghi (1885-1895) dall’Istituto Matteucci di Viareggio; una sezione di ritratti di Lina Cavalieri, tra cui il Ritratto di Lina Cavalieri di Cesare Tallone (1905) dalla Galleria Campari di Milano, e la serie di fotografie di Francesco Paolo Michetti da Archivio Alinari di Firenze; il lacerto ‘W Verdi’ dai Musei Civici di Treviso; il libretto originale dell'Orfeo di Monteverdi dalla Biblioteca Teresiana di Mantova; abiti di scena e da sera, tra cui un pezzo di Balenciaga da Tirelli Costumi di Roma.  Orari: dal mercoledì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.  

Visite guidate su prenotazione per gruppi di massimo 20 persone

Biglietti: intero 6 € - ridotto 4 € o 2 € 

Biglietteria mostra: 0521.218035 (numero attivo dal 18 settembre 2021)

Per info mostra e biglietti: governatore@comune.parma.it - Casa della Musica 0521.031170

 PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca

Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ 

PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma

TEL 0521. 257373 
 Ristorante Gatto Nero

Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)

Telefono: 0521 604494



 



 


 

Parma
Pubblicato il 24/09/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca